Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, fu un protagonista del Rinascimento italiano. Mecenate di artisti come Botticelli e Michelangelo, la sua influenza si estese dalla politica alla cultura. La sua vita fu segnata dalla Congiura dei Pazzi, che consolidò il potere dei Medici e cambiò il corso della storia fiorentina.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, noto come il Magnifico, è un'icona del Rinascimento italiano e rappresenta l'ideale dell'uomo universale.
Clicca per vedere la risposta
2
Nato a ______ nel ______, Lorenzo de' Medici è cresciuto in un ambiente di fervente attività politica e culturale.
Clicca per vedere la risposta
3
La famiglia di Lorenzo, i ______, divenne influente attraverso il settore bancario e le alleanze politiche.
Clicca per vedere la risposta
4
Il nonno, ______ de' Medici, e il padre, ______ il Gottoso, avevano preparato il terreno per il potere che Lorenzo avrebbe rafforzato.
Clicca per vedere la risposta
5
Educazione umanistica di Lorenzo de' Medici
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo di Lucrezia Tornabuoni nell'educazione di Lorenzo
Clicca per vedere la risposta
7
Impatto della congiura dei Pazzi su Lorenzo
Clicca per vedere la risposta
8
Sotto il suo dominio, ______ si trasformò in un centro vitale per la cultura del Rinascimento.
Clicca per vedere la risposta
9
Artisti del calibro di ______, ______ e ______ furono attratti e sostenuti durante il suo mecenatismo.
Clicca per vedere la risposta
10
La sua dedizione per la poesia e la letteratura si evidenziò anche nella scrittura della celebre ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Il mecenatismo di Lorenzo non era soltanto una dimostrazione di passione culturale, ma anche un mezzo per ______ e ______ la sua posizione di comando.
Clicca per vedere la risposta
rafforzare il consenso popolare legittimare
12
Congiura dei Pazzi - Data
Clicca per vedere la risposta
13
Obiettivo principale della Congiura dei Pazzi
Clicca per vedere la risposta
14
Esito dell'attentato contro i Medici
Clicca per vedere la risposta
15
Negli ultimi periodi della sua vita, ______ de' Medici dovette affrontare difficoltà sia personali che politiche.
Clicca per vedere la risposta
16
La scomparsa di persone significative come la madre e la moglie, insieme alla sua malattia, gettarono ombra sugli ultimi giorni di ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Le critiche alla gestione del potere di Lorenzo emersero in particolare da ______, un frate domenicano.
Clicca per vedere la risposta
18
Nonostante le avversità, Lorenzo assicurò un'importante posizione per suo figlio ______ nella Curia Romana.
Clicca per vedere la risposta
19
Il figlio di Lorenzo, Giovanni, sarebbe in seguito salito al papato come ______.
Clicca per vedere la risposta
20
L'eredità di Lorenzo influenzò le generazioni future nonostante le successive instabilità politiche a ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Polis Greca: Culla della Filosofia e della Democrazia
Vedi documentoStoria
Gli Anni Formativi e l'Insegnamento di Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
La figura storica di Gaio Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Napoleone Bonaparte: vita, ascesa e caduta
Vedi documento