Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apparato genitale femminile

L'apparato genitale femminile svolge un ruolo cruciale nella riproduzione e nella produzione di ormoni. Comprende ovaie, tube uterine e utero, ognuno con specifiche funzioni e strutture, come il miometrio e l'endometrio, che subiscono cambiamenti ciclici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'organo femminile noto come ______ è vitale per la riproduzione e la sintesi di ormoni sessuali.

Clicca per vedere la risposta

l'apparato genitale femminile

2

Le ovaie sono situate nella ______ e sono tenute in posizione da diversi legamenti.

Clicca per vedere la risposta

pelvi

3

Parti delle tube uterine

Clicca per vedere la risposta

Infundibolo con fimbrie, ampolla, istmo, porzione intramurale.

4

Funzione delle fimbrie

Clicca per vedere la risposta

Catturano l'ovulo rilasciato dalle ovaie.

5

Struttura parete tuba uterina

Clicca per vedere la risposta

Composta da tonaca mucosa con cellule ciliate e secernenti, e tonaca muscolare.

6

L'organo muscolare cavo responsabile dell'accoglienza dell'embrione si trova nella ______ pelvi.

Clicca per vedere la risposta

piccola

7

Il ______ riveste l'utero e delimita gli spazi vescicouterino e rettouterino di Douglas.

Clicca per vedere la risposta

peritoneo

8

Durata tipica ciclo mestruale

Clicca per vedere la risposta

28 giorni, con variazioni individuali.

9

Funzione muco cervicale

Clicca per vedere la risposta

Varia consistenza durante ciclo per facilitare o ostacolare passaggio spermatozoi.

10

Conseguenza mancata fecondazione

Clicca per vedere la risposta

Sfalda endometrio, causa mestruazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Femminile

L'apparato genitale femminile è essenziale per la riproduzione e la produzione di ormoni sessuali. Le ovaie, le gonadi femminili, hanno il compito di produrre gli oociti e di secernere ormoni come gli estrogeni e il progesterone, oltre a una piccola quantità di androgeni. Situate nella pelvi, le ovaie sono ancorate da legamenti quali il legamento sospensore, il legamento utero-ovarico, il mesovario e il legamento tubo-ovarico. La loro vascolarizzazione è assicurata dall'arteria ovarica e da un ramo dell'arteria uterina, mentre il drenaggio venoso avviene tramite un plesso pampiniforme. Anatomicamente, l'ovaia è suddivisa in una zona corticale, che ospita i follicoli oofori in vari stadi di sviluppo e i corpi lutei, e una zona midollare, che contiene i vasi sanguigni, i linfatici e le terminazioni nervose.
Modello anatomico dettagliato del sistema genitale femminile con ovaie, tube uterine, utero e cervice su superficie neutra.

Le Tube Uterine e il loro Ruolo nella Riproduzione

Le tube uterine, note anche come tube di Falloppio, sono canali che collegano le ovaie all'utero. Hanno il compito di accogliere l'ovulo rilasciato durante l'ovulazione, permettere la fecondazione con gli spermatozoi e trasportare l'ovulo fecondato verso l'utero. Si estendono per circa 12 cm e sono suddivise in quattro parti: l'infundibolo con le sue fimbrie, l'ampolla, l'istmo e la porzione intramurale che penetra nella parete dell'utero. La tuba è avvolta dal peritoneo e sostenuta dalla mesosalpinge. La sua parete è composta da una tonaca mucosa, che varia durante il ciclo mestruale e presenta cellule ciliate e secernenti, e da una tonaca muscolare, che facilita il trasporto dell'ovulo o dell'embrione.

Anatomia e Funzioni dell'Utero

L'utero è un organo muscolare cavo, situato nella piccola pelvi, responsabile dell'accoglienza e dello sviluppo dell'embrione durante la gravidanza. Si compone di due parti principali: il corpo, che include il fondo, e la cervice o collo dell'utero. La posizione dell'utero è generalmente antiflessa e antiversa. Il peritoneo, che forma il perimetrio, riveste l'utero e delimita gli spazi vescicouterino e rettouterino di Douglas. L'utero è sostenuto da strutture come i legamenti larghi, i legamenti rotondi e il parametrio. La vascolarizzazione è fornita dall'arteria uterina, e il drenaggio venoso avviene attraverso il plesso uterovaginale. La parete uterina è costituita da tre strati: il perimetrio esterno, il miometrio muscolare e l'endometrio interno, quest'ultimo soggetto a cambiamenti ciclici in risposta agli ormoni sessuali.

Ciclo Mestruale e Modificazioni dell'Endometrio

L'endometrio, la mucosa interna dell'utero, risponde agli ormoni sessuali con modificazioni cicliche che si manifestano nel ciclo mestruale, tipicamente di 28 giorni. Il ciclo si divide in fase follicolare o estrogenica, durante la quale l'endometrio si ispessisce in preparazione all'impianto, e fase luteinica o progesteronica, in cui l'endometrio, se non avviene la fecondazione, si sfalda portando alla mestruazione. La cervice uterina, con la sua mucosa divisa in endocervice ed esocervice, contiene ghiandole che secernono muco, il quale varia in consistenza durante il ciclo per facilitare o ostacolare il passaggio degli spermatozoi. Queste modificazioni dell'endometrio sono cruciali per l'impianto dell'ovulo fecondato e per la successiva mestruazione, se la fecondazione non avviene.