Algor Cards

Gregor Mendel: Il Padre della Genetica Moderna

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gregor Mendel, monaco e scienziato, è il padre della genetica moderna. I suoi studi sulle piante di pisello hanno portato alla formulazione delle leggi dell'ereditarietà, fondamentali per comprendere come i tratti vengono trasmessi da una generazione all'altra. Le sue ricerche hanno gettato le basi per la genetica classica e neomendeliana, influenzando profondamente la biologia.

Gregor Mendel: Il Padre della Genetica Moderna

Gregor Johann Mendel, monaco agostiniano e scienziato boemo nato il 20 luglio 1822, è universalmente riconosciuto come il padre della genetica per i suoi pionieristici studi sull'ereditarietà. Dopo aver preso i voti nel monastero di Santo Tommaso a Brno e aver studiato scienze naturali, matematica e fisica all'Università di Vienna, Mendel si dedicò all'insegnamento e alla ricerca scientifica. Tra il 1856 e il 1863, condusse esperimenti sistematici sull'ereditarietà utilizzando piante di pisello nel giardino del monastero. Le sue ricerche, che includevano l'analisi di sette caratteristiche dei piselli, furono presentate nel 1865 e pubblicate nel 1866, ma non ricevettero il dovuto riconoscimento fino alla loro riscoperta all'inizio del XX secolo, quando furono finalmente apprezzate per il loro valore scientifico rivoluzionario.
Monaco del XIX secolo studia piante di piselli in un giardino pomeridiano, con muro di pietra e alberi lussureggianti sullo sfondo.

Le Leggi di Mendel e la Fondazione della Genetica

Mendel formulò tre leggi fondamentali dell'ereditarietà, che sono state confermate come applicabili a molti organismi viventi. La prima legge, detta della segregazione, stabilisce che ogni individuo possiede una coppia di fattori (ora noti come alleli) per ogni tratto, e che questi fattori si separano durante la formazione dei gameti. La seconda legge, quella della dominanza, descrive come, nell'incrocio tra genitori con tratti puri contrastanti, tutti i discendenti della prima generazione filiale (F1) esprimano solo il tratto dominante. La terza legge, quella dell'assortimento indipendente, afferma che i fattori per tratti diversi si separano indipendentemente l'uno dall'altro durante la formazione dei gameti. Mendel utilizzò lettere per rappresentare gli alleli, con le maiuscole per i tratti dominanti e le minuscole per i recessivi, e dimostrò come questi si trasmettessero alle generazioni successive.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data di nascita di Mendel

20 luglio 1822

01

Luogo degli esperimenti di Mendel

Giardino del monastero di Santo Tommaso a Brno

02

Caratteristiche dei piselli studiate da Mendel

Sette caratteristiche ereditarie, tra cui colore e forma del seme

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave