Gregor Mendel, monaco e scienziato, è il padre della genetica moderna. I suoi studi sulle piante di pisello hanno portato alla formulazione delle leggi dell'ereditarietà, fondamentali per comprendere come i tratti vengono trasmessi da una generazione all'altra. Le sue ricerche hanno gettato le basi per la genetica classica e neomendeliana, influenzando profondamente la biologia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data di nascita di Mendel
Clicca per vedere la risposta
2
Luogo degli esperimenti di Mendel
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche dei piselli studiate da Mendel
Clicca per vedere la risposta
4
La seconda norma stabilita da Mendel è la legge della ______, che spiega come i discendenti di genitori con caratteristiche opposte mostrino solo il tratto ______ nella prima generazione filiale (F1).
Clicca per vedere la risposta
5
La terza legge di Mendel, quella dell'______ ______, sostiene che i fattori per caratteristiche differenti si dividono in modo ______ durante la creazione dei gameti.
Clicca per vedere la risposta
6
Legge della segregazione di Mendel
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza della segregazione per la variabilità genetica
Clicca per vedere la risposta
8
Condizione per l'assortimento indipendente dei geni
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ può essere influenzato sia dal ______ che dall'ambiente in cui l'organismo si sviluppa.
Clicca per vedere la risposta
10
Secondo Mendel, individui con lo stesso aspetto esteriore possono avere composizioni genetiche ______ tra loro.
Clicca per vedere la risposta
11
Nei piselli, il colore giallo può derivare da alleli ______ (GG) o ______ (Gg).
Clicca per vedere la risposta
12
La comprensione della differenza tra ______ e ______ è fondamentale per calcolare le probabilità di ereditarietà dei caratteri.
Clicca per vedere la risposta
13
Fondamento della genetica classica
Clicca per vedere la risposta
14
Genetica neomendeliana
Clicca per vedere la risposta
15
Validità delle leggi di Mendel oggi
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Etologia: lo studio del comportamento animale
Vedi documentoBiologia
Genetica e Biologia Molecolare
Vedi documentoBiologia
Anatomia e Funzionamento del Cuore Umano
Vedi documentoBiologia
La Cellula: Unità Fondamentale della Vita
Vedi documento