Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale segnò un periodo cruciale nella storia moderna, con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista e la successiva dichiarazione di guerra da parte di Francia e Regno Unito. Il conflitto si espanse rapidamente, coinvolgendo nazioni su scala globale e culminando con la caduta del Terzo Reich e la resa del Giappone dopo i bombardamenti atomici.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Invasione della Polonia

Clicca per vedere la risposta

1 settembre 1939, inizio Seconda Guerra Mondiale con invasione tedesca della Polonia.

2

Caduta di Parigi

Clicca per vedere la risposta

14 giugno 1940, Parigi occupata dai tedeschi durante avanzata in Francia.

3

Regime di Vichy

Clicca per vedere la risposta

Governo collaborazionista francese a sud, guidato da Pétain dopo occupazione tedesca.

4

Sotto la guida di ______, il Regno Unito rifiutò qualsiasi accordo di pace con Hitler.

Clicca per vedere la risposta

Winston Churchill

5

La Germania attaccò il Regno Unito con una serie di bombardamenti, conosciuti come la ______.

Clicca per vedere la risposta

Battaglia d'Inghilterra

6

Nonostante fosse in svantaggio, la ______ britannica respinse gli attacchi della Luftwaffe tedesca.

Clicca per vedere la risposta

Royal Air Force

7

L'Unione Sovietica, sotto la guida di ______, proclamò la 'Grande guerra patriottica' contro l'invasione tedesca.

Clicca per vedere la risposta

Stalin

8

Battaglia di Midway

Clicca per vedere la risposta

Svolta decisiva nel Pacifico, USA vincono contro Giappone, giugno 1942.

9

Legge Affitti e Prestiti

Clicca per vedere la risposta

USA supportano alleati con forniture militari senza entrare in guerra, marzo 1941.

10

Carta Atlantica

Clicca per vedere la risposta

USA-Regno Unito definiscono obiettivi comuni per il mondo post-bellico, agosto 1941.

11

Durante l'Olocausto, iniziato ufficialmente nel ______ con la '______ ______', furono uccisi circa 6 milioni di ______ e milioni di altre persone.

Clicca per vedere la risposta

1941 soluzione finale ebrei

12

Vittoria a Stalingrado

Clicca per vedere la risposta

1943, Armata Rossa sconfigge l'Asse, inizio ritirate tedesche, punto di svolta sul fronte orientale.

13

Sconfitta dell'Asse in Nord Africa

Clicca per vedere la risposta

1943, truppe alleate battono le forze dell'Asse, fine presenza nemica in Africa.

14

Resistenza nei Balcani

Clicca per vedere la risposta

Partigiani di Tito combattono efficacemente contro occupazione nazifascista, contribuendo al logoramento delle forze dell'Asse.

15

Dopo la capitolazione della ______, il Giappone ha continuato a lottare usando attacchi ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania kamikaze

16

Gli ______ hanno deciso di utilizzare la bomba atomica per forzare la resa del Giappone, colpendo ______ e ______ il 6 e il 9 agosto 1945.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti Hiroshima Nagasaki

17

La firma ufficiale che ha messo fine alla Seconda Guerra Mondiale si è svolta il 2 settembre 1945 sulla ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

USS Missouri

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

L'Ascesa del Conflitto e l'Inizio della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio il 1º settembre 1939, quando la Germania nazista invase la Polonia, violando gli accordi internazionali. Questo atto di aggressione provocò la reazione di Francia e Regno Unito, che dichiararono guerra alla Germania il 3 settembre. L'espansione militare tedesca proseguì rapidamente con l'occupazione di Danimarca e Norvegia nell'aprile 1940, seguita dall'invasione di Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e infine Francia, con la caduta di Parigi il 14 giugno. La Francia fu divisa in una zona occupata dai tedeschi a nord e un governo collaborazionista a sud, conosciuto come regime di Vichy, guidato dal maresciallo Philippe Pétain. L'Italia, guidata da Benito Mussolini, inizialmente neutrale, entrò in guerra al fianco della Germania il 10 giugno 1940, consolidando l'Asse Berlino-Roma-Tokyo, che includeva anche il Giappone.
Soldati della Seconda Guerra Mondiale in uniforme conversano in campo aperto con veicoli militari d'epoca sullo sfondo sotto un cielo parzialmente nuvoloso.

La Battaglia d'Inghilterra e l'Attacco all'Unione Sovietica

Il Regno Unito, sotto la guida decisa di Winston Churchill, si oppose fermamente a qualsiasi negoziato di pace con Hitler. In risposta, la Germania lanciò una campagna di bombardamenti aerei intensivi, noti come la Battaglia d'Inghilterra, nel tentativo di indebolire la resistenza britannica. Nonostante la Royal Air Force fosse in inferiorità numerica e avesse aerei meno avanzati rispetto alla Luftwaffe, riuscì a respingere l'offensiva tedesca, segnando la prima grande sconfitta di Hitler. Nel giugno 1941, Hitler ordinò l'Operazione Barbarossa, un'offensiva su vasta scala contro l'Unione Sovietica, che vide anche il coinvolgimento di truppe italiane. L'URSS, guidata da Stalin, rispose con una mobilitazione generale, proclamando la "Grande guerra patriottica" e organizzando una resistenza tenace che alla fine rallentò e poi invertì l'avanzata tedesca.

Il Fronte del Pacifico e l'Entrata in Guerra degli Stati Uniti

Nel teatro del Pacifico, le forze armate degli Stati Uniti ottennero importanti successi contro il Giappone, culminati nella decisiva battaglia di Midway. La neutralità statunitense terminò bruscamente con l'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, che provocò l'entrata in guerra degli Stati Uniti e la dichiarazione di guerra da parte del Regno Unito al Giappone. Gli USA, che già supportavano gli alleati con la Legge "Affitti e prestiti", consolidarono la loro posizione anti-Asse con la firma della Carta Atlantica, che delineava i principi della loro alleanza e gli obiettivi post-bellici.

Il "Nuovo Ordine" di Hitler e l'Olocausto

Il "Nuovo Ordine" di Hitler prevedeva la dominazione della razza ariana e la sottomissione o eliminazione di gruppi etnici considerati inferiori, in particolare Slavi, Rom e ebrei. Le SS e altri organi del regime nazista furono incaricati di attuare politiche di persecuzione, deportazione e sterminio. L'Olocausto, iniziato formalmente nel 1941 con la "soluzione finale", portò alla morte di circa 6 milioni di ebrei e milioni di altre vittime, tra cui Rom, disabili, oppositori politici e prigionieri di guerra, nei campi di concentramento e di sterminio.

La Svolta della Guerra e la Caduta del Terzo Reich

Il 1943 segnò una svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale. Sul fronte orientale, l'Armata Rossa ottenne una vittoria strategica a Stalingrado, che segnò l'inizio di una serie di ritirate tedesche sotto il peso dell'inverno russo e della crescente resistenza sovietica. Nel Nord Africa, le forze dell'Asse furono sconfitte dalle truppe alleate, e nei Balcani i partigiani guidati da Josip Broz Tito combatterono efficacemente contro l'occupazione nazifascista. Il D-Day, il 6 giugno 1944, vide le forze alleate sbarcare in Normandia, aprendo un secondo fronte in Europa occidentale che accelerò la caduta del Terzo Reich. Hitler si suicidò il 30 aprile 1945, e la Germania firmò la resa incondizionata il 7 maggio 1945.

La Resa del Giappone e la Conclusione della Guerra

Il Giappone continuò a combattere anche dopo la resa della Germania, impiegando tattiche disperate come gli attacchi kamikaze. Gli Stati Uniti, avendo sviluppato la bomba atomica, decisero di usarla per costringere il Giappone alla resa. Le città di Hiroshima e Nagasaki furono bombardate il 6 e il 9 agosto 1945, causando devastazioni e perdite umane su larga scala. Di fronte a questa nuova e terribile arma, e all'entrata in guerra dell'Unione Sovietica contro il Giappone, l'imperatore Hirohito annunciò la resa del paese il 15 agosto 1945. La firma ufficiale della resa giapponese avvenne il 2 settembre 1945 a bordo della USS Missouri, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale.