Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Società in Accomandita Semplice (SAS)

La Società in Accomandita Semplice (SAS) è una forma societaria italiana con soci accomandatari e accomandanti, che differiscono per ruoli e responsabilità. Gli accomandatari gestiscono l'impresa e rispondono illimitatamente per i debiti, mentre gli accomandanti hanno responsabilità limitata al loro conferimento. La SAS si costituisce con atto registrato e può sciogliersi per varie cause, con implicazioni specifiche per il trasferimento delle quote e la responsabilità dei soci.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di SAS

Clicca per vedere la risposta

Società di persone con accomandatari (gestione e responsabilità illimitata) e accomandanti (capitale e responsabilità limitata).

2

Responsabilità degli accomandanti

Clicca per vedere la risposta

Limitata al loro conferimento nel capitale sociale.

3

Vantaggi strutturali della SAS

Clicca per vedere la risposta

Flessibilità operativa, protezione patrimoniale per gli accomandanti, controllo gestionale per gli accomandatari.

4

Per costituire una SAS è necessario redigere un ______, che va firmato da tutti i soci e registrato presso il ______ competente.

Clicca per vedere la risposta

atto costitutivo Registro delle Imprese

5

La ______ di una SAS deve contenere il nome di almeno un socio accomandatario e non deve includere i nomi degli accomandanti.

Clicca per vedere la risposta

ragione sociale

6

La registrazione dell'atto costitutivo è fondamentale per conferire alla SAS ______ e per definire i diritti e gli obblighi dei soci.

Clicca per vedere la risposta

personalità giuridica

7

Diritti degli accomandanti oltre al controllo

Clicca per vedere la risposta

Consultazione libri sociali, partecipazione a decisioni su modifiche statutarie, fusioni, scissioni, scioglimento.

8

Limiti nell'amministrazione per gli accomandanti

Clicca per vedere la risposta

No poteri di amministrazione attiva, solo procura speciale per singoli atti, esclusi dalla gestione quotidiana.

9

Conseguenze della gestione attiva per gli accomandanti

Clicca per vedere la risposta

Perdita della limitazione di responsabilità se si occupano di gestione quotidiana.

10

Nelle SAS, il trasferimento delle partecipazioni degli accomandatari richiede l'approvazione ______ di tutti gli altri soci.

Clicca per vedere la risposta

unanime

11

Una SAS può essere sciolta per diverse cause, tra cui il mancato raggiungimento o l'______ dell'oggetto sociale.

Clicca per vedere la risposta

impossibilità

12

Se il numero dei soci in una SAS scende al di sotto del limite legale e non viene ripristinato entro ______ mesi, la società può sciogliersi.

Clicca per vedere la risposta

sei

13

Responsabilità accomandanti in SAS irregolare

Clicca per vedere la risposta

Se partecipano alla gestione, rispondono per debiti oltre conferimento.

14

Azione creditori contro soci accomandatari

Clicca per vedere la risposta

Creditori possono agire per crediti verso accomandatari gestori.

15

Secondo l'articolo ______ del codice civile italiano, gli accomandanti non possono gestire atti amministrativi senza una ______.

Clicca per vedere la risposta

2320 procura speciale

16

Se un accomandante viola il divieto di amministrazione, può essere esposto a una responsabilità ______ e rischiare l'______ dalla società.

Clicca per vedere la risposta

illimitata esclusione

17

Gli accomandanti possono collaborare internamente senza violare la norma, ma non possono avere ruoli di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

rappresentanza generale

18

In caso di ______ della società, un accomandante che non rispetta il divieto può essere dichiarato ______ personalmente.

Clicca per vedere la risposta

fallimento fallito

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana

Vedi documento

Diritto

Il sistema delle patenti di guida italiane

Vedi documento

Diritto

Caratteristiche e Responsabilità dei Soci Accomandatari nelle Società in Accomandita Semplice (s.a.s.)

Vedi documento

Diritto

La Pubblica Amministrazione e i suoi Principi Fondamentali

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche della Società in Accomandita Semplice (SAS)

La Società in Accomandita Semplice (SAS) è un tipo di società di persone prevista dall'ordinamento giuridico italiano, che si caratterizza per la presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, che hanno la responsabilità di gestire l'impresa e rispondono illimitatamente per i debiti sociali, e gli accomandanti, che partecipano al capitale sociale con una responsabilità limitata al solo ammontare del loro conferimento. Questa forma societaria permette di operare nel mondo degli affari con una struttura flessibile, che offre protezione patrimoniale agli accomandanti e consente agli accomandatari di esercitare il controllo operativo dell'impresa.
Tre professionisti in abiti formali discutono documenti attorno a un tavolo rotondo in una stanza luminosa con fiori e simbolo della giustizia sullo sfondo.

Costituzione e Registrazione della SAS

La costituzione di una SAS avviene attraverso la redazione di un atto costitutivo, che deve essere sottoscritto da tutti i soci e registrato presso il Registro delle Imprese competente. L'atto costitutivo deve contenere l'indicazione dei soci accomandatari e accomandanti, il capitale sociale, la sede legale, l'oggetto sociale e la durata della società. La ragione sociale deve includere il nome di almeno uno degli accomandatari e non può contenere quello degli accomandanti, altrimenti questi ultimi potrebbero essere esposti a responsabilità illimitata. La registrazione è essenziale per conferire alla società personalità giuridica e per delineare i diritti e gli obblighi dei soci.

Diritti e Poteri degli Accomandanti

Gli accomandanti, pur avendo una responsabilità limitata, godono di diritti quali il diritto di controllo sugli affari sociali, il diritto di consultazione dei libri sociali e il diritto di partecipare alle decisioni che riguardano modifiche dell'atto costitutivo, fusione, scissione e scioglimento della società. Non possono tuttavia esercitare poteri di amministrazione attiva, se non tramite procura speciale per singoli atti, e devono astenersi da attività di gestione quotidiana, pena la perdita della limitazione di responsabilità.

Trasferimento della Partecipazione Sociale e Scioglimento della SAS

Il trasferimento delle quote sociali in una SAS segue regole diverse a seconda che si tratti di accomandatari o accomandanti. Per gli accomandatari, il trasferimento è possibile solo con il consenso unanime degli altri soci, mentre per gli accomandanti è necessario il consenso della maggioranza del capitale sociale per i trasferimenti inter vivos. La SAS può sciogliersi per le cause previste dalla legge, come il raggiungimento o l'impossibilità di realizzare l'oggetto sociale, la volontà dei soci, o per la riduzione del numero dei soci al di sotto del minimo legale senza che questo venga reintegrato entro sei mesi.

La Società in Accomandita Semplice Irregolare

Una SAS è considerata irregolare se non rispetta l'obbligo di registrazione dell'atto costitutivo nel Registro delle Imprese. In tale situazione, gli accomandanti possono essere chiamati a rispondere per i debiti sociali oltre il loro conferimento se partecipano alla gestione dell'impresa. I creditori possono agire contro i soci accomandatari per il recupero dei crediti, mentre i creditori personali dei soci possono chiedere la liquidazione delle quote sociali per soddisfare i propri crediti.

Il Divieto di Immistione e le Relative Sanzioni

Il codice civile italiano, all'articolo 2320, vieta agli accomandanti di compiere atti di amministrazione ordinaria o straordinaria senza una procura speciale. La violazione di questo divieto espone l'accomandante a una responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali contratte in seguito a tali atti e può portare alla sua esclusione dalla società. La collaborazione interna non costituisce violazione, ma gli accomandanti non possono assumere ruoli di rappresentanza generale. In caso di fallimento della società, l'accomandante che ha agito in violazione del divieto può essere dichiarato fallito personalmente, perdendo il beneficio della responsabilità limitata.