Algor Cards

La Società in Accomandita Semplice (SAS)

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Società in Accomandita Semplice (SAS) è una forma societaria italiana con soci accomandatari e accomandanti, che differiscono per ruoli e responsabilità. Gli accomandatari gestiscono l'impresa e rispondono illimitatamente per i debiti, mentre gli accomandanti hanno responsabilità limitata al loro conferimento. La SAS si costituisce con atto registrato e può sciogliersi per varie cause, con implicazioni specifiche per il trasferimento delle quote e la responsabilità dei soci.

Definizione e Caratteristiche della Società in Accomandita Semplice (SAS)

La Società in Accomandita Semplice (SAS) è un tipo di società di persone prevista dall'ordinamento giuridico italiano, che si caratterizza per la presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, che hanno la responsabilità di gestire l'impresa e rispondono illimitatamente per i debiti sociali, e gli accomandanti, che partecipano al capitale sociale con una responsabilità limitata al solo ammontare del loro conferimento. Questa forma societaria permette di operare nel mondo degli affari con una struttura flessibile, che offre protezione patrimoniale agli accomandanti e consente agli accomandatari di esercitare il controllo operativo dell'impresa.
Tre professionisti in abiti formali discutono documenti attorno a un tavolo rotondo in una stanza luminosa con fiori e simbolo della giustizia sullo sfondo.

Costituzione e Registrazione della SAS

La costituzione di una SAS avviene attraverso la redazione di un atto costitutivo, che deve essere sottoscritto da tutti i soci e registrato presso il Registro delle Imprese competente. L'atto costitutivo deve contenere l'indicazione dei soci accomandatari e accomandanti, il capitale sociale, la sede legale, l'oggetto sociale e la durata della società. La ragione sociale deve includere il nome di almeno uno degli accomandatari e non può contenere quello degli accomandanti, altrimenti questi ultimi potrebbero essere esposti a responsabilità illimitata. La registrazione è essenziale per conferire alla società personalità giuridica e per delineare i diritti e gli obblighi dei soci.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di SAS

Società di persone con accomandatari (gestione e responsabilità illimitata) e accomandanti (capitale e responsabilità limitata).

01

Responsabilità degli accomandanti

Limitata al loro conferimento nel capitale sociale.

02

Vantaggi strutturali della SAS

Flessibilità operativa, protezione patrimoniale per gli accomandanti, controllo gestionale per gli accomandatari.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave