La Società in Accomandita Semplice (SAS) è una forma societaria italiana con soci accomandatari e accomandanti, che differiscono per ruoli e responsabilità. Gli accomandatari gestiscono l'impresa e rispondono illimitatamente per i debiti, mentre gli accomandanti hanno responsabilità limitata al loro conferimento. La SAS si costituisce con atto registrato e può sciogliersi per varie cause, con implicazioni specifiche per il trasferimento delle quote e la responsabilità dei soci.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di SAS
Clicca per vedere la risposta
2
Responsabilità degli accomandanti
Clicca per vedere la risposta
3
Vantaggi strutturali della SAS
Clicca per vedere la risposta
4
Per costituire una SAS è necessario redigere un ______, che va firmato da tutti i soci e registrato presso il ______ competente.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ di una SAS deve contenere il nome di almeno un socio accomandatario e non deve includere i nomi degli accomandanti.
Clicca per vedere la risposta
6
La registrazione dell'atto costitutivo è fondamentale per conferire alla SAS ______ e per definire i diritti e gli obblighi dei soci.
Clicca per vedere la risposta
7
Diritti degli accomandanti oltre al controllo
Clicca per vedere la risposta
8
Limiti nell'amministrazione per gli accomandanti
Clicca per vedere la risposta
9
Conseguenze della gestione attiva per gli accomandanti
Clicca per vedere la risposta
10
Nelle SAS, il trasferimento delle partecipazioni degli accomandatari richiede l'approvazione ______ di tutti gli altri soci.
Clicca per vedere la risposta
11
Una SAS può essere sciolta per diverse cause, tra cui il mancato raggiungimento o l'______ dell'oggetto sociale.
Clicca per vedere la risposta
12
Se il numero dei soci in una SAS scende al di sotto del limite legale e non viene ripristinato entro ______ mesi, la società può sciogliersi.
Clicca per vedere la risposta
13
Responsabilità accomandanti in SAS irregolare
Clicca per vedere la risposta
14
Azione creditori contro soci accomandatari
Clicca per vedere la risposta
15
Secondo l'articolo ______ del codice civile italiano, gli accomandanti non possono gestire atti amministrativi senza una ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Se un accomandante viola il divieto di amministrazione, può essere esposto a una responsabilità ______ e rischiare l'______ dalla società.
Clicca per vedere la risposta
17
Gli accomandanti possono collaborare internamente senza violare la norma, ma non possono avere ruoli di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
18
In caso di ______ della società, un accomandante che non rispetta il divieto può essere dichiarato ______ personalmente.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana
Vedi documentoDiritto
Il sistema delle patenti di guida italiane
Vedi documentoDiritto
Caratteristiche e Responsabilità dei Soci Accomandatari nelle Società in Accomandita Semplice (s.a.s.)
Vedi documentoDiritto
La Pubblica Amministrazione e i suoi Principi Fondamentali
Vedi documento