Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le galere e il commercio marittimo nel Mediterraneo

Le galere dominarono il commercio marittimo mediterraneo dal X al XVIII secolo, evolvendo dalle navi romane e sfruttando la propulsione mista a vela e remi. L'Arsenale di Venezia divenne il fulcro della costruzione navale, finanziato dallo Stato e dai mercanti. Queste navi, vulnerabili alle condizioni marine, limitavano la navigazione ai mesi estivi. Il rinascimento urbano e il commercio internazionale furono stimolati dall'incremento delle rese agricole, con le città italiane e le Fiandre che emersero come centri cruciali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di utilizzo delle galere

Clicca per vedere la risposta

Dal X al XVIII secolo nel Mediterraneo.

2

Evoluzione nautica delle galere

Clicca per vedere la risposta

Derivate dalle navi romane, propulsione mista vela-remi.

3

Origine termine 'galeotto'

Clicca per vedere la risposta

Dal XIV secolo, rematori spesso schiavi o prigionieri.

4

Le galere veneziane erano finanziate da ______ e ______ pubblici, simbolo dell'unione tra potere e commercio.

Clicca per vedere la risposta

consorzi di mercanti fondi

5

Periodo navigazione Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Mesi estivi, condizioni meteo favorevoli.

6

Inadeguatezza galere navigazione oceanica

Clicca per vedere la risposta

Struttura leggera, vulnerabili in mare aperto.

7

Il ______ urbano durante il Basso Medioevo fu influenzato dal miglioramento delle ______ agricole.

Clicca per vedere la risposta

rinascimento tecniche

8

Le città-stato italiane e le ______ divennero importanti centri del ______ europeo grazie all'organizzazione del commercio di cereali.

Clicca per vedere la risposta

Fiandre commercio

9

Continuità urbana città italiane post-crollo Impero Romano

Clicca per vedere la risposta

Città italiane mantennero strutture e funzioni urbane anche dopo il 476 d.C.

10

Relazioni commerciali città italiane XII secolo

Clicca per vedere la risposta

Città italiane stabilirono scambi con centri marinari, diffondendo prodotti orientali di lusso.

11

Specializzazioni urbane in Italia medievale

Clicca per vedere la risposta

Alcune città ospitavano fiere e mercati; altre erano centri di transito o produzione per l'esportazione.

12

Durante il loro sviluppo, città come ______, ______, ______ e ______ raggiunsero dimensioni simili a quelle di metropoli come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Milano Genova Firenze Venezia Costantinopoli Parigi

13

Importanza della lana inglese nel commercio XII sec.

Clicca per vedere la risposta

La lana inglese era molto richiesta per la produzione di tessuti di lusso, stimolando il commercio internazionale.

14

Ruolo di Bruges nel commercio tessile

Clicca per vedere la risposta

Bruges divenne un porto di successo per il commercio dei tessuti fiamminghi grazie alla sua posizione strategica.

15

Impatto della coniazione di monete d'oro italiane

Clicca per vedere la risposta

Le città mercantili italiane coniarono monete d'oro, simbolo della rinascita economica e prosperità del periodo.

16

Per ridurre i conflitti e assicurare equità, fu istituita la carica del ______, un ______ con incarico limitato nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

podestà governatore esterno

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Rinascimento in Italia

Vedi documento

Storia

Il regime nazista e le sue politiche

Vedi documento

Storia

Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli europei in America

Vedi documento

Le Galere nel Commercio Mediterraneo

Le galere, navi lunghe e strette, furono protagoniste del commercio marittimo nel Mediterraneo dal X al XVIII secolo. Queste imbarcazioni erano un'evoluzione delle navi romane, con una struttura che permetteva la propulsione sia a vela che a remi. Caratterizzate da un unico ponte con una fila di remi su ciascun lato e da una vela latina, le galere differivano dalle antiche biremi e triremi. Inizialmente, gli equipaggi erano costituiti da uomini liberi, ma dal XIV secolo in poi, i rematori furono sempre più spesso schiavi o prigionieri, da cui derivò il termine "galeotto" per indicare la condizione di prigionia.
Galea veneziana rinascimentale naviga nel Mediterraneo, vele quadre avorio, equipaggio colorato in movimento, mare blu brillante, cielo sereno.

L'Arsenale di Venezia: Epicentro della Costruzione Navale

La costruzione delle galere, dispendiosa in termini economici, richiedeva investimenti significativi, spesso sostenuti da consorzi di mercanti. A Venezia, l'intervento dello Stato fu decisivo con l'istituzione dell'Arsenale nel 1104, un complesso navale che permetteva la produzione di navi su larga scala, finanziata con fondi pubblici. Questa sinergia tra potere statale, capitale mercantile e sviluppo commerciale fu una caratteristica distintiva della Repubblica di Venezia, che mantenne la sua preminenza navale fino al XVII secolo.

Pericoli e Stagionalità della Navigazione Mediterranea

La navigazione nel Mediterraneo presentava notevoli rischi e si svolgeva prevalentemente nei mesi estivi, quando le condizioni meteorologiche erano più favorevoli. Le galere, con la loro struttura leggera, erano particolarmente vulnerabili alle avverse condizioni del mare e non erano adatte alla navigazione oceanica. La minaccia di pirati e tempeste costringeva le flotte a interrompere le attività commerciali e militari durante l'inverno, riprendendole con l'arrivo della primavera.

Rinascimento Urbano e Commercio Internazionale

Il rinascimento urbano del Basso Medioevo e il commercio a lunga distanza furono strettamente legati al miglioramento delle tecniche agricole, che permisero un incremento delle rese. Le città europee, grazie a una maggiore disponibilità di risorse alimentari, poterono sostenere popolazioni in crescita, non più esclusivamente dedite all'agricoltura. Ciò portò alla necessità di organizzare un commercio di cereali su larga scala, con centri come le Fiandre e le città-stato italiane che emersero come nodi cruciali del commercio europeo.

Il Ruolo Centrale delle Città Italiane e delle Fiandre

Le città italiane e le Fiandre rappresentarono i principali poli di sviluppo urbano in Europa. Le città italiane, in particolare, mantennero una continuità urbana anche dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Nel XII secolo, queste città iniziarono a stabilire intensi rapporti commerciali con i centri marinari e a distribuire prodotti orientali di lusso. Alcune città divennero sedi di importanti fiere e mercati, mentre altre si specializzarono come centri di transito o di produzione di beni destinati all'esportazione.

Espansione Demografica e Urbana delle Città Italiane

Le città italiane dimostrarono la loro vitalità attraverso una rapida crescita demografica e l'espansione dei quartieri periferici. Città come Milano, Genova, Firenze e Venezia raggiunsero dimensioni paragonabili a quelle di grandi metropoli come Costantinopoli e Parigi. Questo sviluppo urbano richiese la costruzione di nuove fortificazioni per proteggere e includere i sobborghi in crescita all'interno del tessuto cittadino.

Il Commercio dei Tessuti di Lusso e la Circolazione della Moneta d'Oro

A partire dal XII secolo, la domanda di tessuti di lusso, in particolare quelli fiamminghi, crebbe notevolmente, stimolando il commercio internazionale della lana, soprattutto quella inglese, e il successo del porto di Bruges. I mercanti italiani, attratti da questi prodotti, furono tra i principali promotori del collegamento commerciale tra il Nord e il Sud dell'Europa. La rinascita economica europea fu anche testimoniata dalla coniazione di monete d'oro da parte delle città mercantili italiane, che rifletteva la prosperità e lo sviluppo economico del periodo.

L'Evoluzione Politica dei Comuni Italiani nel Medioevo

Tra l'XI e il XII secolo, le città italiane videro un'importante evoluzione politica con l'emergere della forma comunale di governo. Questa sostituì le precedenti autorità ecclesiastiche e feudali con istituzioni repubblicane elettive, quali consoli e consigli comunali. Per mitigare le lotte interne e garantire una gestione imparziale, fu introdotta la figura del podestà, un governatore esterno con mandato temporaneo. Questa figura contribuì a prevenire l'instaurarsi di tirannie e a promuovere la stabilità politica nelle città-stato italiane.