Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'arrivo degli europei in America

La scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo e l'errore nel credere di aver raggiunto l'Asia aprirono un'era di esplorazioni. Civiltà come Aztechi, Maya e Incas, con le loro ricche culture e avanzate conoscenze, furono sconvolte dalla conquista europea. La missione evangelizzatrice e la spartizione del mondo tra Spagna e Portogallo segnarono l'inizio di un drammatico crollo demografico degli amerindi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Teoria sfericità Terra - Colombo

Clicca per vedere la risposta

Colombo sosteneva che la Terra fosse sferica e proponeva di raggiungere le Indie navigando verso occidente.

2

Sovrani spagnoli finanziatori viaggio Colombo

Clicca per vedere la risposta

Ferdinando e Isabella di Spagna finanziarono il progetto di Colombo dopo il rifiuto portoghese.

3

Flotta di Colombo - 3 agosto 1492

Clicca per vedere la risposta

Colombo partì da Palos con le caravelle Niña, Pinta e Santa Maria, iniziando l'era delle esplorazioni globali.

4

Dopo un lungo viaggio di oltre un mese, l'equipaggio di ______ avvistò segni di terra il ______ sbarcando su un'isola che chiamarono ______.

Clicca per vedere la risposta

Colombo 12 ottobre 1492 San Salvador

5

Capitale Aztechi

Clicca per vedere la risposta

Tenochtitlán, situata nell'attuale Messico.

6

Contributi Maya

Clicca per vedere la risposta

Progressi in matematica e astronomia, città-stato.

7

Innovazioni Incas

Clicca per vedere la risposta

Sistema amministrativo centralizzato, rete stradale senza ruota o animali da soma.

8

Le società precolombiane coltivavano prodotti come il ______ e le ______, diventati fondamentali per l'alimentazione globale.

Clicca per vedere la risposta

mais patate

9

Superiorità tecnologica europea

Clicca per vedere la risposta

Europei avevano armi da fuoco, corazze, cavalli.

10

Percezione europei da indigeni

Clicca per vedere la risposta

Indigeni vedevano invasori come esseri sovrannaturali, invincibili.

11

Il ______ di ______ del 1494 definì i confini tra le zone di influenza di Spagna e Portogallo, trascurando i diritti degli indigeni.

Clicca per vedere la risposta

Trattato Tordesillas

12

Conseguenze epidemie su popolazione amerindia

Clicca per vedere la risposta

Decimazione popolazione per malattie come vaiolo senza immunità preesistente.

13

Impatto Cortés e Pizarro su amerindi

Clicca per vedere la risposta

Riconsiderati criticamente per ruolo in sterminio e sottomissione popoli indigeni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'impero romano durante la dinastia degli Antonini e dei Severi

Vedi documento

Storia

La Fondazione di Venezia

Vedi documento

Storia

La fine del regime fascista in Italia

Vedi documento

Storia

La politica estera italiana nel periodo della Triplice Alleanza

Vedi documento

Il Rifiuto di Giovanni II e il Finanziamento del Viaggio di Colombo

Giovanni II del Portogallo declinò l'opportunità di finanziare l'audace progetto di Cristoforo Colombo, un navigatore genovese che aveva accumulato esperienza nelle acque del Mediterraneo e del Nord Atlantico. Colombo, sostenendo la teoria della sfericità della Terra, proponeva di raggiungere le Indie navigando verso occidente. Dopo il rifiuto portoghese, Colombo si rivolse alla Spagna, dove ottenne il sostegno dei sovrani Ferdinando e Isabella. Il 3 agosto 1492, Colombo partì da Palos con una flotta composta dalle caravelle Niña, Pinta e Santa Maria, nonostante le sfide nel reclutare un equipaggio per un viaggio considerato pericoloso e incerto. Questa spedizione avrebbe segnato l'inizio di un'era di esplorazioni e scoperte globali.
Caravella del XV secolo in navigazione su acque blu, vele bianche gonfie al vento, cielo al tramonto con nuvole rosa e arancioni, riflessi sul mare.

La Scoperta dell'America e l'Errore di Colombo

Dopo oltre un mese di navigazione, segnato da tensioni e timori di ammutinamento, l'osservazione di vegetazione galleggiante suggerì la vicinanza di terra. Il 12 ottobre 1492, Colombo e il suo equipaggio sbarcarono su un'isola delle Bahamas che battezzarono San Salvador. Colombo credeva erroneamente di aver raggiunto le coste asiatiche, non rendendosi conto di aver invece scoperto un nuovo continente, che sarebbe stato poi chiamato America in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, che dimostrò che le terre scoperte non erano parte dell'Asia.

Le Civiltà Precolombiane: Aztechi, Maya e Incas

Prima dell'arrivo degli europei, l'America ospitava civiltà avanzate con storie e culture indipendenti da quelle europee. Gli Aztechi, con capitale Tenochtitlán nell'odierno Messico, avevano una società stratificata e un impero in tensione tra l'autorità centrale e i suoi sottoposti. I Maya, diffusi nella penisola dello Yucatán e oltre, erano noti per le loro città-stato e per i loro progressi in matematica e astronomia. Gli Incas, il cui impero si estendeva lungo la cordigliera delle Ande, avevano sviluppato un sistema amministrativo centralizzato e una rete stradale efficiente, nonostante l'assenza di animali da soma e della ruota. Siti come Machu Picchu sono esempi dell'ingegneria e dell'architettura inca.

La Diversità delle Civiltà Precolombiane e l'Assenza di Strumenti Europei

Le civiltà precolombiane presentavano caratteristiche uniche e non devono essere giudicate inferiori per la mancanza di tecnologie come l'aratro, la ruota, la scrittura alfabetica e la moneta, che erano comuni in Europa. Queste società avevano sviluppato sistemi agricoli adatti ai loro ambienti, coltivando alimenti come mais e patate, che divennero essenziali per la dieta mondiale. Inoltre, costruirono imponenti strutture religiose e svilupparono sofisticate conoscenze matematiche e astronomiche, come evidenziato dal calendario maya.

Il Crollo delle Civiltà Precolombiane e la Conquista Europea

Le civiltà precolombiane furono rapidamente sopraffatte dalla superiorità tecnologica militare degli europei, che disponevano di armi da fuoco, corazze e cavalli. L'impatto psicologico dell'arrivo degli europei fu profondo, con gli indigeni che percepivano gli invasori come esseri sovrannaturali e invincibili. Le cronache dell'epoca, come quelle degli ambasciatori di Montezuma II, descrivono il terrore e la confusione causati dall'incontro con le nuove tecnologie belliche.

La Missione Evangelizzatrice e la Spartizione del Mondo

La cristianità europea, abbandonata l'idea di crociata, adottò quella di missione evangelizzatrice, che giustificava la diffusione della fede cristiana anche attraverso la conquista. Il papa Alessandro VI, con la bolla Inter caetera, affidò a spagnoli e portoghesi il compito di evangelizzare le nuove terre. Questo portò alla figura dei conquistadores, come Hernán Cortés e Francisco Pizarro, che sottomisero rispettivamente gli Aztechi e gli Incas. Il Trattato di Tordesillas del 1494 stabilì una linea di demarcazione tra le sfere di influenza spagnola e portoghese, ignorando le popolazioni indigene e i loro diritti.

L'Ecatombe Demografica degli Amerindi e le Cause dello Sterminio

L'arrivo degli europei causò un'ecatombe demografica tra gli amerindi, dovuta non solo alla violenza dei conquistadores ma anche alle malattie portate dal Vecchio Mondo, come il vaiolo, contro le quali gli indigeni non avevano immunità. La popolazione indigena fu decimata da epidemie, schiavitù e sconvolgimento culturale. Figure come Cortés e Pizarro, un tempo esaltate come eroi, sono oggi riconsiderate criticamente per il loro ruolo nello sterminio e nella sottomissione degli amerindi.