L'imperatore filosofo Marco Aurelio e le sfide del suo regno, seguito dal controverso regno di Commodo, delineano un periodo cruciale dell'Impero Romano. Le guerre, la peste antonina e le politiche di Settimio Severo e Caracalla hanno segnato la storia e la struttura politica dell'epoca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante il suo governo, Marco Aurelio dovette gestire la ______, una grave pandemia che causò milioni di morti.
Clicca per vedere la risposta
2
Politica di pacificazione di Commodo
Clicca per vedere la risposta
3
Gestione del potere di Commodo
Clicca per vedere la risposta
4
Conseguenze del governo di Commodo
Clicca per vedere la risposta
5
La scomparsa di ______ ha dato inizio a conflitti per il comando che hanno portato ______ a diventare imperatore nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Campagne militari di Settimio Severo
Clicca per vedere la risposta
7
Riforme amministrative di Settimio Severo
Clicca per vedere la risposta
8
Politica economica di Settimio Severo
Clicca per vedere la risposta
9
La Constitutio Antoniniana estese la cittadinanza a quasi tutti i liberi abitanti dell'______ e mirava ad aumentare le ______ fiscali.
Clicca per vedere la risposta
10
Assassinio di Caracalla
Clicca per vedere la risposta
11
Regno di Elagabalo
Clicca per vedere la risposta
12
Anarchia Militare
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale
Vedi documentoStoria
La politica estera italiana nel periodo della Triplice Alleanza
Vedi documentoStoria
Il Rinascimento in Italia
Vedi documentoStoria
Il regime nazista e le sue politiche
Vedi documento