La fondazione di Venezia segna l'inizio di una città unica, rifugio dalle invasioni barbariche e poi capitale marittima indipendente. Con dogi come Agnello Particiaco e Pietro II Orseolo, Venezia si sviluppa economicamente e politicamente, diventando una potenza nel Mediterraneo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Trasferimento capitale a Malamocco 810
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo di Agnello Particiaco
Clicca per vedere la risposta
3
Basilica di San Marco e autonomia politico-religiosa
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ secolo, Venezia affrontò sfide sia interne che esterne, con la posizione del ______ spesso al centro delle dispute.
Clicca per vedere la risposta
5
Relazioni Venezia-Slavi (881)
Clicca per vedere la risposta
6
Assenze attacchi Saraceni (post-827)
Clicca per vedere la risposta
7
Condizioni di vita a Venezia (881)
Clicca per vedere la risposta
8
A differenza di altre regioni europee, la società veneziana aveva una struttura sociale meno ______ e una classe ______ in ascesa.
Clicca per vedere la risposta
9
Minaccia Normanni Adriatico
Clicca per vedere la risposta
10
Privilegi Venezia Impero Bizantino
Clicca per vedere la risposta
11
Trasformazione ruolo doge
Clicca per vedere la risposta
12
La conquista di ______ durante la ______ crociata nel ______ segnò il punto più alto dell'espansione veneziana.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale
Vedi documentoStoria
La fine del regime fascista in Italia
Vedi documentoStoria
La politica estera italiana nel periodo della Triplice Alleanza
Vedi documentoStoria
Il regime nazista e le sue politiche
Vedi documento