La caduta del regime fascista il 25 luglio 1943 e l'arresto di Mussolini segnano un punto di svolta nella storia italiana. La crisi militare, la pressione alleata e la Resistenza contribuiscono alla liberazione e alla nascita della Repubblica Italiana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Votazione Gran Consiglio del Fascismo - 25 luglio 1943
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo di Vittorio Emanuele III nella caduta del fascismo
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze immediate arresto Mussolini
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, la battaglia di ______ divenne un momento decisivo per il conflitto sul fronte orientale.
Clicca per vedere la risposta
5
La resa della ______ Armata tedesca durante la battaglia di Stalingrado segnò l'inizio del declino della ______ nazista.
Clicca per vedere la risposta
6
Caduta di Mussolini
Clicca per vedere la risposta
7
Firma armistizio 3 settembre 1943
Clicca per vedere la risposta
8
Divisione dell'Italia post-armistizio
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo essere stato liberato, ______ fondò la ______ (RSI), meglio nota come Repubblica di ______, che durò fino al termine del conflitto.
Clicca per vedere la risposta
10
Il Sud Italia, liberato dagli ______, assistette al declino della ______ e all'emergere di movimenti che contribuirono alla formazione della ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo dei CLN
Clicca per vedere la risposta
12
Guerra di guerriglia
Clicca per vedere la risposta
13
Rappresaglie nazifasciste
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il regime nazista e le sue politiche
Vedi documentoStoria
L'impero romano durante la dinastia degli Antonini e dei Severi
Vedi documentoStoria
La politica estera italiana nel periodo della Triplice Alleanza
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli europei in America
Vedi documento