Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Prima Guerra Mondiale

L'attentato di Sarajevo del 1914 e l'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando innescarono la Prima Guerra Mondiale. L'Austria-Ungheria, sospettando il coinvolgimento della Serbia, presentò un ultimatum che portò alla guerra. La strategia tedesca, l'entrata in guerra del Regno Unito e la disgregazione dell'internazionalismo segnarono il conflitto, che si trasformò in una guerra di trincea e si espanse globalmente con l'entrata degli Stati Uniti nel 1917.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ dell'Arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo è stato l'evento scatenante della Prima Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

28 giugno 1914

2

La Serbia ha respinto la richiesta austriaca di permettere indagini interne, vedendola come una violazione della ______.

Clicca per vedere la risposta

sovranità

3

La Germania ha dichiarato guerra alla Russia il ______ e alla Francia il ______ a seguito delle alleanze militari attivate.

Clicca per vedere la risposta

1° agosto 3 agosto

4

Piano Schlieffen

Clicca per vedere la risposta

Strategia tedesca per attaccare la Francia attraverso il Belgio e poi affrontare la Russia.

5

Violazione neutralità belga

Clicca per vedere la risposta

Germania invade Belgio neutrale, violando trattati internazionali e provocando reazioni.

6

Trasformazione guerra di movimento in guerra di posizione

Clicca per vedere la risposta

Fallimento piano tedesco porta a guerra trincerata da Mare del Nord a frontiera svizzera.

7

L'______ iniziale per il conflitto si ridusse quando si comprese che sarebbe stato lungo e ______.

Clicca per vedere la risposta

entusiasmo devastante

8

Estensione geografica della Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Iniziata in Europa, si estese a livello mondiale con l'ingresso di nazioni extraeuropee come Giappone, Impero Ottomano, Bulgaria.

9

Cambio fronte dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

L'Italia, inizialmente alleata delle Potenze Centrali, entrò in guerra nel 1915 a fianco degli Alleati.

10

Nazioni entrate in guerra dopo il 1915

Clicca per vedere la risposta

Dopo l'ingresso dell'Italia, altre nazioni come Portogallo, Romania e Grecia si unirono al conflitto a fianco degli Alleati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

L'attentato di Sarajevo e le conseguenze diplomatiche

Il 28 giugno 1914, l'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austro-ungarico, a Sarajevo fu il catalizzatore che innescò la Prima Guerra Mondiale. L'Austria-Ungheria, sospettando il coinvolgimento della Serbia nell'attentato e vedendo una minaccia nel crescente nazionalismo slavo, presentò un ultimatum a Belgrado il 23 luglio 1914. Le richieste austriache includevano la soppressione di ogni attività anti-austriaca e la partecipazione di investigatori austriaci nelle indagini sull'assassinio. La Serbia accettò la maggior parte delle condizioni, ma rifiutò l'intervento austriaco nelle indagini, considerandolo un'infrangimento della propria sovranità. L'Austria-Ungheria, insoddisfatta della risposta serba, dichiarò guerra il 28 luglio. Questo evento scatenò una serie di alleanze militari preesistenti: la Russia, alleata della Serbia, iniziò la mobilitazione delle proprie truppe, portando la Germania, alleata dell'Austria-Ungheria, a dichiarare guerra alla Russia il 1° agosto e alla Francia il 3 agosto.
Soldati della Prima Guerra Mondiale in trincea, con uniformi e elmetti, armati e attenti, tra sacchi di sabbia e pareti di terra.

La strategia tedesca e l'entrata in guerra del Regno Unito

La Germania, temendo un conflitto su due fronti con la Francia a ovest e la Russia a est, attuò il Piano Schlieffen, che prevedeva un attacco rapido alla Francia attraverso il Belgio neutrale, per poi concentrarsi sulla Russia. La violazione della neutralità belga, tuttavia, provocò la reazione del Regno Unito, che aveva garantito l'integrità territoriale del Belgio con il Trattato di Londra del 1839. Il 4 agosto 1914, il Regno Unito dichiarò guerra alla Germania. La guerra di movimento prevista dal piano tedesco si trasformò presto in una guerra di posizione, con la creazione di un esteso sistema di trincee che si estendeva dal Mare del Nord fino alla frontiera svizzera.

La disgregazione dell'internazionalismo e l'ascesa della guerra di trincea

L'entusiasmo iniziale per la guerra si affievolì rapidamente di fronte alla realtà di un conflitto prolungato e devastante. Le forze politiche internazionaliste, che avevano promosso la solidarietà tra i lavoratori al di là delle frontiere nazionali, si trovarono divise. In molti casi, come per la socialdemocrazia in Germania e il partito socialista in Francia, scelsero di sostenere i rispettivi governi nella guerra. La Seconda Internazionale, che aveva rappresentato un movimento di solidarietà operaia, si disgregò con l'inizio del conflitto. Sul campo di battaglia, la guerra di movimento cedette il passo a una guerra di trincea, caratterizzata da un fronte statico e da battaglie estremamente sanguinose, che si protrassero per anni.

L'espansione globale del conflitto e l'entrata degli Stati Uniti

La guerra, originariamente confinata all'Europa, si estese a livello mondiale con l'entrata in guerra di nazioni extraeuropee. Il Giappone si unì agli Alleati nel 1914, seguito da Impero Ottomano, Bulgaria e altri che si unirono alle Potenze Centrali. L'Italia, inizialmente alleata delle Potenze Centrali, entrò in guerra nel 1915 a fianco degli Alleati, seguita da altre nazioni come Portogallo, Romania e Grecia. L'entrata in guerra degli Stati Uniti nel 1917, motivata da attacchi indiscriminati ai propri mercantili da parte dei sottomarini tedeschi e dal telegramma Zimmermann, fu un punto di svolta che portò nuove risorse e truppe nel conflitto. La guerra si era ormai trasformata in un confronto globale che coinvolgeva nazioni di tutti i continenti.