Algor Cards

La Prima Guerra Mondiale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'attentato di Sarajevo del 1914 e l'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando innescarono la Prima Guerra Mondiale. L'Austria-Ungheria, sospettando il coinvolgimento della Serbia, presentò un ultimatum che portò alla guerra. La strategia tedesca, l'entrata in guerra del Regno Unito e la disgregazione dell'internazionalismo segnarono il conflitto, che si trasformò in una guerra di trincea e si espanse globalmente con l'entrata degli Stati Uniti nel 1917.

L'attentato di Sarajevo e le conseguenze diplomatiche

Il 28 giugno 1914, l'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austro-ungarico, a Sarajevo fu il catalizzatore che innescò la Prima Guerra Mondiale. L'Austria-Ungheria, sospettando il coinvolgimento della Serbia nell'attentato e vedendo una minaccia nel crescente nazionalismo slavo, presentò un ultimatum a Belgrado il 23 luglio 1914. Le richieste austriache includevano la soppressione di ogni attività anti-austriaca e la partecipazione di investigatori austriaci nelle indagini sull'assassinio. La Serbia accettò la maggior parte delle condizioni, ma rifiutò l'intervento austriaco nelle indagini, considerandolo un'infrangimento della propria sovranità. L'Austria-Ungheria, insoddisfatta della risposta serba, dichiarò guerra il 28 luglio. Questo evento scatenò una serie di alleanze militari preesistenti: la Russia, alleata della Serbia, iniziò la mobilitazione delle proprie truppe, portando la Germania, alleata dell'Austria-Ungheria, a dichiarare guerra alla Russia il 1° agosto e alla Francia il 3 agosto.
Soldati della Prima Guerra Mondiale in trincea, con uniformi e elmetti, armati e attenti, tra sacchi di sabbia e pareti di terra.

La strategia tedesca e l'entrata in guerra del Regno Unito

La Germania, temendo un conflitto su due fronti con la Francia a ovest e la Russia a est, attuò il Piano Schlieffen, che prevedeva un attacco rapido alla Francia attraverso il Belgio neutrale, per poi concentrarsi sulla Russia. La violazione della neutralità belga, tuttavia, provocò la reazione del Regno Unito, che aveva garantito l'integrità territoriale del Belgio con il Trattato di Londra del 1839. Il 4 agosto 1914, il Regno Unito dichiarò guerra alla Germania. La guerra di movimento prevista dal piano tedesco si trasformò presto in una guerra di posizione, con la creazione di un esteso sistema di trincee che si estendeva dal Mare del Nord fino alla frontiera svizzera.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ dell'Arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo è stato l'evento scatenante della Prima Guerra Mondiale.

28 giugno 1914

01

La Serbia ha respinto la richiesta austriaca di permettere indagini interne, vedendola come una violazione della ______.

sovranità

02

La Germania ha dichiarato guerra alla Russia il ______ e alla Francia il ______ a seguito delle alleanze militari attivate.

1° agosto

3 agosto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave