Le società italiane si dividono in società di persone e di capitali, con differenze in responsabilità e gestione. Le prime basano la loro struttura sulla collaborazione diretta tra soci, con responsabilità illimitata sui debiti sociali. Le seconde, invece, offrono ai soci la protezione della responsabilità limitata e sono caratterizzate da una struttura organizzativa più complessa con organi di controllo e amministratori.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Tipi di società di persone
Clicca per vedere la risposta
2
Responsabilità dei soci nelle società di persone
Clicca per vedere la risposta
3
Decisioni nelle società di persone
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche società di capitali
Clicca per vedere la risposta
5
Gli ______ devono operare con la ______ richiesta per il ruolo e per l'interesse della società, come indicato nell'articolo ______ del codice civile italiano.
Clicca per vedere la risposta
6
Facoltà dei soci di richiedere l'esecuzione sul patrimonio sociale
Clicca per vedere la risposta
7
Responsabilità dei nuovi soci per obbligazioni pregresse
Clicca per vedere la risposta
8
Diritti dei creditori personali dei soci
Clicca per vedere la risposta
9
In una società semplice, i contributi possono includere ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Se la gestione è ______, i soci non amministratori possono intraprendere azioni legali contro gli ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Motivi scioglimento rapporto sociale
Clicca per vedere la risposta
12
Diritto di impugnazione esclusione
Clicca per vedere la risposta
13
Opzioni soci rimanenti post-uscita socio
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documentoDiritto
Sciopero generale del personale scolastico
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documento