Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le società in Italia

Le società italiane si dividono in società di persone e di capitali, con differenze in responsabilità e gestione. Le prime basano la loro struttura sulla collaborazione diretta tra soci, con responsabilità illimitata sui debiti sociali. Le seconde, invece, offrono ai soci la protezione della responsabilità limitata e sono caratterizzate da una struttura organizzativa più complessa con organi di controllo e amministratori.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipi di società di persone

Clicca per vedere la risposta

Società semplice (s.s.), società in nome collettivo (s.n.c.), società in accomandita semplice (s.a.s.).

2

Responsabilità dei soci nelle società di persone

Clicca per vedere la risposta

Illimitata e solidale; creditori possono aggredire patrimonio personale dei soci.

3

Decisioni nelle società di persone

Clicca per vedere la risposta

Richiedono consenso unanime dei soci; cessione quote soggetta ad approvazione.

4

Caratteristiche società di capitali

Clicca per vedere la risposta

Personalità giuridica autonoma; responsabilità limitata alla quota sottoscritta; gestione da amministratori.

5

Gli ______ devono operare con la ______ richiesta per il ruolo e per l'interesse della società, come indicato nell'articolo ______ del codice civile italiano.

Clicca per vedere la risposta

amministratori diligenza 1710

6

Facoltà dei soci di richiedere l'esecuzione sul patrimonio sociale

Clicca per vedere la risposta

I soci possono chiedere che i creditori soddisfino i loro crediti prima sul patrimonio sociale, se previsto dall'atto costitutivo.

7

Responsabilità dei nuovi soci per obbligazioni pregresse

Clicca per vedere la risposta

I nuovi soci rispondono per le obbligazioni pregresse della società, salvo accordi contrari.

8

Diritti dei creditori personali dei soci

Clicca per vedere la risposta

I creditori personali dei soci possono pignorare gli utili e le quote di liquidazione spettanti al socio debitore, ma non i beni sociali.

9

In una società semplice, i contributi possono includere ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

denaro beni in natura crediti prestazioni di lavoro

10

Se la gestione è ______, i soci non amministratori possono intraprendere azioni legali contro gli ______.

Clicca per vedere la risposta

irregolare amministratori

11

Motivi scioglimento rapporto sociale

Clicca per vedere la risposta

Morte socio, recesso volontario, esclusione socio.

12

Diritto di impugnazione esclusione

Clicca per vedere la risposta

Socio escluso può contestare decisione in tribunale.

13

Opzioni soci rimanenti post-uscita socio

Clicca per vedere la risposta

Acquisto quota uscente, continuazione attività, liquidazione società.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Diritto

Sciopero generale del personale scolastico

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

Tipologie e caratteristiche delle società in Italia

In Italia, le società si classificano in due grandi categorie: società di persone e società di capitali. Le società di persone comprendono la società semplice (s.s.), la società in nome collettivo (s.n.c.), e la società in accomandita semplice (s.a.s.), le quali si fondano sulla stretta collaborazione tra i soci e non godono di personalità giuridica distinta da quella dei soci. I soci hanno responsabilità illimitata e solidale per i debiti sociali, il che significa che i creditori possono rivolgersi al patrimonio personale dei soci per il soddisfacimento delle obbligazioni sociali. Le decisioni importanti richiedono il consenso unanime dei soci, e la cessione delle quote sociali è vincolata all'approvazione degli altri soci. Le società di capitali, che includono la società per azioni (s.p.a.), la società a responsabilità limitata (s.r.l.) e la società cooperativa, sono caratterizzate dalla presenza di una personalità giuridica autonoma e dalla responsabilità dei soci limitata alla quota di capitale sottoscritta. Queste società sono regolate da un sistema organizzativo che prevede organi assembleari e di controllo, e la loro gestione è affidata a uno o più amministratori.
Tre professionisti in abiti formali discutono attorno a un tavolo circolare con documenti e penne, in una stanza luminosa con libreria.

La gestione e la responsabilità nelle società di persone

Nelle società di persone, la gestione è affidata agli amministratori, che di norma sono scelti tra i soci e che rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali. L'amministrazione può essere esercitata sia congiuntamente che disgiuntamente, a seconda di quanto previsto dallo statuto o dall'atto costitutivo. I soci hanno il diritto di esaminare le decisioni degli amministratori e di opporsi alle azioni che ritengono dannose per la società prima che queste siano portate a termine. Gli amministratori devono agire con la diligenza richiesta dalla natura dell'incarico e dall'interesse della società, come stabilito dall'articolo 1710 del codice civile italiano. È possibile, inoltre, nominare amministratori non soci, ma questi devono sempre essere persone fisiche.

La responsabilità patrimoniale e i diritti dei creditori nelle società di persone

I creditori sociali hanno il diritto di soddisfarsi prima sul patrimonio della società e, in caso di insufficienza, sui beni personali dei soci. I soci possono richiedere che i creditori escutano prima il patrimonio sociale, ma questa facoltà deve essere espressamente prevista dall'atto costitutivo. I soci che entrano in una società di persone assumono responsabilità anche per le obbligazioni pregresse, a meno che non sia diversamente pattuito. I creditori personali dei soci non possono aggredire direttamente i beni sociali, ma possono intercettare gli utili spettanti al socio debitore e, in caso di liquidazione, la quota di liquidazione spettante al socio.

Conferimenti e controllo nella società semplice

Nella società semplice, i conferimenti possono essere di varia natura: denaro, beni in natura, crediti e anche prestazioni di lavoro. Il socio che conferisce beni o crediti è tenuto a garantire per l'effettiva consistenza e per l'assenza di vizi. I soci non amministratori hanno il diritto di essere informati sull'andamento della gestione e di consultare i documenti sociali. In caso di gestione irregolare, possono promuovere azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori. La responsabilità degli amministratori verso la società è solidale, a meno che non sia possibile attribuire il danno a colpe specifiche di singoli amministratori.

Scioglimento del rapporto sociale e diritti dei soci uscenti

Lo scioglimento del rapporto sociale nelle società di persone può verificarsi per vari motivi, tra cui la morte, il recesso volontario o l'esclusione di un socio. Il socio uscente o i suoi eredi hanno diritto a ricevere una somma corrispondente al valore della quota sociale, determinato sulla base di un bilancio speciale redatto al momento dello scioglimento. I soci rimanenti possono optare per l'acquisto della quota del socio uscente, la continuazione dell'attività con i soci consenzienti, oppure la liquidazione della società. L'esclusione di un socio deve essere motivata e comunicata; il socio escluso ha il diritto di impugnare la decisione davanti all'autorità giudiziaria.