La fotografia, evoluzione della camera obscura, ha trasformato la rappresentazione visiva. Pionieri come Niépce, Daguerre e Talbot hanno sviluppato tecniche che hanno permesso la creazione di immagini permanenti e la diffusione su larga scala, influenzando la documentazione e la comunicazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Prime forme di rappresentazione visiva
Clicca per vedere la risposta
2
Abilità richieste per le prime rappresentazioni
Clicca per vedere la risposta
3
Uso della camera obscura da parte di Canaletto
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ si affermò nel ______ secolo, un'epoca di grande interesse per la documentazione autentica della realtà.
Clicca per vedere la risposta
5
Joseph Nicéphore Niépce creò la prima immagine fotografica duratura su una lastra di ______ trattata con ______.
Clicca per vedere la risposta
6
William Henry Fox Talbot sviluppò il processo della ______ che rendeva possibile la creazione di molte copie da un singolo ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Hippolyte Bayard - Prima mostra fotografica
Clicca per vedere la risposta
8
John F. W. Herschel - Scoperta chimica per la fotografia
Clicca per vedere la risposta
9
Herschel - Terminologia fotografica
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ è passata da un processo artigianale a una pratica rapida e alla portata di tutti.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______, nonostante l'alta qualità d'immagine, è stato sostituito dalla ______ di Talbot.
Clicca per vedere la risposta
12
Le prime tecniche fotografiche richiedevano lunghi ______ di esposizione, utili per ______ e le nature morte.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Donatello, il più influente scultore del Rinascimento
Vedi documentoArte
Umberto Boccioni e il Futurismo
Vedi documentoArte
La Pop Art e i suoi protagonisti
Vedi documentoArte
Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco
Vedi documento