La nascita delle città romane dai castra militari e l'importanza del foro come fulcro della vita cittadina sono testimoni dell'ingegneria e dell'organizzazione sociale romana. Questi spazi, inizialmente basi temporanee per le legioni, si svilupparono in centri urbani completi di infrastrutture come terme, anfiteatri e acquedotti. Il foro, in particolare, emergeva come il centro vitale per il commercio, la religione e la politica.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante la loro espansione, i ______ stabilirono molti accampamenti militari noti come ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le città romane spesso si sviluppavano attorno al ______, che era il cuore dell'ex accampamento militare.
Clicca per vedere la risposta
3
______ e ______ sono esempi di città nate da antichi accampamenti romani.
Clicca per vedere la risposta
4
Strutture principali del foro romano
Clicca per vedere la risposta
5
Attività comuni nel foro
Clicca per vedere la risposta
6
Monumenti commemorativi nel foro
Clicca per vedere la risposta
Storia
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documentoStoria
Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali
Vedi documentoStoria
L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese
Vedi documentoStoria
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documento