Nicola e Giovanni Pisano, scultori del XIII e XIV secolo, hanno rivoluzionato l'arte gotica con opere come i pulpiti di Pisa e Siena. Nicola introdusse un classicismo gotico ispirato all'antichità, mentre Giovanni sviluppò uno stile più espressivo e dinamico, influenzato dal gotico francese. Le loro rappresentazioni della Crocifissione e figure mariane, come la Madonna degli Scrovegni, evidenziano l'evoluzione stilistica e l'impatto emotivo delle loro sculture.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formazione artistica di Nicola Pisano
Clicca per vedere la risposta
2
Pulpito del Battistero di Pisa - Stile e periodo
Clicca per vedere la risposta
3
Pulpito del Duomo di Siena - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Giovanni Pisano contribuì alla creazione della ______ ______ di ______, mostrando già il suo talento.
Clicca per vedere la risposta
5
Tra il ______ e il ______, Giovanni Pisano realizzò il ______ del ______ di ______, considerato il suo lavoro più significativo.
Clicca per vedere la risposta
6
Caratteristiche Cristo Nicola Pisano
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche Cristo Giovanni Pisano
Clicca per vedere la risposta
8
Evoluzione artistica Pisani
Clicca per vedere la risposta
9
La statua mostra un'intensa interazione tra la ______ e il ______ ______, con la madre che sembra presagire il futuro del figlio.
Clicca per vedere la risposta
10
Classicismo gotico di Nicola Pisano
Clicca per vedere la risposta
11
Innovazioni stilistiche di Giovanni Pisano
Clicca per vedere la risposta
12
Impatto delle opere dei Pisano
Clicca per vedere la risposta
Arte
Alvar Aalto: un architetto finlandese di fama internazionale
Vedi documentoArte
"Un Bar aux Folies-Bergère" di Édouard Manet
Vedi documentoArte
L'arte e l'architettura nella storia di Venezia
Vedi documentoArte
Il dibattito sul restauro delle opere d'arte alla National Gallery di Londra
Vedi documento