Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, capolavoro dell'architettura gotica, fu commissionata nel 1163 e si sviluppò in fasi che ne arricchirono la struttura e il simbolismo. Luogo di eventi storico-religiosi e di restauri significativi, riflette l'ascesa di Parigi e incarna lo spirito francese.
Show More
La Cattedrale di Notre-Dame di Parigi fu commissionata dal vescovo Maurice de Sully nel 1163
Prima fase
La prima fase della costruzione, conclusasi nel 1182, portò alla realizzazione del coro e delle navate
Seconda fase
La seconda fase, che si estese fino alla metà del XIV secolo, fu caratterizzata dall'edificazione del transetto e dall'aggiunta di cappelle laterali
La consacrazione di Notre-Dame avvenne nel 1182 e la cattedrale divenne un luogo centrale per eventi di rilevanza storico-religiosa
Notre-Dame si distingue per la sua pianta cruciforme con cinque navate, un doppio deambulatorio e cappelle radiali
Galleria dei Re e torri campanarie
La facciata occidentale è caratterizzata dalla galleria dei Re e da due torri campanarie, completate rispettivamente nel 1240 e nel 1250
Modifiche e aggiunte
Nel corso dei secoli, la facciata ha subito modifiche e aggiunte, come l'inserimento di cappelle laterali e l'estensione del transetto
Notre-Dame è diventata un simbolo di potere e prestigio per Parigi e per la Francia, riflettendo l'ascesa della capitale come centro nevralgico economico, politico e culturale
Notre-Dame ha subito numerosi restauri e trasformazioni nel corso dei secoli, come l'inserimento di cappelle laterali e la sostituzione delle vetrate policrome con vetri bianchi
Incarico degli architetti
Nel 1842, gli architetti Jean-Baptiste-Antoine Lassus e Eugène Viollet-le-Duc furono incaricati del restauro di Notre-Dame
Lavori di restauro
I lavori si concentrarono sul ripristino delle caratteristiche medievali, pur integrando elementi di epoche successive e ricostruendo parti come la facciata e la flèche
Victor Hugo, con il suo romanzo "Notre-Dame de Paris", ebbe un ruolo fondamentale nel promuovere il restauro della cattedrale