La filologia, con le sue radici nell'Umanesimo, si dedica allo studio critico dei testi antichi e medievali, esplorando lingue romanze e la loro evoluzione dal latino. Affronta sfide interpretative e di edizione critica, analizzando la trasmissione testuale e l'autorialità nel Medioevo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine termine 'filologia'
Clicca per vedere la risposta
2
Filologia vs Linguistica
Clicca per vedere la risposta
3
Filologia in Italia vs Paesi anglofoni
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ e la ______ sono discipline che si completano a vicenda.
Clicca per vedere la risposta
5
Le lingue romanze comprendono gruppi come le lingue ______, ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il periodo ______ è particolarmente rilevante per la filologia ______, per lo sviluppo di una propria identità culturale delle lingue romanze.
Clicca per vedere la risposta
7
Analisi filologica: componenti
Clicca per vedere la risposta
8
Sfida interpretativa filologica
Clicca per vedere la risposta
9
Estensione studio filologico
Clicca per vedere la risposta
10
Durante il ______, il concetto di autorialità era differente rispetto a oggi, rendendo difficile identificare autori e opere autentiche.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel Medioevo, fenomeni come l', l' fittizia e la collaborazione erano pratiche usuali tra gli autori.
Clicca per vedere la risposta
anonimato autorialità
12
È cruciale fare una distinzione tra documenti ______ e opere letterarie ______, considerando l'impatto di elementi esterni come la politica.
Clicca per vedere la risposta
originali originali
13
Censimento dei manoscritti
Clicca per vedere la risposta
14
Stemma codicum
Clicca per vedere la risposta
15
Edizione critica
Clicca per vedere la risposta
16
I testi medievali sono stati influenzati da vari modelli teorici, incluso quello della ______ della copia.
Clicca per vedere la risposta
17
La ______ è uno dei modelli che ha influenzato la trasmissione dei testi medievali.
Clicca per vedere la risposta
18
La ______ è un modello che aiuta a comprendere le modifiche dei testi medievali nel tempo.
Clicca per vedere la risposta
19
Nel Medioevo, si parlava anche della ______ per descrivere la trasmissione dei testi.
Clicca per vedere la risposta
20
Autori come ______ erano consapevoli delle variazioni possibili nella trasmissione delle loro opere.
Clicca per vedere la risposta
21
Anche ______ era consapevole delle potenziali variazioni nella trasmissione dei testi medievali.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documento