La civiltà etrusca, emersa tra il IX e l'VIII secolo a.C., ha segnato profondamente l'antica Italia con le sue città-stato, l'arte e l'architettura innovativa. Dominante in Toscana, Umbria e Lazio, gli Etruschi eccellevano in agricoltura, metallurgia e commercio marittimo, lasciando un'eredità culturale e religiosa ricca, testimoniata dalle necropoli e dalle opere in bronzo e terracotta.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo di fioritura civiltà etrusca
Clicca per vedere la risposta
2
Caduta di Veio e inizio sottomissione a Roma
Clicca per vedere la risposta
3
Assimilazione cultura etrusca in quella romana
Clicca per vedere la risposta
4
L'Etruria si trovava principalmente nelle attuali regioni di , parte dell' e del ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Gli Etruschi iniziarono a costruire città-stato come ______, ______, ______, e ______ a partire dal ______ secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
6
Gli insediamenti etruschi si estendevano fino alla Pianura Padana a nord, dove fondarono ______, e verso sud nella ______, con città come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Città-stato etrusche
Clicca per vedere la risposta
8
Dodecapoli Etrusca
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo degli schiavi nella società etrusca
Clicca per vedere la risposta
10
Nel settore della ______, gli Etruschi erano avanzati, estraendo e lavorando ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ etrusca, in particolare il ______, era apprezzata per la sua qualità e ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
ceramica bucchero esportata Mediterraneo
12
La ______ ______ degli Etruschi favoriva il ______ ______, che era vitale per la loro ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Arte etrusca: materiali
Clicca per vedere la risposta
14
Aruspici: ruolo
Clicca per vedere la risposta
15
Tombe etrusche: significato
Clicca per vedere la risposta
16
L'alfabeto utilizzato dagli Etruschi derivava da quello ______ e la loro scrittura procedeva da ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Gli Etruschi non separavano le ______ nella loro scrittura, che rimane un mistero per molti ______.
Clicca per vedere la risposta
18
L'______ etrusca è riconosciuta per aver portato l'uso dell'______ e della ______ in Italia.
Clicca per vedere la risposta
19
Le porte cittadine e le tombe a ______ sono esempi dell'innovazione architettonica ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Le città ______ influenzarono l'organizzazione dello spazio urbano delle future città ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documento