Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La civiltà etrusca

La civiltà etrusca, emersa tra il IX e l'VIII secolo a.C., ha segnato profondamente l'antica Italia con le sue città-stato, l'arte e l'architettura innovativa. Dominante in Toscana, Umbria e Lazio, gli Etruschi eccellevano in agricoltura, metallurgia e commercio marittimo, lasciando un'eredità culturale e religiosa ricca, testimoniata dalle necropoli e dalle opere in bronzo e terracotta.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di fioritura civiltà etrusca

Clicca per vedere la risposta

VII-V secolo a.C., massimo splendore commerciale e militare.

2

Caduta di Veio e inizio sottomissione a Roma

Clicca per vedere la risposta

396 a.C., inizio del declino etrusco e assorbimento da parte di Roma.

3

Assimilazione cultura etrusca in quella romana

Clicca per vedere la risposta

II secolo a.C., fine dell'identità etrusca indipendente.

4

L'Etruria si trovava principalmente nelle attuali regioni di , parte dell' e del ______.

Clicca per vedere la risposta

Toscana Umbria Lazio

5

Gli Etruschi iniziarono a costruire città-stato come ______, ______, ______, e ______ a partire dal ______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Tarquinia Cerveteri Veio Chiusi VII

6

Gli insediamenti etruschi si estendevano fino alla Pianura Padana a nord, dove fondarono ______, e verso sud nella ______, con città come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Felsina Campania Capua Pompei

7

Città-stato etrusche

Clicca per vedere la risposta

Autonome, governate da re/lucumone o oligarchie.

8

Dodecapoli Etrusca

Clicca per vedere la risposta

Confederazione di 12 città per difesa e interessi comuni.

9

Ruolo degli schiavi nella società etrusca

Clicca per vedere la risposta

Prigionieri di guerra o stranieri, senza diritti, lavori umili.

10

Nel settore della ______, gli Etruschi erano avanzati, estraendo e lavorando ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

metallurgia rame ferro piombo

11

La ______ etrusca, in particolare il ______, era apprezzata per la sua qualità e ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

ceramica bucchero esportata Mediterraneo

12

La ______ ______ degli Etruschi favoriva il ______ ______, che era vitale per la loro ______.

Clicca per vedere la risposta

posizione geografica commercio marittimo prosperità

13

Arte etrusca: materiali

Clicca per vedere la risposta

Bronzo, terracotta, gioielli; opere di alto valore artistico.

14

Aruspici: ruolo

Clicca per vedere la risposta

Sacerdoti etruschi; praticavano divinazione e interpretavano voleri divini.

15

Tombe etrusche: significato

Clicca per vedere la risposta

Riflettono status sociale; forniscono informazioni su vita e credenze religiose.

16

L'alfabeto utilizzato dagli Etruschi derivava da quello ______ e la loro scrittura procedeva da ______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

greco destra sinistra

17

Gli Etruschi non separavano le ______ nella loro scrittura, che rimane un mistero per molti ______.

Clicca per vedere la risposta

parole studiosi

18

L'______ etrusca è riconosciuta per aver portato l'uso dell'______ e della ______ in Italia.

Clicca per vedere la risposta

architettura arco volta

19

Le porte cittadine e le tombe a ______ sono esempi dell'innovazione architettonica ______.

Clicca per vedere la risposta

camera etrusca

20

Le città ______ influenzarono l'organizzazione dello spazio urbano delle future città ______.

Clicca per vedere la risposta

etrusche romane

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Origini e Sviluppo della Civiltà Etrusca

La civiltà etrusca, una delle più enigmatiche e influenti dell'antica Italia, ebbe origine in un periodo compreso tra il IX e l'VIII secolo a.C. Le teorie sull'origine degli Etruschi sono varie: alcuni studiosi ipotizzano una migrazione dall'Asia Minore, altri vedono una continuità con la precedente cultura villanoviana dell'Italia centrale. La civiltà etrusca fiorì tra il VII e il V secolo a.C., periodo in cui esercitarono un notevole potere commerciale e militare, anche grazie alle alleanze con i Fenici per contrastare l'influenza greca nel Mediterraneo. La loro progressiva sottomissione a Roma iniziò con la caduta di Veio nel 396 a.C., e verso il II secolo a.C., l'identità etrusca fu definitivamente assorbita nella cultura romana.
Scena archeologica con tombe etrusche scavate nella roccia, facciata scolpita simile a casa, eroso dal tempo, archeologo annota vicino a strumenti di scavo.

Territorio e Urbanizzazione Etrusca

L'Etruria storica si estendeva principalmente nelle regioni dell'attuale Toscana, parte dell'Umbria e del Lazio. Gli Etruschi iniziarono a stabilirsi in villaggi e poi, a partire dal VII secolo a.C., fondarono città-stato come Tarquinia, Cerveteri, Veio, e Chiusi, costruite su colli per motivi difensivi e strategici. La loro influenza si estese anche al nord verso la Pianura Padana, con insediamenti come Felsina (l'odierna Bologna), e al sud nella Campania, con la fondazione di città come Capua e Pompei. Queste città erano caratterizzate da una notevole pianificazione urbana, con strade reticolate e imponenti mura.

Struttura Politica e Sociale degli Etruschi

La società etrusca era organizzata in città-stato autonome, ciascuna governata da un re o lucumone, e successivamente da oligarchie. Le dodici città più importanti formavano la Dodecapoli Etrusca, una confederazione per la difesa e gli interessi comuni. La società era fortemente gerarchizzata: l'aristocrazia deteneva il potere politico e religioso, seguita da una classe di guerrieri, artigiani, commercianti e agricoltori. Gli schiavi, spesso prigionieri di guerra o stranieri, erano privi di diritti e svolgevano i lavori più umili.

Economia e Commercio Etrusco

L'economia etrusca era basata sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione di cereali, vite e olivi, e sull'allevamento di bestiame. La metallurgia era altamente sviluppata, con l'estrazione e la lavorazione di rame, ferro e piombo nelle aree minerarie della Toscana e del Lazio. La ceramica etrusca, specialmente il bucchero, era rinomata per la sua qualità e veniva esportata in tutto il Mediterraneo. La posizione geografica favoriva il commercio marittimo, che contribuì significativamente alla prosperità etrusca.

Cultura e Religione Etrusca

La cultura etrusca si distingueva per l'arte e l'artigianato, con opere in bronzo, terracotta e gioielli di grande valore artistico. La religione aveva un ruolo preponderante, con un pantheon di divinità e pratiche divinatorie affidate a sacerdoti specializzati come gli aruspici. La concezione dell'aldilà era elaborata, come testimoniato dalle necropoli con tombe monumentali che riflettevano lo status sociale del defunto. L'arte funeraria etrusca è una preziosa fonte di informazioni sulla loro vita quotidiana e sulle credenze religiose.

Lingua, Scrittura e Architettura Etrusca

La lingua etrusca, non completamente decifrata, era scritta con un alfabeto derivato da quello greco e si leggeva da destra a sinistra. La scrittura etrusca non separava le parole e presenta ancora molti enigmi per gli studiosi. L'architettura etrusca è nota per l'introduzione dell'arco e della volta in Italia, con esempi notevoli nelle porte cittadine e nelle tombe a camera. Le città etrusche erano ben pianificate, con un'organizzazione dello spazio urbano che influenzò lo sviluppo delle successive città romane.