Algor Cards

La civiltà etrusca

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La civiltà etrusca, emersa tra il IX e l'VIII secolo a.C., ha segnato profondamente l'antica Italia con le sue città-stato, l'arte e l'architettura innovativa. Dominante in Toscana, Umbria e Lazio, gli Etruschi eccellevano in agricoltura, metallurgia e commercio marittimo, lasciando un'eredità culturale e religiosa ricca, testimoniata dalle necropoli e dalle opere in bronzo e terracotta.

Origini e Sviluppo della Civiltà Etrusca

La civiltà etrusca, una delle più enigmatiche e influenti dell'antica Italia, ebbe origine in un periodo compreso tra il IX e l'VIII secolo a.C. Le teorie sull'origine degli Etruschi sono varie: alcuni studiosi ipotizzano una migrazione dall'Asia Minore, altri vedono una continuità con la precedente cultura villanoviana dell'Italia centrale. La civiltà etrusca fiorì tra il VII e il V secolo a.C., periodo in cui esercitarono un notevole potere commerciale e militare, anche grazie alle alleanze con i Fenici per contrastare l'influenza greca nel Mediterraneo. La loro progressiva sottomissione a Roma iniziò con la caduta di Veio nel 396 a.C., e verso il II secolo a.C., l'identità etrusca fu definitivamente assorbita nella cultura romana.
Scena archeologica con tombe etrusche scavate nella roccia, facciata scolpita simile a casa, eroso dal tempo, archeologo annota vicino a strumenti di scavo.

Territorio e Urbanizzazione Etrusca

L'Etruria storica si estendeva principalmente nelle regioni dell'attuale Toscana, parte dell'Umbria e del Lazio. Gli Etruschi iniziarono a stabilirsi in villaggi e poi, a partire dal VII secolo a.C., fondarono città-stato come Tarquinia, Cerveteri, Veio, e Chiusi, costruite su colli per motivi difensivi e strategici. La loro influenza si estese anche al nord verso la Pianura Padana, con insediamenti come Felsina (l'odierna Bologna), e al sud nella Campania, con la fondazione di città come Capua e Pompei. Queste città erano caratterizzate da una notevole pianificazione urbana, con strade reticolate e imponenti mura.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo di fioritura civiltà etrusca

VII-V secolo a.C., massimo splendore commerciale e militare.

01

Caduta di Veio e inizio sottomissione a Roma

396 a.C., inizio del declino etrusco e assorbimento da parte di Roma.

02

Assimilazione cultura etrusca in quella romana

II secolo a.C., fine dell'identità etrusca indipendente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave