Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le cause della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale iniziò con il risentimento tedesco post-Versailles, l'ascesa del nazismo e l'espansionismo di Hitler. L'escalation del conflitto vide l'inefficace appeasement, il Patto Molotov-Ribbentrop e l'invasione della Polonia. La caduta della Francia e la Battaglia d'Inghilterra segnarono svolte cruciali, mentre il Patto Tripartito consolidò l'Asse.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ ______ Mondiale è stato il conflitto più distruttivo del ventesimo secolo.

Clicca per vedere la risposta

Secondo Conflitto

2

Il Trattato di ______ del 1919 è stato uno dei motivi di risentimento che hanno contribuito allo scoppio della guerra.

Clicca per vedere la risposta

Versailles

3

Adolf Hitler, diventato cancelliere nel ______, promosse una politica estera aggressiva per il Terzo Reich.

Clicca per vedere la risposta

1933

4

La Germania firmò il Patto d'______ con l'Italia prima dell'inizio ufficiale della guerra.

Clicca per vedere la risposta

Acciaio

5

Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

Trattato di non aggressione tra Germania e URSS del 23 agosto 1939 con protocollo segreto per spartizione Polonia.

6

Inizio invasione tedesca della Polonia

Clicca per vedere la risposta

1° settembre 1939, inizio della Seconda Guerra Mondiale con l'attacco della Germania alla Polonia.

7

Entrata in guerra dell'Italia

Clicca per vedere la risposta

Giugno 1940, l'Italia entra in guerra a fianco dell'Asse poco prima della caduta di Parigi.

8

La ______ cadde rapidamente sotto l'offensiva tedesca nel ______ 1940, nonostante le difese della linea ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia maggio Maginot

9

Il maresciallo Philippe ______ divenne il capo del regime di ______ dopo che la Francia firmò l'armistizio il 22 ______ 1940.

Clicca per vedere la risposta

Pétain Vichy giugno

10

Operazione Leone Marino

Clicca per vedere la risposta

Piano di invasione della Gran Bretagna da parte di Hitler, mai realizzato a causa della resistenza britannica.

11

Ruolo del radar nella Battaglia d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Tecnologia chiave che permise alla RAF di intercettare efficacemente gli attacchi aerei tedeschi.

12

Contributo di Winston Churchill

Clicca per vedere la risposta

Leadership ispiratrice che rafforzò il morale britannico e la determinazione a resistere all'invasione tedesca.

13

L'accordo stabiliva che la Germania avrebbe controllato l'Europa ______, l'Italia il ______ e il Giappone l'Asia ______.

Clicca per vedere la risposta

continentale Mediterraneo orientale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Le origini della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale, il più devastante conflitto del XX secolo, ebbe le sue radici in una complessa rete di cause storiche, politiche ed economiche. Tra queste, spiccano il risentimento tedesco per le punitivi condizioni imposte dal Trattato di Versailles del 1919, la crisi economica globale degli anni '30, e l'ascesa dei regimi totalitari in Germania, Italia e Giappone. Adolf Hitler, divenuto cancelliere della Germania nel 1933, perseguì una politica estera aggressiva, mirando a espandere il Terzo Reich per ottenere Lebensraum, o "spazio vitale", per il popolo tedesco. Questa politica includeva il riarmo della Germania, l'Anschluss con l'Austria nel 1938, e le rivendicazioni territoriali nei confronti della Cecoslovacchia, culminate negli Accordi di Monaco del 1938. La politica di appeasement adottata da Francia e Gran Bretagna si rivelò inefficace, e la successiva occupazione tedesca di Boemia e Moravia nel 1939, insieme al Patto d'Acciaio con l'Italia, segnarono l'irreversibile cammino verso il conflitto.
Carro armato Panzer tedesco in avanzata su strada polverosa con cielo nuvoloso in scena storica in bianco e nero.

L'escalation verso il conflitto e l'inizio della guerra

L'escalation verso la guerra raggiunse il suo apice quando la Germania nazista rivendicò il corridoio di Danzica, un territorio polacco che divideva la Prussia Orientale dal resto della Germania. Francia e Gran Bretagna, rendendosi conto dell'inefficacia della politica di appeasement, garantirono il loro sostegno alla Polonia in caso di aggressione. Il 23 agosto 1939, la Germania e l'Unione Sovietica firmarono il Patto Molotov-Ribbentrop, un trattato di non aggressione che includeva un protocollo segreto per la spartizione della Polonia. Il 1° settembre 1939, la Germania invase la Polonia, seguita dall'attacco sovietico il 17 settembre. Questa aggressione bipartita portò Francia e Gran Bretagna a dichiarare guerra alla Germania il 3 settembre 1939, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale. L'Italia, guidata da Benito Mussolini, inizialmente mantenne una posizione di non belligeranza, entrando in guerra nel giugno 1940, poco prima della caduta di Parigi.

La caduta della Francia e l'ascesa del regime di Vichy

La Francia, nonostante le imponenti fortificazioni della linea Maginot, fu rapidamente sopraffatta dall'offensiva tedesca nel maggio 1940. Le forze tedesche, utilizzando tattiche di guerra lampo, aggirarono le difese francesi attraverso le Ardenne, portando all'occupazione di Parigi il 14 giugno 1940. Il 22 giugno, la Francia firmò l'armistizio con la Germania a Compiègne, segnando la fine della Terza Repubblica e l'istituzione del regime di Vichy, guidato dal maresciallo Philippe Pétain. Questo governo collaborazionista cooperò con l'occupante nazista, mentre il generale Charles de Gaulle, rifugiatosi a Londra, lanciò un appello alla resistenza francese, fondando le Forze Francesi Libere e diventando il leader della Francia libera.

La Battaglia d'Inghilterra e il fallimento dell'invasione tedesca

Dopo la sconfitta della Francia, Hitler pianificò l'Operazione Leone Marino, l'invasione della Gran Bretagna, che doveva essere preceduta da una campagna di bombardamenti aerei, nota come la Battaglia d'Inghilterra. Durante l'estate del 1940, la Luftwaffe tedesca lanciò attacchi contro obiettivi militari e civili nel tentativo di indebolire la Royal Air Force (RAF) e demoralizzare la popolazione britannica. Tuttavia, la RAF, guidata da figure come l'Air Chief Marshal Sir Hugh Dowding, resistette con tenacia, sfruttando al meglio le innovazioni tecnologiche come il radar. La determinazione britannica, unita alla leadership ispiratrice del Primo Ministro Winston Churchill, portò al fallimento dei piani di invasione tedeschi e alla prima grande sconfitta di Hitler.

Il rafforzamento delle alleanze dell'Asse

In risposta al fallimento dell'invasione della Gran Bretagna e per consolidare le proprie posizioni strategiche, la Germania nazista, l'Italia fascista e l'Impero del Giappone firmarono il Patto Tripartito il 27 settembre 1940. Questo accordo creò un'alleanza militare che delineava le sfere di influenza dei tre paesi: la Germania avrebbe dominato l'Europa continentale, l'Italia avrebbe avuto predominio nel Mediterraneo, e il Giappone avrebbe esteso il suo controllo sull'Asia orientale. Il Patto Tripartito segnò l'espansione dell'Asse e l'intensificazione del conflitto globale, con le potenze dell'Asse che si opponevano agli Alleati in una lotta per la supremazia mondiale che avrebbe coinvolto decine di nazioni e cambiato per sempre il corso della storia.