Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La politica italiana dalla Prima alla Seconda Repubblica

La transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica Italiana segna un'epoca di cambiamenti politici, con il crollo dei partiti storici e l'emergere di nuove forze. I principi fondamentali della Costituzione italiana, come il personalismo e il pluralismo, sono pilastri che garantiscono diritti e libertà. L'Unione Europea e il diritto comunitario influenzano inoltre il sistema legislativo nazionale, introducendo un nuovo livello di governance.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Predominanza della DC nella Prima Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Democrazia Cristiana al centro della vita politica italiana, guida coalizioni governative spesso instabili fino agli anni '80.

2

Rise di Bettino Craxi

Clicca per vedere la risposta

Leader del PSI, diventa primo ministro negli anni '80, influenzando l'evoluzione politica italiana.

3

Nascita di Forza Italia

Clicca per vedere la risposta

Partito fondato da Silvio Berlusconi negli anni '90, simbolo del nuovo sistema bipolare della Seconda Repubblica.

4

La ______ italiana è stata adottata il ______ e pone l'individuo e i suoi diritti inestimabili al centro della sua struttura.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione 1° gennaio 1948

5

Il principio ______ della Costituzione italiana assicura che la sovranità risiede nel popolo, entro i confini stabiliti dallo stesso documento.

Clicca per vedere la risposta

democratico

6

La Costituzione italiana sostiene la separazione tra chiesa e stato attraverso il principio di ______, garantendo l'indipendenza delle istituzioni religiose da quelle governative.

Clicca per vedere la risposta

laicità

7

Strumenti di democrazia diretta in Italia

Clicca per vedere la risposta

Diritto di petizione, iniziativa legislativa popolare, referendum.

8

Principio di sovranità degli Stati

Clicca per vedere la risposta

Ciascuno Stato è autonomo e indipendente, senza autorità centrale superiore.

9

Ruolo dell'Italia nelle organizzazioni internazionali

Clicca per vedere la risposta

Membro attivo di entità come ONU e Consiglio d'Europa, partecipa alla diplomazia multilaterale.

10

L'______ ______ è stata ufficialmente creata con il ______ di ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Unione Europea Trattato Maastricht 1992

11

Le leggi dell'UE hanno la ______ sulle leggi nazionali quando si verifica un ______.

Clicca per vedere la risposta

prevalenza conflitto

12

Composizione del Parlamento italiano

Clicca per vedere la risposta

Bicamerale: Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.

13

Immunità parlamentare

Clicca per vedere la risposta

Protezione per i parlamentari nell'esercizio delle loro funzioni.

14

Potere di autodichia

Clicca per vedere la risposta

Il Parlamento risolve controversie interne senza giurisdizione ordinaria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il fenomeno del femminicidio

Vedi documento

Diritto

Sanzioni e norme del Codice della Strada italiano

Vedi documento

Diritto

L'Unione Europea e i suoi organi

Vedi documento

Diritto

Il Codice della Strada italiano

Vedi documento

Transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica Italiana

La politica italiana ha attraversato una fase di profonda trasformazione con il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. La Prima Repubblica vide la predominanza della Democrazia Cristiana (DC) e la presenza di governi di coalizione spesso instabili. Negli anni '80, la figura di Bettino Craxi, leader del Partito Socialista Italiano (PSI), emerge come primo ministro, segnando un'evoluzione nel panorama politico. Il sistema politico tradizionale fu scosso dall'operazione "Mani Pulite", un'indagine giudiziaria che portò alla luce un vasto sistema di corruzione. Questo scandalo, noto anche come Tangentopoli, provocò il crollo dei partiti storici, incluso la DC, e la nascita di nuove forze politiche. La Seconda Repubblica è caratterizzata da un sistema bipolare, con l'ascesa di nuovi partiti come Forza Italia, fondato da Silvio Berlusconi, e la riforma del sistema elettorale che ha favorito l'alternanza al potere tra coalizioni.
Sala storica del Parlamento italiano con scrivanie in legno a semicerchio, podio del presidente e bandiere tricolori.

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è fondata su principi cardine che tutelano i diritti e le libertà dei cittadini. Il principio personalista afferma la centralità della persona umana e la sua dignità inalienabile. Il principio pluralista garantisce la diversità di espressione e associazione. Il principio lavorista riconosce il lavoro come fondamento per il progresso sociale e individuale. Il principio democratico stabilisce che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. L'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge è un altro principio fondamentale, così come l'autonomia delle entità locali e la laicità dello Stato, che assicura la separazione tra le istituzioni religiose e quelle statali. La Costituzione si apre anche alla cooperazione internazionale, promuovendo la pace e la giustizia tra le nazioni.

Democrazia Diretta e Ordinamento Internazionale Italiano

La democrazia italiana si manifesta non solo attraverso la rappresentanza parlamentare ma anche mediante strumenti di democrazia diretta. Questi includono il diritto di petizione, l'iniziativa legislativa popolare e il referendum, che consentono ai cittadini di influenzare direttamente il processo legislativo. A livello internazionale, l'Italia è inserita in un contesto di relazioni tra Stati sovrani e organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite e il Consiglio d'Europa. Queste entità operano su un piano di parità, senza un'autorità centrale, rispecchiando il principio di sovranità degli Stati nell'ordinamento internazionale.

L'Unione Europea e l'Impatto del Diritto Comunitario

L'Unione Europea (UE), istituita formalmente con il Trattato di Maastricht del 1992, rappresenta un'entità sovranazionale che ha introdotto un nuovo livello di governance al di sopra degli Stati membri. Le istituzioni dell'UE, quali la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e la Corte di Giustizia, hanno il compito di elaborare, applicare e interpretare le politiche e le leggi comunitarie. Il diritto comunitario, composto dai trattati fondatori e dalle normative derivate, ha prevalenza sul diritto nazionale in caso di conflitto, assicurando l'uniformità delle leggi e delle politiche all'interno dell'Unione.

Struttura e Autonomia del Parlamento Italiano

Il Parlamento italiano è bicamerale, composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica. Entrambe le Camere godono di autonomia e indipendenza, con poteri di autoregolamentazione, organizzazione interna e gestione autonoma del proprio bilancio. I parlamentari sono tutelati da immunità parlamentare, che li protegge nell'esercizio delle loro funzioni, e da indennità, che garantisce la libertà di espressione. Essi rappresentano l'intera nazione e non sono vincolati da mandati imperativi. Il Parlamento possiede inoltre il potere di autodichia, che gli consente di risolvere le controversie interne senza il ricorso alla giurisdizione ordinaria.