La cupola di Santa Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi, è un simbolo del Rinascimento e un trionfo dell'ingegneria. Con la sua struttura autoportante e la tecnica a spinapesce, rappresenta un'innovazione architettonica che ha influenzato l'edilizia futura. La lanterna che corona la cupola è un esempio di eleganza e funzionalità, riflettendo l'armonia e le proporzioni classiche cari a Brunelleschi.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ di ______ ______ del Fiore è un simbolo di Firenze e un capolavoro dell'epoca del Rinascimento.
Clicca per vedere la risposta
2
La cupola poggia su un tamburo ______ e presenta otto grandi ______ circolari che illuminano l'interno.
Clicca per vedere la risposta
3
L'esterno della cupola è caratterizzato da un colore ______ ______ e da otto nervature in ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Sopra il ripiano ottagonale della cupola si trova una ______ circondata da contrafforti a ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La costruzione della cupola iniziò nel ______ e terminò nel ______, guadagnandosi l'ammirazione di tutti.
Clicca per vedere la risposta
6
______ definì la cupola di Santa Maria del Fiore come "la grande ______".
Clicca per vedere la risposta
7
Guillaume Dufay compose il mottetto "Nuper rosarum flores" per la ______ della cattedrale.
Clicca per vedere la risposta
8
Padre dell'architettura rinascimentale
Clicca per vedere la risposta
9
Cupola di Santa Maria del Fiore
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza dell'architettura classica
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ di ______ ______ del Fiore è un'impresa architettonica del suo tempo, con un diametro di circa ______ metri.
Clicca per vedere la risposta
12
La tecnica di costruzione chiamata 'a ______' utilizzava un'alternanza di ______ e ______ per la stabilità della cupola.
Clicca per vedere la risposta
13
La cupola è formata da due ______, uno ______ e uno ______, uniti da ______ e ______ intermedie.
Clicca per vedere la risposta
14
I due gusci della cupola furono costruiti ______ per assicurare la ______ e l'______ della struttura.
Clicca per vedere la risposta
15
Doppia calotta della cupola
Clicca per vedere la risposta
16
Costoloni e costole della cupola
Clicca per vedere la risposta
17
Tecnica muratura a spinapesce
Clicca per vedere la risposta
18
L'opera di ______ è riconosciuta per la sua chiarezza e l'adesione ai principi del ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Versatilità di Leonardo da Vinci
Vedi documentoArte
Il Pantheon: Capolavoro Architettonico dell'Antica Roma
Vedi documentoArte
Il Romanticismo e la sua influenza
Vedi documentoArte
Claude Monet: Pioniere dell'Impressionismo e le Sue Prime Esperienze
Vedi documento