Il ruolo della fermentazione nel metabolismo energetico

L'acido piruvico, risultante dalla glicolisi, può subire fermentazione o entrare nel ciclo dell'acido citrico. La fermentazione, essenziale in assenza di ossigeno, include tipologie come quella alcolica, lattica, propionica e butirrica, con impatti vari sul metabolismo energetico e applicazioni in diversi settori industriali, dalla produzione di cibi fermentati a quella di biocarburanti.

see more
Apri mappa nell'editor

Destino dell'acido piruvico e ruolo della fermentazione

L'acido piruvico, risultato della glicolisi, può essere metabolizzato in diversi modi. In condizioni aerobiche, è trasportato nei mitocondri dove subisce una decarbossilazione ossidativa prima di entrare nel ciclo dell'acido citrico, contribuendo alla produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. In assenza di ossigeno, l'acido piruvico può essere convertito in vari composti mediante la fermentazione, un processo anaerobico che permette la rigenerazione del NAD+ da NADH, essenziale per il proseguimento della glicolisi. La fermentazione può avvenire in diversi modi a seconda dell'organismo e delle condizioni ambientali, ma comune è l'assenza di una catena respiratoria e di un significativo guadagno energetico, limitandosi alla produzione di 2 ATP per molecola di glucosio metabolizzata.
Serie di provette in vetro con tappi di gomma e tubi trasparenti su supporto metallico, contenenti liquidi colorati, in laboratorio sfocato.

Tipologie di fermentazione microbica

Le fermentazioni microbiche si distinguono in base al substrato utilizzato e ai prodotti finali. La fermentazione alcolica, effettuata principalmente dai lieviti come Saccharomyces cerevisiae, converte il glucosio in etanolo e anidride carbonica, ed è fondamentale nella produzione di alcolici e nella panificazione. La fermentazione lattica, invece, è caratterizzata dalla conversione del glucosio in acido lattico da parte di batteri lattici, come Lactobacillus e Streptococcus. Questi si suddividono in omolattici, che producono esclusivamente acido lattico, e eterolattici, che generano anche etanolo e anidride carbonica. Questo processo è cruciale nella produzione di prodotti caseari, insaccati, e in alcuni tipi di conservazione degli alimenti.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'acido piruvico, prodotto della ______, può essere trasformato in modi differenti.

Clicca per vedere la risposta

glicolisi

2

In presenza di ______, l'acido piruvico entra nei mitocondri e partecipa al ciclo dell'acido citrico.

Clicca per vedere la risposta

ossigeno

3

Agenti fermentazione alcolica

Clicca per vedere la risposta

Lieviti come Saccharomyces cerevisiae convertono glucosio in etanolo e CO2.

4

Prodotti fermentazione lattica omolattica

Clicca per vedere la risposta

Batteri omolattici come Lactobacillus producono esclusivamente acido lattico.

5

Differenza batteri lattici omolattici e eterolattici

Clicca per vedere la risposta

Omolattici generano solo acido lattico, eterolattici producono anche etanolo e CO2.

6

I batteri del genere ______ sono responsabili della fermentazione ______, che può portare a difetti nei formaggi a causa della produzione di acido ______.

Clicca per vedere la risposta

Clostridium butirrica butirrico

7

La ______ degli aminoacidi è un processo importante per la maturazione di prodotti alimentari, mentre la fermentazione ______ è essenziale per convertire l'etanolo in ______ nella produzione di aceto.

Clicca per vedere la risposta

degradazione acetica acido acetico

8

I microrganismi dimostrano la loro ______ attraverso la capacità di produrre energia e una varietà di ______ chimici attraverso diversi processi di fermentazione.

Clicca per vedere la risposta

versatilità composti

9

Rigenerazione del NAD+ nella fermentazione

Clicca per vedere la risposta

La fermentazione permette la conversione del NADH in NAD+, essenziale per continuare la glicolisi in assenza di ossigeno.

10

Fermentazione eterolattica e resa ATP

Clicca per vedere la risposta

Nella fermentazione eterolattica si produce solo 1 ATP per molecola di glucosio, meno rispetto alla fermentazione alcolica e omolattica.

11

Fermentazioni propionica e butirrica

Clicca per vedere la risposta

Le fermentazioni propionica e butirrica possono generare ATP aggiuntivo rispetto ad altri tipi di fermentazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Organizzazione strutturale del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Funzione e Distribuzione del Glicogeno nel Corpo Umano

Vedi documento

Biologia

Fondamenti dell'Etologia e le Domande di Tinbergen

Vedi documento

Biologia

Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche

Vedi documento