Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'unione civile in Italia

L'unione civile in Italia, istituita dalla legge n. 76/2016, concede diritti e doveri simili al matrimonio per coppie dello stesso sesso. Include l'assistenza reciproca, la coabitazione e la contribuzione ai bisogni comuni. La procedura prevede la registrazione di una dichiarazione congiunta e una cerimonia ufficiale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In Italia, l'istituto giuridico dell'unione civile è stato introdotto con la legge n. ______ del ______ maggio ______, consentendo a coppie dello stesso sesso di unirsi legalmente.

Clicca per vedere la risposta

76 20 2016

2

La cerimonia di costituzione dell'unione civile si svolge davanti a due testimoni, dove le parti possono decidere di adottare un ______ comune e scegliere il regime ______.

Clicca per vedere la risposta

cognome patrimoniale

3

Atto di costituzione unione civile

Clicca per vedere la risposta

Letto e firmato dagli intervenuti e dall'ufficiale di stato civile durante la cerimonia.

4

Dovere dell'ufficiale di stato civile in caso di impedimenti

Clicca per vedere la risposta

Informare il procuratore della Repubblica per azioni legali se rileva impedimenti non dichiarati.

5

Concordare indirizzo vita familiare

Clicca per vedere la risposta

Le parti devono decidere insieme gli aspetti principali della loro vita in comune, inclusa la residenza.

6

Se l'unione civile si forma in situazioni di ______, l'atto deve riportare il ______ e il motivo per cui l'ufficiale si è spostato.

Clicca per vedere la risposta

pericolo di vita luogo

7

Le decisioni riguardanti il ______ comune e il ______ patrimoniale delle parti sono indicate nell'atto di costituzione dell'unione civile.

Clicca per vedere la risposta

cognome regime

8

Gli atti importanti, come quelli menzionati nell'art. 69 del ______ n. 396 del 2000, vengono registrati nell'atto di costituzione dell'unione civile.

Clicca per vedere la risposta

d.P.R.

9

Termine per dichiarazione morte

Clicca per vedere la risposta

La dichiarazione di morte deve essere fatta entro 24 ore dal decesso.

10

Contenuto atto di morte

Clicca per vedere la risposta

L'atto di morte include dati anagrafici del defunto e informazioni sul dichiarante.

11

Comunicazione atto di morte

Clicca per vedere la risposta

L'atto di morte viene comunicato agli ufficiali di stato civile del luogo di nascita e residenza del defunto per annotazioni o trascrizioni.

12

È possibile redigere le DAT attraverso , ______ o presso l' di stato civile.

Clicca per vedere la risposta

atto pubblico scrittura privata autenticata ufficio

13

L'______ di stato civile è responsabile della registrazione delle DAT in un elenco ______ e ne assicura la ______.

Clicca per vedere la risposta

ufficiale cronologico riservatezza

14

Le DAT possono essere ______ o ______ in qualsiasi momento dall'individuo.

Clicca per vedere la risposta

modificate revocate

15

Una ______ ______, creata con il decreto n. ______ del 2019, contiene tutte le DAT registrate.

Clicca per vedere la risposta

banca dati nazionale 168

16

Rettifica atti stato civile - soggetto avvio procedura

Clicca per vedere la risposta

Ricorso al tribunale o iniziativa del Procuratore della Repubblica.

17

Correzione errori materiali - procedura

Clicca per vedere la risposta

Ufficiale di stato civile corregge e informa Prefetto, Procuratore e interessati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

Diritto

Sciopero generale del personale scolastico

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Procedura di costituzione dell'unione civile in Italia

L'unione civile in Italia è un istituto giuridico riconosciuto dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, che permette a due persone dello stesso sesso di formare un legame giuridicamente riconosciuto simile al matrimonio. La procedura di costituzione inizia con la presentazione di una dichiarazione congiunta presso l'ufficio di stato civile del Comune, dove le parti esprimono la volontà di formare un'unione civile e attestano l'assenza di impedimenti legali. L'ufficiale di stato civile verifica l'assenza di impedimenti entro trenta giorni, o immediatamente in caso di pericolo di vita di una delle parti. La costituzione dell'unione civile avviene con una cerimonia, durante la quale le parti dichiarano davanti a due testimoni di voler formare l'unione, e possono scegliere un cognome comune e il regime patrimoniale. L'atto di costituzione viene registrato nell'apposito registro dello stato civile e, successivamente, nell'archivio informatico nazionale.
Due anelli metallici intrecciati su tavolo in legno chiaro, riflettono la luce naturale, simboleggiano unione senza simboli visibili.

Diritti e doveri derivanti dall'unione civile

L'unione civile conferisce alle parti diritti e doveri analoghi a quelli del matrimonio, tra cui l'obbligo di assistenza morale e materiale, di coabitazione e di contribuire ai bisogni comuni in base alle proprie capacità economiche e lavorative. Le parti devono inoltre concordare l'indirizzo della vita familiare e stabilire una residenza comune. L'atto di costituzione dell'unione civile viene letto agli intervenuti e firmato da loro e dall'ufficiale di stato civile. In caso di impedimenti non dichiarati, l'ufficiale di stato civile ha il dovere di informare il procuratore della Repubblica per eventuali azioni legali.

Contenuto e registrazione dell'atto di costituzione dell'unione civile

L'atto di costituzione dell'unione civile deve includere le generalità delle parti e dei testimoni, la data della dichiarazione, eventuali autorizzazioni in presenza di impedimenti legali, e la dichiarazione di volontà delle parti. Se l'unione civile viene costituita in condizioni di pericolo di vita, l'atto deve indicare anche il luogo e il motivo del trasferimento dell'ufficiale di stato civile. Le scelte relative al cognome comune e al regime patrimoniale delle parti vengono annotate nell'atto. Altri atti rilevanti, come quelli previsti dall'art. 69 del d.P.R. n. 396 del 2000, sono anch'essi registrati nell'atto di costituzione.

Registrazione degli atti di morte

Gli atti di morte sono registrati in appositi registri tenuti dall'ufficiale di stato civile. La dichiarazione di morte deve avvenire entro 24 ore dal decesso e l'atto di morte deve contenere dati anagrafici del defunto e informazioni sul dichiarante. Le cause violente della morte o il fatto che sia avvenuta in un istituto di pena non sono menzionate. L'atto di morte viene annotato sul registro di nascita del defunto e comunicato agli ufficiali di stato civile del luogo di nascita e di residenza del defunto per le necessarie annotazioni o trascrizioni.

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) permettono di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari e possono essere redatte per atto pubblico, scrittura privata autenticata o consegnate all'ufficio di stato civile. L'ufficiale di stato civile registra le DAT in un elenco cronologico e ne garantisce la riservatezza. Le DAT sono modificabili e revocabili in ogni momento. Una banca dati nazionale, istituita con il decreto n. 168 del 2019, raccoglie le DAT registrate dagli ufficiali di stato civile.

Rettificazione e correzione degli atti di stato civile

Per rettificare o correggere atti di stato civile, è necessario un ricorso al tribunale competente, che può essere avviato anche dal Procuratore della Repubblica. Gli errori materiali possono essere corretti dall'ufficiale di stato civile, che deve poi informare il Prefetto, il Procuratore della Repubblica e gli interessati delle modifiche apportate.