Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La soggettività giuridica e la capacità giuridica

La soggettività giuridica delle persone fisiche è fondamentale nel diritto civile, comprendendo diritti e doveri dalla nascita alla morte. I nascituri hanno diritti successori dal concepimento se nati vivi, mentre la scomparsa o assenza di una persona attiva meccanismi di tutela patrimoniale. Inoltre, esistono misure di protezione per individui con capacità d'agire limitata, come l'interdizione e l'amministrazione di sostegno.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ogni persona, dalla ______ fino alla ______, possiede diritti e doveri.

Clicca per vedere la risposta

nascita morte

2

La capacità giuridica si ottiene in modo automatico al momento della ______.

Clicca per vedere la risposta

nascita

3

La piena capacità d'agire si raggiunge al compimento dei ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

18

4

La capacità d'agire può essere limitata per ______ legali o situazioni di ______.

Clicca per vedere la risposta

casi incapacità

5

Capacità giuridica dei nascituri

Clicca per vedere la risposta

I nascituri hanno diritti dal concepimento se nascono vivi.

6

Nascituri e successioni

Clicca per vedere la risposta

Possono ereditare o ricevere legati se vengono al mondo vivi.

7

Art. 462 codice civile

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce condizioni e presunzioni per la capacità di succedere dei nascituri e dei non ancora concepiti.

8

Il ______ ______ italiano regola le condizioni in cui una persona è data per scomparsa o assente, stabilendo sistemi per proteggere i suoi interessi e proprietà.

Clicca per vedere la risposta

codice civile

9

Dopo un certo periodo definito dalla ______, si può emettere una dichiarazione di assenza, che consente agli ______ di accedere ai beni, seppur con restrizioni.

Clicca per vedere la risposta

legge eredi

10

Con il passare di più tempo, si può arrivare alla dichiarazione di ______ ______, che permette di disporre completamente dei beni della persona.

Clicca per vedere la risposta

morte presunta

11

Se la persona scomparsa dovesse tornare o se ne dimostrasse la sopravvivenza, avrebbe il diritto di riavere i suoi ______.

Clicca per vedere la risposta

beni

12

Casi di capacità d'agire speciale o anticipata

Clicca per vedere la risposta

Minori che lavorano o vengono emancipati hanno capacità d'agire simile agli adulti, con limitazioni.

13

Modi di acquisizione dell'emancipazione

Clicca per vedere la risposta

Matrimonio o concessione giudiziale possono emancipare un minore.

14

Tutela dei minori

Clicca per vedere la risposta

Responsabilità genitoriale o nomina di un tutore in assenza dei genitori.

15

L'______ giudiziale è per chi non può curare i propri interessi a causa di gravi infermità mentali.

Clicca per vedere la risposta

interdizione

16

L'______ è adatta a chi necessita di aiuto in certi aspetti della vita civile per cause meno gravi.

Clicca per vedere la risposta

inabilitazione

17

L'______ di sostegno è un'opzione più moderna e flessibile per assistere persone con ridotta capacità d'agire.

Clicca per vedere la risposta

amministrazione

18

Un tutore o un ______ viene assegnato per aiutare la persona nelle decisioni e nella gestione dei beni.

Clicca per vedere la risposta

curatore

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

La Soggettività Giuridica delle Persone Fisiche

La soggettività giuridica è la capacità riconosciuta a un individuo di essere titolare di diritti e doveri nell'ambito dell'ordinamento giuridico. Essa si compone di due elementi essenziali: la capacità giuridica, che è l'attributo per cui ogni persona, dalla nascita fino alla morte, è titolare di diritti e doveri; e la capacità d'agire, che è la facoltà di esercitare tali diritti e adempiere a tali doveri attraverso atti giuridici validi. La capacità giuridica si acquisisce automaticamente alla nascita e si estingue con la morte, mentre la capacità d'agire si sviluppa progressivamente con l'età e la maturazione dell'individuo, raggiungendo la sua piena espressione con il raggiungimento della maggiore età a 18 anni, salvo casi di limitazione legale o incapacità.
Bilancia antica in equilibrio con statuetta argentea che rappresenta un adulto su un piatto e sfera trasparente con nucleo bianco sull'altro.

Diritti e Capacità dei Nascituri e dei Non Ancora Concepiti

Il diritto italiano attribuisce capacità giuridica ai nascituri, considerandoli titolari di diritti dal momento del concepimento, a condizione che vengano al mondo vivi. Questo principio è rilevante soprattutto in materia di successioni, dove i nascituri possono essere destinatari di eredità o legati. Per i soggetti non ancora concepiti, la legge prevede la possibilità di essere designati come beneficiari di diritti successori, purché la loro concezione avvenga entro il tempo stabilito dalla legge e che i genitori siano vivi al momento dell'apertura della successione. Queste norme sono dettagliate nell'articolo 462 del codice civile, che stabilisce le condizioni e le presunzioni per la capacità di succedere dei nascituri e dei non ancora concepiti.

La Scomparsa, l'Assenza e la Morte Presunta nel Diritto Civile

Il codice civile italiano disciplina le situazioni di scomparsa e assenza di una persona, prevedendo meccanismi di tutela del patrimonio e dei diritti del soggetto assente. In caso di scomparsa senza notizie, si può richiedere la nomina di un curatore per amministrare i beni del scomparso. Se l'assenza si protrae, dopo un periodo stabilito dalla legge, si può procedere con la dichiarazione di assenza, che permette agli eredi di entrare in possesso dei beni, pur con alcune limitazioni. Dopo un ulteriore lasso di tempo, può essere dichiarata la morte presunta, consentendo la piena disposizione del patrimonio. Tuttavia, se la persona dovesse riapparire o se ne provasse la sopravvivenza, avrebbe diritto alla restituzione dei suoi beni.

Capacità d'Agire: Limitazioni e Casistiche Speciali

La capacità d'agire può subire limitazioni in seguito a sentenze giudiziarie che dichiarano l'interdizione o l'inabilitazione di un individuo, o per effetto di leggi che prevedono restrizioni specifiche. Inoltre, esistono situazioni in cui la capacità d'agire è riconosciuta in forma speciale o anticipata, come nel caso dei minori che possono lavorare o che vengono emancipati. L'emancipazione può avvenire per matrimonio o per concessione giudiziale, a seguito della quale il minore acquisisce una capacità d'agire simile a quella di un maggiorenne, pur con alcune limitazioni. La tutela dei minori è garantita dalla responsabilità genitoriale o, in sua assenza, dalla nomina di un tutore.

Protezione Legale dei Soggetti con Capacità d'Agire Ridotta

Il sistema giuridico italiano prevede misure di protezione per le persone con capacità d'agire limitata a causa di infermità o incapacità. Tra queste, l'interdizione giudiziale è destinata a coloro che sono totalmente incapaci di provvedere ai propri interessi a causa di una grave infermità mentale, mentre l'inabilitazione si applica a coloro che, per cause meno gravi, necessitano di assistenza in alcune aree della vita civile. L'amministrazione di sostegno è un istituto più recente e flessibile, che mira a supportare la persona con capacità d'agire ridotta, senza sostituirsi completamente alla sua volontà. In tutti questi casi, viene nominato un tutore o un curatore che assiste il soggetto nelle scelte e nella gestione del patrimonio, nel rispetto della sua dignità e autonomia personale.