Algor Cards

Caratteristiche Fisiche della Luna

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Luna, satellite naturale della Terra, è caratterizzata da un diametro medio di 3.476 km e una gravità superficiale di 1.62 m/s². Le sue fasi influenzano le maree e il tempo. Il paesaggio lunare, con mari e terre alte, crateri e catene montuose, testimonia la sua storia geologica e gli impatti subiti.

Caratteristiche Fisiche della Luna

La Luna, l'unico satellite naturale della Terra, presenta dimensioni e caratteristiche fisiche distintive. Con un diametro medio di circa 3.476 km, è meno di un terzo di quello terrestre, e ha un volume di 2,1958 x 10^10 km^3, il che significa che la Terra potrebbe contenere circa 49 lune. La sua massa è di 7,35 x 10^22 kg, che è circa 1/81 della massa terrestre, e la gravità superficiale è di 1.62 m/s^2, circa un sesto di quella terrestre. La densità media della Luna è di 3,34 g/cm^3, inferiore a quella della Terra, suggerendo che la Luna potrebbe essere stata formata da materiale espulso dalla Terra a seguito di un grande impatto. La distanza media dalla Terra è di circa 384.400 km. L'assenza di atmosfera lunare comporta estremi sbalzi termici, con temperature che variano da circa +127ºC quando è esposta al Sole a -173ºC durante la notte lunare. La superficie lunare è caratterizzata da crateri e vasti bacini riempiti di basalto, formatisi a seguito di antichi impatti e attività vulcanica, e la mancanza di agenti erosivi atmosferici ha permesso la loro conservazione nel tempo.
Vista della Luna con crinali e crateri in primo piano e la Terra parzialmente illuminata sullo sfondo.

Il Paesaggio Lunare e le Sue Formazioni

Il paesaggio lunare è dominato da due tipi di terreni: i mari lunari, o maria, e le terre alte, o terrae. I mari lunari sono ampie pianure basaltiche formate da antiche colate laviche, risultato di impatti meteoritici che hanno causato la fusione della crosta lunare in un'epoca in cui la Luna era geologicamente attiva. Queste pianure sono meno riflettenti e appaiono più scure rispetto alle terre alte, che sono zone elevate e più chiare composte principalmente da anortosite, un tipo di roccia ignea. Le terre alte sono intensamente craterizzate e presentano una maggiore presenza di regolite, uno strato di detriti prodotto dalla frammentazione delle rocce a causa degli impatti. Le formazioni geologiche più notevoli sulla Luna includono le catene montuose, create da impatti e processi geologici interni, e i crateri, che variano in dimensione da piccoli crateri a vasti bacini di impatto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il satellite naturale della Terra, la ______, ha un diametro medio di circa ______ km.

Luna

3.476

01

La Terra potrebbe contenere circa ______ lune nel suo volume.

49

02

La gravità superficiale della Luna è di ______ m/s^2, circa un sesto di quella terrestre.

1.62

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave