Il metodo sperimentale è il fondamento della ricerca scientifica, sviluppatosi con contributi cruciali di Galileo Galilei. Questo approccio sistematico inizia con l'osservazione e si sviluppa attraverso ipotesi e esperimenti, fino alla condivisione dei risultati per la peer review. La sua applicazione spazia dai fenomeni quotidiani alle grandi scoperte astronomiche, dimostrando la sua universalità e importanza nel progresso scientifico.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Evoluzione del metodo sperimentale
Clicca per vedere la risposta
2
Metodo sperimentale prima del XVII secolo
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza dell'approccio empirico
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo lo studio di pubblicazioni e la consultazione di esperti, si formula un'______ per spiegare il fenomeno.
Clicca per vedere la risposta
5
Se i risultati degli esperimenti ______ l'ipotesi, questa può essere accettata come spiegazione ______ del fenomeno.
Clicca per vedere la risposta
6
Metodo sperimentale di Galileo
Clicca per vedere la risposta
7
Difesa della teoria eliocentrica
Clicca per vedere la risposta
8
Conflitto con la Chiesa
Clicca per vedere la risposta
9
Marta, una studentessa, osserva la ______ su una lattina di bibita ______.
Clicca per vedere la risposta
10
L'ipotesi di Marta è che la condensa sia causata dalla ______ del vapore acqueo nell'______ quando tocca una superficie ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Per verificare la sua ipotesi, Marta confronta una lattina a ______ ambiente con una ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Marta nota che la condensa si forma solo sulla lattina ______, il che ______ la sua ipotesi.
Clicca per vedere la risposta
13
Metodi di divulgazione risultati scientifici
Clicca per vedere la risposta
14
Importanza della dettagliatezza nella comunicazione scientifica
Clicca per vedere la risposta
15
Ruolo della trasparenza nella scienza
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documentoFisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documentoFisica
L'elettricità e la sua importanza
Vedi documento