La polarizzazione della luce

La luce polarizzata è un fenomeno in cui il campo elettrico oscilla in una direzione preferenziale, a differenza della luce non polarizzata che ha oscillazioni casuali. Questa caratteristica permette l'uso di polarizzatori in vari ambiti, come gli occhiali da sole e la fotografia, influenzando l'intensità luminosa secondo la legge di Malus.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La natura della luce polarizzata

La luce è una forma di energia che si manifesta come radiazione elettromagnetica e si propaga attraverso onde. Queste onde sono caratterizzate da campi elettrici e magnetici oscillanti, orientati perpendicolarmente l'uno rispetto all'altro e rispetto alla direzione di propagazione dell'onda. La polarizzazione della luce si verifica quando il campo elettrico oscilla in una direzione preferenziale. Ad esempio, se il campo elettrico oscilla esclusivamente lungo l'asse verticale, si parla di luce polarizzata verticalmente. Analogamente, se oscilla lungo un asse inclinato di un certo angolo rispetto a un riferimento, la luce è polarizzata linearmente in quella direzione. Il piano di vibrazione è definito dal piano che contiene il vettore del campo elettrico, mentre il piano di polarizzazione è quello che contiene il vettore del campo magnetico.
Laboratorio scientifico con polarizzatore circolare, fascio di luce bianca e plastica trasparente che mostra stress fotoelastico.

Confronto tra luce polarizzata e non polarizzata

La luce naturale, come quella emessa dal Sole o da una lampadina a incandescenza, è generalmente non polarizzata, il che significa che le onde che la compongono hanno direzioni di oscillazione del campo elettrico distribuite in modo casuale e uniforme. Al contrario, la luce polarizzata presenta un'oscillazione del campo elettrico che è uniforme e orientata lungo una direzione specifica. Questa caratteristica permette di distinguere la luce polarizzata, rappresentata da una freccia a due punte che indica la direzione di polarizzazione, dalla luce non polarizzata, che non ha una direzione di polarizzazione preferenziale.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un tipo di energia che si esprime come radiazione ______ e si diffonde tramite ______.

Clicca per vedere la risposta

luce elettromagnetica onde

2

Se il campo elettrico oscilla unicamente lungo l'asse ______, la luce è detta ______ verticalmente.

Clicca per vedere la risposta

verticale polarizzata

3

Natura della luce naturale

Clicca per vedere la risposta

Non polarizzata, onde con direzioni di oscillazione casuali e uniformi.

4

Oscillazione campo elettrico luce polarizzata

Clicca per vedere la risposta

Uniforme e orientata lungo una direzione specifica.

5

Rappresentazione grafica luce polarizzata

Clicca per vedere la risposta

Freccia a due punte che indica la direzione di polarizzazione.

6

I dispositivi noti come ______ consentono di ottenere luce ______ da una fonte che non lo è.

Clicca per vedere la risposta

polarizzatori polarizzata

7

Le molecole allineate di un polarizzatore assorbono la luce con il campo elettrico ______ al loro orientamento.

Clicca per vedere la risposta

parallelo

8

L'______ di ______ di un polarizzatore indica la direzione in cui la luce esce ______.

Clicca per vedere la risposta

asse trasmissione polarizzata

9

Gli ______ da sole ______ e i ______ ______ sono esempi di utilizzo dei polarizzatori.

Clicca per vedere la risposta

occhiali polarizzati filtri fotografici

10

Orientamento fessura vs oscillazione corda

Clicca per vedere la risposta

Se fessura parallela all'oscillazione, onda passa; se perpendicolare, onda bloccata.

11

Azione polarizzatore su luce

Clicca per vedere la risposta

Lascia passare luce polarizzata parallelamente al suo asse, assorbe quella perpendicolare.

12

La ______ di ______ spiega la variazione dell'intensità della luce ______ in relazione all'angolo con un polarizzatore.

Clicca per vedere la risposta

legge Malus polarizzata

13

Effetto di due polarizzatori paralleli sull'intensità luminosa

Clicca per vedere la risposta

Massima trasmissione di luce quando gli assi dei polarizzatori sono paralleli.

14

Effetto di due polarizzatori perpendicolari sull'intensità luminosa

Clicca per vedere la risposta

Nessuna trasmissione di luce con polarizzatori incrociati perpendicolarmente.

15

Legge di Malus

Clicca per vedere la risposta

Intensità trasmessa varia come il quadrato del coseno dell'angolo tra gli assi dei polarizzatori.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Vedi documento

Fisica

Il Metodo Sperimentale

Vedi documento

Fisica

Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale

Vedi documento

Fisica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)

Vedi documento