Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) è essenziale per la standardizzazione delle misurazioni scientifiche e tecniche. Con prefissi da 'yotta' a 'yocto', il SI facilita la rappresentazione di grandezze estreme. Le unità SI derivate, come il pascal-secondo per la viscosità dinamica, e le unità di base, come il metro e il kilogrammo, sono fondamentali per la precisione e coerenza nelle misure. Il Sistema Nazionale di Taratura garantisce la riferibilità delle misure in Italia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Prefissi SI: estremi
Clicca per vedere la risposta
2
Regola spaziatura prefissi SI
Clicca per vedere la risposta
3
Combinazione prefissi SI
Clicca per vedere la risposta
4
Il sistema di riferimento internazionale è il ______, ma alcune unità come minuti, ore e giorni sono ancora utilizzate.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ raccomanda di usare unità come kilowatt per la potenza dei motori, anziché i cavalli vapore.
Clicca per vedere la risposta
6
Unità di misura come gradi e radianti sono usate per misurare gli ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ permette l'uso di unità non SI come litri e tonnellate in certe situazioni.
Clicca per vedere la risposta
8
È consigliato esprimere la quantità di calore in ______, piuttosto che in calorie.
Clicca per vedere la risposta
9
Unità SI per viscosità dinamica
Clicca per vedere la risposta
10
Unicità del kilogrammo nelle unità SI di base
Clicca per vedere la risposta
11
Formazione multipli e sottomultipli del kilogrammo
Clicca per vedere la risposta
Aggiunta di prefissi SI all'unità 'grammo' per creare multipli e sottomultipli.
12
Enti come l'______ ______ di ______ ______ (INRiM) mantengono e diffondono i campioni nazionali di misura.
Clicca per vedere la risposta
Istituto Nazionale Ricerca Metrologica
13
DPR n. 802/1982
Clicca per vedere la risposta
14
Legge 11 agosto 1991 n. 273
Clicca per vedere la risposta
15
Nel SI, l'unità di misura per il tempo è il , mentre per la corrente elettrica è l'.
Clicca per vedere la risposta
16
Il ______ è l'unità di misura per la temperatura termodinamica nel SI, e la ______ è usata per la quantità di sostanza.
Clicca per vedere la risposta
17
La ______ è l'unità SI per l'intensità luminosa, e tutte queste unità sono scelte per la loro capacità di rappresentare le grandezze fisiche in modo ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Le definizioni delle unità di base del SI possono essere riviste in base ai ______, ma i loro ______ e valori rimangono invariati.
Clicca per vedere la risposta
19
Anno ufficializzazione SI
Clicca per vedere la risposta
20
Inizio processo standardizzazione SI
Clicca per vedere la risposta
21
Caratteristiche SI
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documentoFisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documento