Il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce limiti alla conoscenza simultanea di posizione e quantità di moto di una particella. Questo concetto, fondamentale in fisica quantistica, insieme alla dualità onda-particella e al modello quantistico dell'atomo, rivela la natura probabilistica del mondo microscopico. La meccanica quantistica, attraverso l'equazione di Schrödinger e le funzioni d'onda, descrive gli stati quantistici e le probabilità di localizzazione delle particelle.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formulatore del Principio di Indeterminazione
Clicca per vedere la risposta
2
Relazione tra Δx e Δp nel Principio di Indeterminazione
Clicca per vedere la risposta
3
Significato fisico del Principio di Indeterminazione
Clicca per vedere la risposta
4
Il fenomeno della ______ degli ______ evidenzia il comportamento ondulatorio della materia.
Clicca per vedere la risposta
5
La meccanica quantistica descrive le particelle usando metodi ______ anziché deterministici.
Clicca per vedere la risposta
6
Un esempio di approccio probabilistico è che se il ______% degli studenti si iscrive all'università, allora un diplomato ha lo stesso ______% di probabilità di essere uno studente universitario.
Clicca per vedere la risposta
7
Il principio di ______ è un concetto che si collega all'approccio probabilistico della meccanica quantistica.
Clicca per vedere la risposta
8
Equazione d'onda di Schrödinger
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolo ψ (psi)
Clicca per vedere la risposta
10
Interpretazione di Born del modulo quadro |ψ|^2
Clicca per vedere la risposta
11
Il principio della ______ onda-particella è stato proposto da ______ de Broglie nel ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Gli esperimenti di ______ e ______ hanno confermato la dualità onda-particella osservando pattern di ______ tipici delle onde.
Clicca per vedere la risposta
13
La lunghezza d'onda associata a una particella, nota come lunghezza d'onda de ______, si calcola con la formula λ = /, dove h è la costante di ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Orbitali atomici
Clicca per vedere la risposta
15
Funzioni d'onda
Clicca per vedere la risposta
16
Quantizzazione dei livelli energetici
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documentoFisica
Il Metodo Sperimentale
Vedi documentoFisica
L'induzione elettromagnetica
Vedi documento