Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa di Napoleone Bonaparte e le prime conquiste in Italia

L'ascesa di Napoleone Bonaparte e le sue campagne in Italia segnano l'inizio di un'era che cambierà il volto dell'Europa. Dalle prime vittorie alla formazione di repubbliche satellite, fino alla caduta e all'esilio, la figura di Napoleone è centrale nella storia europea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Direttorio francese - Costituzione dell'anno III

Clicca per vedere la risposta

Organo esecutivo della Repubblica Francese, istituito con la Costituzione del 1795 durante la Rivoluzione.

2

Obiettivi della guerra rivoluzionaria espansa dal Direttorio

Clicca per vedere la risposta

Diffondere gli ideali rivoluzionari e acquisire risorse economiche tramite le conquiste.

3

Trattato di Campoformio 1797

Clicca per vedere la risposta

Accordo di pace tra Francia e Austria che cedette il controllo della Lombardia alla Francia.

4

La flotta di ______ fu distrutta nella battaglia di ______ da forze navali ______ guidate da ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Napoleone Abukir britanniche Horatio Nelson

5

A seguito della sconfitta a ______, l'esercito francese rimase isolato in ______.

Clicca per vedere la risposta

Abukir Egitto

6

In Europa, la ______ Coalizione, composta da vari stati tra cui ______, ______, e ______, si alleò contro la ______.

Clicca per vedere la risposta

Seconda Regno Unito Austria Russia Francia

7

La ______ Coalizione riuscì a riconquistare i territori ______ e a smantellare le repubbliche sorelle create da ______.

Clicca per vedere la risposta

Seconda italiani Napoleone

8

Ritorno di Napoleone in Francia

Clicca per vedere la risposta

Napoleone torna in Francia nel 1799 e sfrutta il malcontento verso il Direttorio.

9

Istituzione del Consolato

Clicca per vedere la risposta

Dopo il colpo di stato, Napoleone istituisce il Consolato con sé come Primo Console.

10

Vittoria a Marengo

Clicca per vedere la risposta

Napoleone vince a Marengo nel 1800, rafforzando il controllo francese sull'Italia settentrionale.

11

Napoleone ha trasformato la ______ politica dell'Europa durante il suo ______.

Clicca per vedere la risposta

geografia regno

12

Nonostante la sconfitta a ______ nel ______, Napoleone impose il ______ ______ contro il Regno Unito.

Clicca per vedere la risposta

Trafalgar 1805 Blocco Continentale

13

Napoleone ha introdotto riforme come la centralizzazione dello stato e la creazione di un sistema ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

educativo nazionale

14

Le leggi furono codificate nel ______ ______ durante l'amministrazione di Napoleone.

Clicca per vedere la risposta

Codice Civile

15

Attraverso il ______ del ______, Napoleone ristabilì i rapporti tra la Francia e la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Concordato 1801 Chiesa Cattolica

16

Invasione della Russia 1812

Clicca per vedere la risposta

Disastro per Napoleone, Grande Armée decimata da freddo, malattie, attacchi russi.

17

Sesta Coalizione

Clicca per vedere la risposta

Alleanza anti-napoleonica formatasi dopo il fallimento in Russia, vittoriosa a Lipsia nel 1813.

18

Esilio di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Primo esilio sull'isola d'Elba nel 1814, secondo esilio a Sant'Elena dopo Waterloo nel 1815.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

Storia

Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

L'ascesa di Napoleone Bonaparte e le prime conquiste in Italia

Nel 1796, il Direttorio francese, organo esecutivo della Repubblica Francese secondo la Costituzione dell'anno III (1795), si trovò a fronteggiare gravi problemi economici e politici interni. Per risolverli, il Direttorio decise di espandere la guerra rivoluzionaria in Europa, con l'obiettivo di diffondere gli ideali rivoluzionari e di ottenere risorse economiche attraverso le conquiste. Napoleone Bonaparte, allora un giovane e promettente generale, fu incaricato di comandare l'Armata d'Italia. Le sue campagne militari si rivelarono straordinariamente efficaci: sconfisse ripetutamente gli eserciti austriaci e piemontesi, costringendo il Piemonte alla pace e l'Austria a cedere il controllo della Lombardia con il Trattato di Campoformio del 1797. Inoltre, le vittorie di Napoleone portarono alla creazione di repubbliche satellite della Francia in Italia, come la Repubblica Cisalpina e la Repubblica Ligure, che adottarono costituzioni e riforme ispirate al modello francese.
Ufficiale militare del XVIII secolo a cavallo in divisa blu con rifiniture rosse e bottoni dorati, cappello bicorno nero, su sfondo sfumato di battaglia.

La spedizione in Egitto e la formazione della coalizione antifrancese

Nel 1798, Napoleone guidò una spedizione in Egitto con l'obiettivo di minare l'influenza britannica in Medio Oriente e di interrompere la rotta commerciale verso l'India. La campagna ebbe inizio con successi militari, tra cui la celebre battaglia delle Piramidi, ma la flotta francese fu annientata nella battaglia navale di Abukir da una squadra britannica comandata dall'ammiraglio Horatio Nelson. Questo evento lasciò l'esercito francese isolato in Egitto. Nel frattempo, la situazione in Europa si deteriorava per la Francia: una Seconda Coalizione composta da Regno Unito, Austria, Russia, Impero Ottomano, Svezia e Portogallo si formò contro la Francia, riuscendo a riconquistare i territori italiani e a porre fine alle repubbliche sorelle instaurate da Napoleone.

Il colpo di stato del 18 brumaio e l'ascesa al potere di Napoleone

Napoleone rientrò in Francia nel 1799 e, approfittando del malcontento verso il Direttorio e del suo prestigio militare, orchestrò un colpo di stato il 9 novembre 1799 (18 brumaio del calendario rivoluzionario francese). Il risultato fu l'istituzione del Consolato, un regime politico con Napoleone come Primo Console. La nuova Costituzione dell'anno VIII conferì ampi poteri esecutivi al Primo Console, posizione che Napoleone consolidò con il plebiscito del 1800. Riprese quindi la guerra contro la Seconda Coalizione, ottenendo una decisiva vittoria a Marengo nel 1800, che riaffermò il controllo francese sull'Italia settentrionale. La sua ascesa continuò con la nomina a Primo Console a vita nel 1802 e la successiva autocoronazione a Imperatore dei Francesi nel 1804.

L'Impero di Napoleone: dominio europeo e riforme interne

Durante il suo regno, Napoleone ristrutturò la geografia politica dell'Europa, sconfiggendo le successive coalizioni formate contro di lui e creando una serie di stati vassalli. Nonostante la sconfitta navale a Trafalgar nel 1805, che consolidò il dominio britannico sui mari, Napoleone riuscì a imporre il Blocco Continentale, un embargo commerciale contro il Regno Unito. Internamente, promosse riforme radicali: centralizzò l'amministrazione dello stato, istituì un sistema educativo nazionale, codificò le leggi con il Codice Civile (noto anche come Codice Napoleonico) e riconciliò la Francia con la Chiesa Cattolica attraverso il Concordato del 1801.

Il crollo dell'Impero Napoleonico e l'esilio

L'invasione della Russia nel 1812 si rivelò un disastro per Napoleone. La Grande Armée fu decimata dal freddo, dalle malattie e dagli attacchi russi durante la ritirata. Questo insuccesso incoraggiò i nemici della Francia a formare la Sesta Coalizione, che sconfisse Napoleone nella battaglia di Lipsia nel 1813. L'anno seguente, le forze coalizzate entrarono a Parigi, costringendo Napoleone all'abdicazione e al successivo esilio sull'isola d'Elba. Dopo un breve ritorno al potere durante il periodo dei Cento Giorni, fu definitivamente sconfitto nella battaglia di Waterloo nel 1815 e esiliato sull'isola di Sant'Elena, dove morì nel 1821.