Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Parlamento Italiano

Il Parlamento italiano, con la sua struttura bicamerale, è l'organo costituzionale di vertice nel sistema politico del paese. Composto dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica, svolge funzioni legislative e di controllo, partecipando anche all'elezione del Presidente della Repubblica e alla nomina di giudici costituzionali. Le differenze di età minima per votare e candidarsi, così come la composizione numerica, distinguono le due Camere.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura del Parlamento italiano

Clicca per vedere la risposta

Bicamerale: Camera dei deputati (Montecitorio) e Senato della Repubblica (Palazzo Madama).

2

Elezioni delle Camere

Clicca per vedere la risposta

Entrambe le Camere sono elettive, i membri vengono scelti tramite elezioni.

3

Impeachment Presidente della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Il Parlamento può procedere all'impeachment per alto tradimento o attentato alla Costituzione.

4

Il sistema parlamentare italiano può essere ______, con una Camera, o ______, con due Camere.

Clicca per vedere la risposta

monocamerale bicamerale

5

In Italia, sia la ______ che il ______ hanno poteri e funzioni molto simili.

Clicca per vedere la risposta

Camera dei deputati Senato della Repubblica

6

Il bicameralismo ______ è stato adottato in Italia per assicurare un processo legislativo più ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

perfetto riflessivo accurato

7

Nonostante le proposte di riforma, la struttura ______ del parlamento italiano è rimasta ______.

Clicca per vedere la risposta

bicamerale invariata

8

Età minima per votare alla Camera

Clicca per vedere la risposta

18 anni

9

Età minima per votare al Senato

Clicca per vedere la risposta

25 anni

10

Chi sono i senatori a vita?

Clicca per vedere la risposta

Ex Presidenti della Repubblica e nominati dal Presidente per servizi illustri

11

Il mandato del Parlamento italiano ha una durata normale di ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

cinque

12

Il ______ può decidere di sciogliere le Camere prima del termine, tranne durante il ______.

Clicca per vedere la risposta

Presidente della Repubblica semestre bianco

13

La Costituzione consente un'estensione del periodo legislativo in situazioni di ______.

Clicca per vedere la risposta

guerra

14

Requisiti per l'elezione al Parlamento

Clicca per vedere la risposta

Cittadini devono avere età minima e non essere soggetti a incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità.

15

Sanzioni per mancato mantenimento promesse elettorali

Clicca per vedere la risposta

Nessuna sanzione legale per parlamentari che non mantengono promesse o cambiano partito.

16

Principio della rappresentanza libera

Clicca per vedere la risposta

Parlamentari operano senza vincolo di mandato, rappresentano elettori liberamente.

17

Nel ______ italiano, la partecipazione delle donne è stata storicamente ______, ma sono state adottate iniziative per incrementare l'uguaglianza di genere.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento bassa

18

I membri del Parlamento sono tutelati dall'______ parlamentare, che salvaguarda le opinioni espresse durante il loro incarico e impedisce arresti o procedimenti legali senza il consenso della ______ di appartenenza.

Clicca per vedere la risposta

immunità Camera

19

Ruolo del Presidente di Camera

Clicca per vedere la risposta

Dirige lavori assemblea, rappresenta Camera, garantisce imparzialità.

20

Funzione Gruppi parlamentari

Clicca per vedere la risposta

Organizzano attività deputati/senatori dello stesso partito/coalizione.

21

Compiti Commissioni permanenti e speciali

Clicca per vedere la risposta

Esame preliminare proposte legislative, gestione materie assegnate.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La gestione dei dati personali nelle scuole

Vedi documento

Diritto

Il precedente giuridico nel sistema di common law

Vedi documento

Diritto

Fondamenti e Organizzazione del Sistema Politico Italiano

Vedi documento

Diritto

Normativa sulla Guida in Stato di Ebbrezza

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Parlamento Italiano

Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale di vertice nel sistema politico italiano, caratterizzato da una struttura bicamerale composta da due Camere: la Camera dei deputati, con sede a Palazzo Montecitorio, e il Senato della Repubblica, con sede a Palazzo Madama. Entrambe le Camere sono elettive e rappresentative, e condividono la funzione legislativa, che comprende l'elaborazione, discussione e approvazione delle leggi. Il Parlamento esercita anche funzioni di controllo sull'azione del Governo, partecipa all'elezione del Presidente della Repubblica, ratifica i trattati internazionali, può concedere amnistie e indulti, dichiarare lo stato di guerra, nominare cinque giudici della Corte costituzionale e procedere all'impeachment del Presidente della Repubblica in caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione.
Interno solenne e maestoso di un'aula parlamentare italiana con scrivanie a semicerchio vuote, presidenza in fondo e luce naturale.

Bicameralismo Perfetto e Imperfetto

Il sistema parlamentare può essere monocamerale, con una sola Camera, o bicamerale, con due Camere. L'Italia adotta il bicameralismo perfetto, in cui Camera dei deputati e Senato della Repubblica hanno poteri e funzioni sostanzialmente identici, a differenza del bicameralismo imperfetto, dove le Camere hanno ruoli e poteri diversificati, come nel caso del Senato degli Stati Uniti o del Bundesrat tedesco. Il bicameralismo perfetto italiano è stato scelto dai padri costituenti per garantire un processo legislativo più riflessivo e accurato, consentendo a una Camera di esaminare e, se necessario, correggere il lavoro dell'altra. Nonostante varie proposte di riforma nel corso degli anni, la struttura bicamerale è rimasta sostanzialmente invariata.

Differenze tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica

Sebbene il bicameralismo italiano sia perfetto, esistono alcune differenze tra le due Camere. Per votare alla Camera dei deputati è necessario avere almeno 18 anni, mentre per il Senato l'età minima è di 25 anni. I candidati devono avere almeno 25 anni per essere eletti alla Camera e 40 anni per il Senato. La Camera è composta da 400 deputati, mentre il Senato da 200 senatori eletti più i senatori a vita. I senatori a vita sono ex Presidenti della Repubblica e cittadini nominati dal Presidente della Repubblica per aver reso illustri servizi alla nazione.

Durata e Scioglimento Anticipato del Parlamento

La durata della legislatura parlamentare è di cinque anni, ma può essere interrotta anticipatamente in caso di crisi politiche o di governo che rendano impossibile la prosecuzione dell'attività legislativa. Il Presidente della Repubblica ha il potere di sciogliere anticipatamente le Camere, fatta eccezione per il periodo del semestre bianco, che precede l'elezione del Presidente della Repubblica, per evitare interferenze nel processo elettorale. Inoltre, la Costituzione prevede la possibilità di estendere la durata della legislatura in caso di guerra.

Sedute Comuni e Processo Elettorale

Le Camere si riuniscono in seduta comune per svolgere funzioni di particolare rilevanza costituzionale, come l'elezione del Presidente della Repubblica e dei giudici costituzionali. Per essere eletti al Parlamento, i cittadini devono soddisfare determinati requisiti di età e non devono essere soggetti a cause di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità. Non esistono sanzioni legali per i parlamentari che non mantengono le promesse elettorali o che cambiano affiliazione partitica, poiché operano senza vincolo di mandato, secondo il principio della rappresentanza libera.

Presenza Femminile e Immunità Parlamentari

La presenza femminile nel Parlamento italiano è stata tradizionalmente bassa, ma sono state introdotte misure per promuovere una maggiore parità di genere. I parlamentari godono di immunità parlamentare, che include l'immunità per le opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni e l'immunità procedurale, che richiede l'autorizzazione della Camera di appartenenza per l'arresto o la prosecuzione di procedimenti giudiziari nei loro confronti, al fine di proteggere l'indipendenza del mandato parlamentare.

Organizzazione Interna delle Camere

Le Camere del Parlamento italiano si organizzano secondo regolamenti interni e sono composte da vari organi, tra cui il Presidente di ciascuna Camera, i Gruppi parlamentari, le Commissioni permanenti e speciali e le Giunte. Il Presidente ha il compito di dirigere i lavori dell'assemblea in modo imparziale e di rappresentare la Camera. I Gruppi parlamentari organizzano e coordinano le attività dei deputati e senatori appartenenti allo stesso partito o alla stessa coalizione. Le Commissioni si occupano dell'esame preliminare delle proposte legislative e di altre materie assegnate, mentre le Giunte svolgono funzioni consultive, propositive o di controllo.