Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Fondamenti e Organizzazione del Sistema Politico Italiano

Il sistema politico italiano si fonda sulla democrazia parlamentare e la separazione dei poteri. Il Parlamento bicamerale, il Governo guidato dal Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica con i suoi compiti di garanzia sono pilastri fondamentali. I cittadini partecipano attivamente attraverso referendum e iniziativa legislativa popolare, mentre la Corte costituzionale vigila sulla conformità delle leggi alla Costituzione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ italiano è ______ e formato dal ______ della Repubblica e dalla ______ dei deputati, i cui membri sono eletti tramite sistemi che possono cambiare.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento bicamerale Senato Camera

2

Il ______ ______ è guidato dal ______ del ______ dei ministri, che è politicamente responsabile davanti al ______.

Clicca per vedere la risposta

potere esecutivo Presidente Consiglio Parlamento

3

I magistrati, che formano il ______ ______ e sono inamovibili, garantiscono l'indipendenza del ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

potere giudiziario potere giudiziario

4

Il ______ della ______ è il capo dello Stato e simboleggia l'unità nazionale, oltre ad essere il garante della ______.

Clicca per vedere la risposta

Presidente Repubblica Costituzione

5

Iter legislativo inizio

Clicca per vedere la risposta

Può partire da una qualsiasi delle due camere.

6

Ruolo del Presidente nella promulgazione leggi

Clicca per vedere la risposta

Promulga le leggi entro un mese o richiede nuova discussione.

7

Emendamento Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Richiede procedure speciali, inclusa possibilità di referendum.

8

Per non perdere efficacia, i decreti-legge devono essere convertiti in legge entro ______ giorni.

Clicca per vedere la risposta

60

9

Il ______ può dare al Governo il potere di legiferare per un periodo ______ attraverso le ______.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento limitato leggi delega

10

I decreti-legge sono emessi in situazioni di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

necessità urgenza

11

Le leggi delega devono specificare i ______ e ______ che il Governo deve seguire.

Clicca per vedere la risposta

principi criteri direttivi

12

Promulgazione leggi

Clicca per vedere la risposta

Presidente Repubblica promulga leggi dopo approvazione Parlamento.

13

Scioglimento camere

Clicca per vedere la risposta

Presidente Repubblica può sciogliere camere, previa consultazione presidenti delle stesse.

14

Gli strumenti che garantiscono la partecipazione dei cittadini nella politica italiana includono il ______ e l'______ legislativa popolare.

Clicca per vedere la risposta

referendum iniziativa

15

La ______ costituzionale ha il potere di invalidare leggi non in linea con la ______ italiana.

Clicca per vedere la risposta

Corte Costituzione

16

I ______ amministrativi, come i TAR e il ______ di Stato, si occupano del controllo sugli atti della pubblica amministrazione.

Clicca per vedere la risposta

tribunali Consiglio

17

Giudizio di legittimità costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Procedura in cui la Corte costituzionale valuta la conformità di una legge alla Costituzione.

18

Effetti delle sentenze della Corte costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Norme legislative dichiarate incostituzionali diventano inefficaci.

19

Codice del processo amministrativo

Clicca per vedere la risposta

Insieme di norme che regolano la tutela giurisdizionale dei cittadini verso gli atti della pubblica amministrazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Contratto di Compravendita

Vedi documento

Diritto

Il processo di formazione dei decreti legislativi in Italia

Vedi documento

Diritto

Il precedente giuridico nel sistema di common law

Vedi documento

Diritto

Sviluppo della normativa sul lavoro part-time e l'introduzione delle clausole di flessibilità

Vedi documento

Fondamenti e Organizzazione del Sistema Politico Italiano

Il sistema politico italiano è basato sulla democrazia parlamentare e si regge sui principi di separazione dei poteri, come stabilito dalla Costituzione del 1948. Il Parlamento, organo legislativo, è bicamerale e si compone del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, entrambi eletti con sistemi elettorali che possono variare nel tempo. Il potere esecutivo è esercitato dal Governo, presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri e responsabile politicamente di fronte al Parlamento. Il potere giudiziario è indipendente e costituito da magistrati inamovibili. Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato, garante della Costituzione e simbolo dell'unità nazionale, con funzioni di rappresentanza e compiti specifici definiti dalla Costituzione.
Interno solenne e maestoso di un'aula parlamentare vuota con scrivanie in legno, podio centrale e orologio circolare su parete decorata.

Il Parlamento e il Processo Legislativo Italiano

Il Parlamento italiano, attraverso le sue due camere, esercita il potere legislativo. Le leggi devono essere approvate in identico testo da entrambe le camere per entrare in vigore, seguendo un iter che può iniziare indifferentemente in una delle due. Il Presidente della Repubblica ha il compito di promulgare le leggi entro un mese dalla loro approvazione e può, prima della promulgazione, richiedere una nuova discussione al Parlamento. Se il Parlamento conferma la legge, il Presidente è obbligato a promulgarla. Il Parlamento può anche emendare la Costituzione, ma questo richiede procedure speciali, inclusa la possibilità di un referendum confermativo.

Il Governo e la Funzione Esecutiva

Il Governo italiano, guidato dal Presidente del Consiglio dei ministri, detiene il potere esecutivo e deve mantenere la fiducia delle camere parlamentari. Il Governo ha la facoltà di emettere decreti-legge in casi di necessità e urgenza, che devono essere convertiti in legge dal Parlamento entro 60 giorni per non perdere efficacia. Inoltre, il Parlamento può conferire al Governo il potere di legiferare su determinate materie per un tempo limitato attraverso le leggi delega, specificando i principi e criteri direttivi da seguire.

Le Cariche di Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio

Il Presidente della Repubblica ha un ruolo di garanzia e rappresentanza, con poteri che includono la promulgazione delle leggi, il diritto di inviare messaggi alle camere, e la possibilità di sciogliere le camere o una di esse, previa consultazione dei loro presidenti. Il Presidente del Consiglio dei ministri è il capo del Governo e coordina l'azione dei ministri, avendo il compito di indirizzare la politica generale del Governo e di mantenere l'unità di indirizzo politico e amministrativo.

Meccanismi di Partecipazione Democratica e Controllo Costituzionale

La partecipazione dei cittadini alla vita politica italiana è garantita da strumenti come il referendum, che può essere abrogativo o confermativo, e l'iniziativa legislativa popolare, che consente ai cittadini di presentare progetti di legge. Il controllo sulla costituzionalità delle leggi è affidato alla Corte costituzionale, che può annullare le leggi o atti aventi forza di legge ritenuti non conformi alla Costituzione. Il controllo sugli atti amministrativi è esercitato dai tribunali amministrativi, tra cui i TAR e il Consiglio di Stato, che garantiscono la tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica amministrazione.

Verifica e Modifica della Legislazione

Il sistema giurisdizionale italiano consente la valutazione della costituzionalità delle leggi attraverso il giudizio di legittimità costituzionale davanti alla Corte costituzionale. Questa può dichiarare l'illegittimità di norme legislative, che diventano quindi inefficaci. Il Parlamento è vincolato dalle decisioni della Corte e non può riproporre norme dichiarate incostituzionali senza modificarle in conformità ai principi costituzionali. Il Codice del processo amministrativo fornisce strumenti per la tutela dei cittadini nei confronti degli atti amministrativi, inclusa la possibilità di ottenere provvedimenti cautelari e il risarcimento dei danni.