L'evoluzione della normativa italiana sul lavoro part-time ha introdotto clausole di flessibilità, garantendo diritti e compensazioni adeguate ai lavoratori. Queste clausole, regolate dalla contrattazione collettiva, permettono variazioni dell'orario lavorativo nel rispetto della dignità e della salute del lavoratore, assicurando anche la possibilità di ritorno al tempo pieno.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Articolo 36 Costituzione e part-time 'a comando'
Clicca per vedere la risposta
2
Compensazione per flessibilità oraria
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo della contrattazione collettiva
Clicca per vedere la risposta
4
Forma scritta e preavviso minimo
Clicca per vedere la risposta
5
Le clausole di ______ nei contratti di lavoro ______ devono garantire i diritti dei lavoratori.
Clicca per vedere la risposta
6
Le clausole di flessibilità non devono violare i diritti fondamentali dei lavoratori, come il diritto al ______ e alla ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il cambio da un lavoro a tempo ______ a uno part-time deve essere ______ e concordato tra le parti.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Fondamenti e Organizzazione del Sistema Politico Italiano
Vedi documentoDiritto
Il precedente giuridico nel sistema di common law
Vedi documentoDiritto
La gestione dei dati personali nelle scuole
Vedi documentoDiritto
Il Referendum Abrogativo in Italia
Vedi documento