Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Contratto di Compravendita

Il contratto di compravendita è un accordo che regola il trasferimento di proprietà di beni o diritti in cambio di denaro. Elementi chiave includono le parti, l'oggetto e il prezzo. Venditore e compratore hanno obblighi specifici, come la consegna del bene e il pagamento del prezzo, e diritti come le garanzie per vizi o evizione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Articolo Codice Civile contratto compravendita

Clicca per vedere la risposta

Art. 1470 Codice Civile italiano disciplina il trasferimento di proprietà di beni o diritti dietro pagamento.

2

Natura giuridica contratto compravendita

Clicca per vedere la risposta

Bilaterale, oneroso, consensuale, traslativo di proprietà.

3

Perfezionamento contratto compravendita

Clicca per vedere la risposta

Si perfeziona con accordo sul bene e sul prezzo, senza bisogno di formalità aggiuntive.

4

Nel contratto di ______, il venditore deve garantire al compratore il ______ possesso del bene.

Clicca per vedere la risposta

compravendita pacifico

5

Se una delle parti non rispetta gli obblighi, può scaturire un ______ o la ______ del contratto.

Clicca per vedere la risposta

risarcimento risoluzione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il processo di formazione dei decreti legislativi in Italia

Vedi documento

Diritto

La gestione dei dati personali nelle scuole

Vedi documento

Diritto

Sviluppo della normativa sul lavoro part-time e l'introduzione delle clausole di flessibilità

Vedi documento

Diritto

Normativa sulla Guida in Stato di Ebbrezza

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche Fondamentali del Contratto di Compravendita

Il contratto di compravendita è un accordo giuridico disciplinato dall'articolo 1470 del Codice Civile italiano, che stabilisce il trasferimento della proprietà di un bene materiale o di un diritto da una parte (venditore) ad un'altra (compratore) dietro il pagamento di un prezzo in denaro. Questo tipo di contratto si fonda su elementi essenziali quali: le parti contraenti (venditore e compratore), l'oggetto della compravendita (il bene o il diritto che viene trasferito) e il corrispettivo (il prezzo convenuto). Dal punto di vista giuridico, il contratto di compravendita è classificato come bilaterale, poiché prevede obbligazioni reciproche per le parti; oneroso, in quanto comporta un sacrificio economico per entrambe; consensuale, perché si perfeziona con il semplice accordo delle parti sull'oggetto e sul prezzo; e traslativo di proprietà, in quanto comporta il passaggio del diritto di proprietà dal venditore al compratore.
Mercato all'aperto con uomo che mostra prodotti a donna interessata, tavolo con frutta, libri e artigianato, persone sfocate sullo sfondo.

Diritti e Obblighi di Venditore e Compratore

Nel contratto di compravendita, il venditore e il compratore sono soggetti a specifici diritti e obblighi. Il venditore ha l'obbligo di consegnare il bene o trasferire il diritto oggetto del contratto, garantendo al compratore il pacifico possesso e l'assenza di vizi o gravami non dichiarati. Inoltre, deve assicurare che il bene corrisponda alla descrizione e alle qualità promesse. D'altro canto, il compratore è tenuto a pagare il prezzo stabilito nel momento e nel luogo concordati. Il mancato adempimento di queste obbligazioni può dare luogo a risarcimenti o alla risoluzione del contratto. Inoltre, entrambe le parti possono esercitare i diritti di garanzia per vizi della cosa venduta o per evizione, nel caso in cui terzi avanzino diritti sul bene che possono pregiudicare il possesso o la proprietà del compratore.