Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura e le funzioni delle cellule

Le cellule sono l'unità di base della vita, con funzioni vitali come crescita, riproduzione e metabolismo. Scopri le differenze tra cellule procariote ed eucariote, l'importanza della membrana plasmatica, gli organuli specializzati nelle cellule eucariote e le uniche caratteristiche delle cellule vegetali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unità basilare degli organismi

Clicca per vedere la risposta

Le cellule sono l'unità strutturale e funzionale fondamentale di tutti gli esseri viventi.

2

Tipi di organizzazione cellulare

Clicca per vedere la risposta

Le cellule possono essere unicellulari, come i batteri, o pluricellulari, come negli animali e piante.

3

Componenti principali di una cellula

Clicca per vedere la risposta

Ogni cellula è composta da membrana plasmatica, citoplasma e materiale genetico (DNA).

4

Le ______ uovo accumulano riserve ______ e i globuli ______ trasportano ossigeno.

Clicca per vedere la risposta

cellule nutritive rossi

5

Le dimensioni delle cellule possono andare da pochi ______ a grandezze visibili senza strumenti.

Clicca per vedere la risposta

micrometri

6

Le ______ subcellulari e le ______ sono misurate in ______.

Clicca per vedere la risposta

strutture molecole nanometri

7

Un nanometro corrisponde a un ______ di un ______.

Clicca per vedere la risposta

miliardesimo metro

8

Localizzazione DNA in procarioti

Clicca per vedere la risposta

DNA libero nel citoplasma, non racchiuso in un nucleo.

9

Dimensioni cellule procariote

Clicca per vedere la risposta

Più piccole, variano da 0,2 a 2 µm.

10

Dimensioni cellule eucariote

Clicca per vedere la risposta

Più grandi, partono da circa 10 µm.

11

Il ______ nella membrana plasmatica aiuta a mantenere la sua ______ e i ______ legati ai lipidi e alle proteine servono come indicatori per il ______ cellulare.

Clicca per vedere la risposta

colesterolo fluidità carboidrati riconoscimento

12

Funzione del reticolo endoplasmatico

Clicca per vedere la risposta

Sintesi proteine (rugoso) e lipidi (liscio).

13

Ruolo dei mitocondri

Clicca per vedere la risposta

Produzione di ATP, energia per la cellula.

14

Compito dell'apparato di Golgi

Clicca per vedere la risposta

Modifica, indirizza, imballa proteine e lipidi.

15

I ______ sono organelli che consentono alle cellule vegetali di effettuare la ______, mentre un grande ______ centrale aiuta nella regolazione della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

cloroplasti fotosintesi vacuolo pressione osmotica

16

Alcune cellule vegetali, come quelle delle ______ ______, sono dotate di ______ per muoversi, una peculiarità rara nelle cellule delle piante terrestri.

Clicca per vedere la risposta

alghe flagellate flagelli

17

Componenti principali del citoscheletro

Clicca per vedere la risposta

Microfilamenti, filamenti intermedi, microtubuli; forniscono supporto e determinano forma cellulare.

18

Funzione di ciglia e flagelli

Clicca per vedere la risposta

Estensioni del citoscheletro per il movimento di cellule eucariote, es. spermatozoi.

19

Nelle cellule ______, le giunzioni occludenti bloccano il flusso di materiali tra le cellule.

Clicca per vedere la risposta

animali

20

I ______ servono come punti di ancoraggio meccanico tra le cellule.

Clicca per vedere la risposta

desmosomi

21

Le giunzioni ______ favoriscono lo scambio di piccole molecole tra le cellule.

Clicca per vedere la risposta

comunicanti

22

Le cellule ______ si avvalgono dei plasmodesmi per il trasferimento di sostanze.

Clicca per vedere la risposta

vegetali

23

I plasmodesmi sono canali che attraversano la ______ cellulare permettendo il passaggio diretto tra cellule vicine.

Clicca per vedere la risposta

parete

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Caratteristiche e Funzioni Fondamentali delle Cellule

Le cellule rappresentano l'unità strutturale e funzionale basilare di tutti gli organismi viventi. Possono essere unicellulari, come i batteri, o pluricellulari, come negli animali e nelle piante. Le funzioni vitali delle cellule includono la crescita, la riproduzione, il metabolismo, la risposta agli stimoli ambientali e l'omeostasi. Ogni cellula è costituita da una membrana plasmatica che la delimita, citoplasma che ospita i componenti cellulari e materiale genetico sotto forma di DNA. Le cellule si differenziano ampiamente per forma, dimensione e funzione, adattandosi specificamente ai ruoli che svolgono all'interno dell'organismo.
Cellula eucariotica al microscopio ottico con nucleo in evidenza, citoplasma rosa e organelli in sfumature di blu e verde.

Dimensioni e Forma delle Cellule e loro Correlazione con la Funzione

La dimensione di una cellula è strettamente legata alla sua funzione specifica. Ad esempio, le cellule uovo di molti organismi sono particolarmente grandi per accumulare riserve nutritive, mentre i globuli rossi sono ottimizzati per il trasporto di ossigeno attraverso i capillari sanguigni. Le dimensioni cellulari variano da pochi micrometri (µm) a dimensioni visibili ad occhio nudo in alcuni casi, come le uova di alcuni uccelli o rettili. Le strutture subcellulari e le molecole sono misurate in nanometri (nm), che equivalgono a un miliardesimo di metro.

Distinzione tra Cellule Procariote ed Eucariote

Le cellule si classificano in due categorie principali: procariote ed eucariote. Le cellule procariote, tipiche dei batteri e degli archei, sono caratterizzate dall'assenza di un nucleo definito, con il DNA libero nel citoplasma. Le cellule eucariote, invece, hanno un nucleo distinto che racchiude il materiale genetico. Entrambe le tipologie possiedono una membrana cellulare che controlla l'ingresso e l'uscita di sostanze. Le cellule procariote sono generalmente più piccole, con dimensioni che variano da 0,2 a 2 µm, mentre le cellule eucariote sono tipicamente più grandi, con dimensioni che partono da circa 10 µm.

Composizione e Funzioni della Membrana Plasmatica

La membrana plasmatica è una struttura vitale per la cellula, composta da un doppio strato di fosfolipidi e proteine integrate. Questa membrana è fluida, consentendo alle proteine e ai fosfolipidi di muoversi liberamente al suo interno. Il colesterolo presente nella membrana contribuisce a regolare la sua fluidità, mentre i carboidrati legati alle proteine e ai lipidi fungono da marcatori cellulari per il riconoscimento e l'interazione tra cellule.

Organizzazione Interna e Organuli delle Cellule Eucariote

Le cellule eucariote presentano una complessa organizzazione interna con numerosi organuli, ciascuno con funzioni specifiche. Il reticolo endoplasmatico, sia rugoso che liscio, è coinvolto nella sintesi di proteine e lipidi. I mitocondri sono responsabili della produzione di ATP, la principale molecola energetica della cellula. I lisosomi contengono enzimi digestivi per il riciclo dei materiali cellulari. L'apparato di Golgi modifica, indirizza e imballa proteine e lipidi. Il nucleo, l'organulo più grande, custodisce il DNA e coordina le attività cellulari.

Caratteristiche Distintive delle Cellule Vegetali rispetto a quelle Animali

Le cellule vegetali si distinguono da quelle animali per la presenza di una parete cellulare rigida composta principalmente da cellulosa, un grande vacuolo centrale che contribuisce alla regolazione della pressione osmotica, e i cloroplasti, che permettono la fotosintesi. Inoltre, alcune cellule vegetali, come quelle delle alghe flagellate, possiedono flagelli per il movimento, una caratteristica non comune nelle cellule vegetali terrestri.

Il Citoscheletro e il Movimento nelle Cellule Eucariote

Il citoscheletro è una rete di filamenti proteici, tra cui microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli, che fornisce supporto strutturale, determina la forma della cellula e facilita il movimento cellulare e il trasporto intracellulare. Ciglia e flagelli sono estensioni del citoscheletro che permettono il movimento di alcune cellule eucariote, come gli spermatozoi.

Interazioni e Comunicazioni tra Cellule Eucariote

Le cellule eucariote interagiscono e comunicano attraverso diverse tipologie di giunzioni cellulari. Nelle cellule animali, le giunzioni occludenti impediscono il passaggio di materiali tra le cellule, i desmosomi forniscono ancoraggio meccanico, e le giunzioni comunicanti permettono lo scambio di piccole molecole. Le cellule vegetali utilizzano plasmodesmi, canali che attraversano la parete cellulare e consentono il trasferimento diretto di sostanze tra le cellule adiacenti.