Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Legge Fondamentale della Repubblica Federale Tedesca

La Legge Fondamentale della Repubblica Federale Tedesca, adottata nel 1949, è il fondamento del sistema federale e democratico tedesco. Stabilisce la struttura federale dello stato, la ripartizione delle competenze tra i Länder e la Federazione, e la forma di governo parlamentare. Il documento ha assunto un ruolo definitivo con la riunificazione tedesca del 1990, estendendosi a tutta la nazione e riaffermando Berlino come capitale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Organo redattore della Legge Fondamentale tedesca

Clicca per vedere la risposta

Consiglio Parlamentare (Parlamentarischer Rat)

2

Contrasto con il passato nella Legge Fondamentale

Clicca per vedere la risposta

Rottura con Costituzione di Weimar e regime nazista

3

Estensione e capitale dopo la riunificazione tedesca

Clicca per vedere la risposta

Grundgesetz esteso a tutta la Germania, Berlino capitale federale

4

I Länder tedeschi devono aderire ai principi ______, ______ e ______ come stabilito dalla legge nazionale.

Clicca per vedere la risposta

democratici repubblicani sociali

5

Nel sistema federale tedesco, il ______ rappresenta i Länder e partecipa alla creazione delle leggi federali.

Clicca per vedere la risposta

Bundesrat

6

In Germania, le competenze legislative esclusive della Federazione includono settori come la ______ estera e la ______.

Clicca per vedere la risposta

politica difesa

7

Rigidità della Legge Fondamentale

Clicca per vedere la risposta

Non può essere modificata facilmente; richiede maggioranze qualificate.

8

Ruolo della Corte Costituzionale Federale

Clicca per vedere la risposta

Garantisce conformità delle leggi ai principi della Legge Fondamentale.

9

Sfiducia costruttiva

Clicca per vedere la risposta

Per sfiduciare il Cancelliere, si deve proporre un successore.

10

Il Bundestag tedesco viene eletto ogni ______ anni e ha il compito principale di legiferare e controllare il governo.

Clicca per vedere la risposta

quattro

11

Il ______ tedesco, eletto per un massimo di due mandati, ha il ruolo di nominare il Cancelliere e può sciogliere il Bundestag.

Clicca per vedere la risposta

Presidente federale

12

La sfiducia costruttiva è uno strumento costituzionale che permette al Bundestag di rimuovere il ______.

Clicca per vedere la risposta

Cancelliere

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

Diritto

Sciopero generale del personale scolastico

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Nascita e Sviluppo della Legge Fondamentale della Repubblica Federale Tedesca

La Legge Fondamentale (Grundgesetz) della Repubblica Federale Tedesca fu adottata il 23 maggio 1949, in seguito alla sconfitta della Germania nella Seconda Guerra Mondiale e alla sua occupazione da parte delle forze alleate. Il documento costituzionale fu redatto da un organo appositamente costituito, il Consiglio Parlamentare (Parlamentarischer Rat), che aveva il compito di creare un nuovo ordine democratico e federale, in contrasto con il fallimento della Costituzione di Weimar e l'oppressione del regime nazista. La Legge Fondamentale fu concepita come una costituzione provvisoria, in attesa di una futura riunificazione tedesca, che si concretizzò nel 1990 dopo il crollo del regime comunista nella Germania Est. Con la riunificazione, il Grundgesetz fu esteso a tutto il territorio tedesco e Berlino fu riconfermata come capitale federale.
Edificio del Bundestag tedesco con facciata neoclassica e cupola di vetro moderna, riflesso sull'acqua in una giornata serena.

Struttura Federale e Ripartizione delle Competenze

La Legge Fondamentale tedesca istituisce un sistema federale composto da sedici stati federati (Länder), ognuno dotato di una propria costituzione, organi legislativi, esecutivi e giudiziari. Questi Länder devono conformarsi ai principi democratici, repubblicani e sociali dello stato di diritto delineati nella Legge Fondamentale. La struttura amministrativa tedesca comprende anche i comuni (Gemeinden) e i distretti (Kreise), con alcune città (kreisfreie Städte) che godono di uno status speciale. La Federazione detiene la competenza legislativa esclusiva in determinate aree, come la politica estera e la difesa, mentre altre materie sono di competenza concorrente, dove i Länder possono legiferare solo in assenza di una legge federale. Il principio del federalismo cooperativo è fondamentale nel sistema politico tedesco, con il Bundesrat che funge da organo di rappresentanza dei Länder a livello federale, consentendo loro di partecipare alla formazione delle leggi federali. Inoltre, i Länder sono responsabili dell'amministrazione e dell'attuazione delle leggi federali, tranne in casi specifici dove il governo federale interviene direttamente.

Gerarchia delle Fonti del Diritto e Forma di Governo

La Legge Fondamentale si colloca al vertice della gerarchia delle fonti del diritto tedesco, caratterizzata dalla sua rigidità e dalla protezione giurisdizionale garantita dalla Corte Costituzionale Federale (Bundesverfassungsgericht). Tutte le leggi federali e le normative di rango inferiore devono essere conformi ai suoi principi. L'ordinamento costituzionale dei Länder deve rispettare i principi fondamentali della Legge Fondamentale, assicurando la supremazia del diritto federale. La forma di governo della Germania è parlamentare, con un Cancelliere che guida il governo e dipende dalla fiducia del Bundestag, il parlamento federale. Il Presidente federale ha un ruolo principalmente cerimoniale e rappresentativo, con il potere di nominare il Cancelliere e, in circostanze eccezionali, di sciogliere il Bundestag. La stabilità del governo è rafforzata dalla figura della sfiducia costruttiva, che richiede la presentazione di un successore prima che il Cancelliere possa essere sfiduciato.

Organizzazione e Funzioni del Parlamento e del Governo Federale

Il sistema parlamentare tedesco è bicamerale, composto dal Bundestag e dal Bundesrat. Il Bundestag, eletto ogni quattro anni, è l'organo principale per la legislazione e il controllo del governo, con il potere di eleggere il Cancelliere e, attraverso il meccanismo della sfiducia costruttiva, di rimuoverlo. Il Bundesrat è composto dai rappresentanti dei governi dei Länder e partecipa al processo legislativo federale, in particolare per le leggi che interessano direttamente i Länder. Il Presidente federale, eletto per un massimo di due mandati di cinque anni ciascuno, ha il compito di nominare il Cancelliere e può sciogliere il Bundestag in situazioni di stallo politico. Il governo federale è guidato dal Cancelliere, che determina le linee guida della politica e nomina i ministri federali, i quali sono confermati dal Presidente. La sfiducia costruttiva e la questione di fiducia sono strumenti costituzionali che regolano il rapporto tra il governo e il Bundestag, contribuendo alla stabilità politica.