Algor Cards

La Guerra d'Indipendenza Americana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Guerra d'Indipendenza Americana fu scatenata da tensioni fiscali e politiche tra le Tredici Colonie e la Gran Bretagna. Eventi come il Boston Tea Party e il sostegno di Francia e Spagna furono decisivi per la vittoria coloniale e il riconoscimento dell'indipendenza nel 1783.

Le cause della Guerra d'Indipendenza Americana

La Guerra d'Indipendenza Americana fu il risultato di un progressivo deterioramento dei rapporti tra le Tredici Colonie in America del Nord e la Gran Bretagna, aggravato dalle conseguenze economiche della Guerra dei Sette Anni (1756-1763). Per recuperare le ingenti spese sostenute nel conflitto contro la Francia, il governo britannico decise di imporre nuove tasse ai coloni americani, che fino ad allora erano state limitate. Il Sugar Act del 1764, che imponeva dazi su zucchero e melassa, e lo Stamp Act del 1765, che richiedeva l'acquisto di un bollo fiscale per documenti e pubblicazioni, furono tra le prime misure fiscali che suscitarono il malcontento coloniale. I coloni protestarono contro queste tasse con il principio di "No taxation without representation", sottolineando l'ingiustizia di essere tassati senza avere rappresentanti nel Parlamento britannico, un diritto che gli inglesi avevano ottenuto e che consideravano fondamentale.
Rievocazione storica della Battaglia di Bunker Hill con attori in uniformi del XVIII secolo, schierati in formazione di combattimento su un colle erboso.

La crescente tensione e le prime azioni di ribellione

La revoca dello Stamp Act nel 1766 non placò le tensioni, poiché il Parlamento britannico continuò a emanare leggi che limitavano l'autonomia coloniale e imponevano nuove tasse, come il Townshend Acts del 1767. Queste misure, insieme all'invio di truppe britanniche per far rispettare le leggi, alimentarono il risentimento. Il "massacro di Boston" del 1770, in cui soldati britannici uccisero cinque civili durante una protesta, e il Tea Act del 1773, che concedeva alla Compagnia delle Indie Orientali il monopolio sul commercio del tè, furono eventi chiave che intensificarono la resistenza coloniale. Il Boston Tea Party del 1773, durante il quale i coloni gettarono un carico di tè nel porto di Boston in segno di protesta, fu un atto simbolico di sfida che segnò una svolta verso lo scontro armato e la mobilitazione dei ribelli.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ d'Indipendenza Americana nacque dal peggioramento dei rapporti tra le ______ Colonie e la ______.

Guerra

Tredici

Gran Bretagna

01

I coloni americani si opposero alle tasse britanniche con lo slogan 'No ______ without ______', evidenziando la mancanza di rappresentanza parlamentare.

taxation

representation

02

Revoca dello Stamp Act (1766)

Il Parlamento britannico abroga la tassa sul timbro, ma mantiene il diritto di tassare le colonie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave