Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fase luminosa della fotosintesi

La fase luminosa della fotosintesi è cruciale per la vita delle piante. Coinvolge il trasferimento di elettroni, la produzione di ATP e NADPH, e l'ossigeno grazie ai cloroplasti. Diserbanti come Paraquat e atrazina possono interrompere questo processo, con gravi conseguenze ambientali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ della fotosintesi si svolge nei cloroplasti, più precisamente nella membrana dei ______.

Clicca per vedere la risposta

fase luminosa tilacoidi

2

I fotosistemi II (PSII) e I (PSI) sono attivati dalla ______ e contengono pigmenti ______.

Clicca per vedere la risposta

luce solare fotosintetici

3

L'ATP sintasi utilizza un gradiente ______ per produrre ATP, mentre l'ossigeno-evolving complex (OEC) ossida l'______ liberando ossigeno e protoni.

Clicca per vedere la risposta

protonico acqua

4

Ruolo della plastocianina nella fotosintesi

Clicca per vedere la risposta

Trasferisce elettroni dal citocromo b6f al PSI.

5

Funzione del PSI nella fase luminosa

Clicca per vedere la risposta

Eccitato dalla luce, trasferisce elettroni alla ferredossina.

6

Importanza della fotolisi dell'acqua

Clicca per vedere la risposta

Mantiene flusso elettroni, produce O2, richiede 8 fotoni per O2 e NADPH.

7

I complessi ______ sono posizionati specificamente nella membrana ______.

Clicca per vedere la risposta

fotosintetici tilacoidale

8

Azione del Paraquat

Clicca per vedere la risposta

Intercepta elettroni PSI, forma ROS, danneggia cellule vegetali, causa sbiancamento.

9

Effetto dell'atrazina

Clicca per vedere la risposta

Inibisce trasporto elettroni, blocca proteina D1 PSII, impedisce fotosintesi.

10

Rischi ambientali e sanitari diserbanti

Clicca per vedere la risposta

Contaminazione acque, perdita biodiversità, rischio malattie come Parkinson.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

La Fase Luminosa della Fotosintesi e il Viaggio degli Elettroni

La fase luminosa della fotosintesi è un insieme di reazioni che avvengono all'interno dei cloroplasti, precisamente nella membrana dei tilacoidi. Queste reazioni dipendono dalla luce solare per attivare i fotosistemi II (PSII) e I (PSI), che sono complessi proteici contenenti pigmenti fotosintetici. L'energia luminosa assorbita dai pigmenti del PSII provoca l'eccitazione degli elettroni della molecola di clorofilla a, che vengono poi trasferiti a una serie di trasportatori di elettroni. Durante questo percorso, gli elettroni passano attraverso il complesso del citocromo b6f e il plastochinone, contribuendo alla creazione di un gradiente protonico attraverso la membrana tilacoidale. Questo gradiente è sfruttato dall'ATP sintasi per convertire l'energia potenziale in ATP. Contemporaneamente, l'ossigeno-evolving complex (OEC) ossida l'acqua, liberando ossigeno molecolare e protoni, e fornendo gli elettroni necessari per rimpiazzare quelli persi dal PSII.
Foglia verde brillante con gocce d'acqua e riflessi solari, dettaglio della struttura venosa e sfondo sfocato verde.

Il Ruolo del PSI e la Produzione di NADPH

Dopo aver lasciato il complesso del citocromo b6f, gli elettroni vengono trasferiti al PSI tramite la plastocianina. Il PSI, anch'esso eccitato dalla luce, facilita il trasferimento degli elettroni alla ferredossina, una piccola proteina solubile. Gli elettroni sono infine ceduti alla ferredossina-NADP+ reduttasi, che catalizza la riduzione del NADP+ a NADPH. Quest'ultimo, insieme all'ATP prodotto nella fase luminosa, è utilizzato nella fase oscura della fotosintesi per la sintesi di carboidrati. La fotolisi dell'acqua, catalizzata dall'OEC, è fondamentale per mantenere il flusso di elettroni attraverso i fotosistemi e per la produzione di ossigeno, con un bilancio energetico che richiede l'assorbimento di 8 fotoni per ogni molecola di O2 e 2 molecole di NADPH prodotte.

Distribuzione dei Complessi Fotosintetici e Fotofosforilazione

I complessi fotosintetici sono distribuiti in modo specifico all'interno della membrana tilacoidale. Il PSI e l'ATP sintasi sono prevalentemente localizzati nelle regioni della membrana esposte allo stroma, mentre il PSII si trova principalmente nei grana, le strutture a pila dei tilacoidi. Questa disposizione ottimizza le funzioni fotosintetiche e la produzione di ATP e NADPH. La fotofosforilazione, che sfrutta il gradiente protonico per produrre ATP, può essere ciclica o non ciclica. La fotofosforilazione non ciclica coinvolge entrambi i fotosistemi e produce sia ATP che NADPH, mentre quella ciclica, che avviene solo attraverso il PSI, produce ATP senza la formazione di NADPH. La via ciclica è spesso utilizzata quando la cellula ha un maggiore bisogno di ATP rispetto a NADPH.

Impatto dei Diserbanti sulla Fotosintesi e Consequenze Ambientali

Alcuni diserbanti, come il Paraquat e l'atrazina, hanno effetti nocivi sul processo fotosintetico. Il Paraquat agisce intercettando gli elettroni destinati al PSI e trasferendoli all'ossigeno per formare specie reattive dell'ossigeno (ROS), che possono danneggiare le cellule vegetali e portare al loro sbiancamento. L'atrazina inibisce il trasporto di elettroni bloccandosi sulla proteina D1 del PSII. Questi agenti chimici possono avere ripercussioni negative sull'ambiente e sulla salute umana, aumentando il rischio di malattie come il morbo di Parkinson. Nonostante siano vietati in molti paesi, l'uso e la produzione di questi diserbanti persistono in alcune aree, sollevando preoccupazioni per la contaminazione delle risorse idriche e la perdita di biodiversità.