Ugo Foscolo, in 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis', dipinge una visione pessimistica della gioia umana, vedendola come un'illusione fugace. Il protagonista Jacopo vive un amore che, pur essendo fonte di estasi, lo porta a una dolorosa consapevolezza delle convenzioni sociali e della ricerca di un significato più profondo nella vita.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ Foscolo, nel suo personaggio Jacopo Ortis, riflette sulla condizione umana nel romanzo '______ ______ ______ di Jacopo Ortis'.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel romanzo di Foscolo, la divinità è descritta più vicina al concetto ______ e legata agli elementi naturali, non al ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasto amore/sofferenza
Clicca per vedere la risposta
4
Amore vs. convenzioni sociali
Clicca per vedere la risposta
5
Ricerca di significato
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Contesto storico-letterario del "Dialogo della Natura e di un Islandese"
Vedi documento