Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille

L'apice dello scontro tra Achille e Ettore si consuma nel canto XXII dell'Iliade: la fuga, l'inganno degli dei, il duello finale e la caduta di Ettore. Achille, guidato dalla vendetta, rifiuta ogni pietà, prefigurando la rovina di Troia e il destino dei due popoli in guerra.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Rappresentazione di Achille

Clicca per vedere la risposta

Achille è il più grande guerriero acheo, insegue Ettore paragonato a un predatore implacabile.

2

Simbolismo della bilancia d'oro di Zeus

Clicca per vedere la risposta

Zeus pesa i destini di Achille ed Ettore, segnando con la bilancia la morte inevitabile di Ettore.

3

Ruolo di Apollo nel canto XXII

Clicca per vedere la risposta

Apollo, che aveva protetto Ettore, lo abbandona prima del duello con Achille.

4

______, mosso da rabbia e sete di vendetta, si prepara a infliggere il colpo finale, senza accettare alcun accordo di rispetto verso il nemico.

Clicca per vedere la risposta

Achille

5

Achille uccide Ettore

Clicca per vedere la risposta

Achille colpisce Ettore al collo, punto scoperto dall'armatura, causandone la morte.

6

Rifiuto di Achille al riscatto

Clicca per vedere la risposta

Achille nega la restituzione del corpo di Ettore a Troia, nonostante l'offerta di oro e bronzo.

7

Destino del corpo di Ettore

Clicca per vedere la risposta

Achille decide che il corpo di Ettore sarà abbandonato ai cani e agli uccelli, senza sepoltura.

8

La morte di ______ non solo rappresenta la caduta di un valoroso eroe di ______, ma anticipa anche la futura distruzione della città.

Clicca per vedere la risposta

Ettore Troia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La testimonianza storica di Primo Levi: "Se questo è un uomo

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Biografia di Giovanni Verga e il Contesto Storico-Culturale

Vedi documento

Letteratura Italiana

Contesto storico-letterario del "Dialogo della Natura e di un Islandese"

Vedi documento

La persecuzione di Achille e la decisione di Ettore

Nel canto XXII dell'Iliade, il poema epico attribuito a Omero, si narra l'apice dello scontro tra Achille, il più grande guerriero acheo, e Ettore, il principe di Troia. La scena si apre con Ettore che fugge intorno alle mura di Troia, inseguito da Achille, paragonato a un predatore implacabile. Atena, dea della saggezza e della guerra, interviene ingannando Ettore sotto le sembianze di Deifobo, convincendolo a fermarsi e affrontare Achille. Ettore, realizzando troppo tardi l'inganno divino, è abbandonato anche da Apollo, che fino ad allora lo aveva protetto. Achille, desideroso di vendicare la morte dell'amico Patroclo, si assicura che nessun altro guerriero intervenga nel loro duello, volendo l'onore della vittoria esclusivamente per sé. Zeus, il padre degli dei, pesa i destini dei due eroi sulla sua bilancia d'oro, segnando il destino di Ettore con la morte e l'ombra dell'Ade.
Due guerrieri in armatura si fronteggiano in battaglia antica, uno con scudo a motivi geometrici, l'altro con aquila, sotto un cielo azzurro.

Il confronto finale e le suppliche di Ettore

Quando Ettore si rende conto che non può sfuggire al confronto, si rivolge ad Achille con una richiesta: che il vincitore rispetti il corpo del caduto, restituendolo ai suoi per una degna sepoltura. Achille, tuttavia, rifiuta con disprezzo ogni patto di rispetto reciproco, paragonando la loro inimicizia a quella tra predatore e preda, e dichiara che non ci può essere alcun patto tra loro. Ettore, accettando il suo destino e rifiutando di morire senza onore, si prepara a combattere. Achille, guidato dalla furia e dal desiderio di vendetta, si avvicina per sferrare il colpo decisivo.

La caduta di Ettore e le ultime parole

Achille, con abilità e precisione, colpisce Ettore in un punto non protetto dall'armatura, il collo, sfruttando l'armatura che Ettore aveva preso dal corpo di Patroclo. Ettore, morente, supplica Achille di permettere che il suo corpo venga restituito a Troia in cambio di un riscatto in oro e bronzo. Achille, ancora consumato dalla rabbia per la morte di Patroclo, rifiuta e dichiara che il corpo di Ettore sarà lasciato in pasto ai cani e agli uccelli predatori. Con le sue ultime parole, Ettore profetizza che Achille stesso incontrerà la morte per mano di Paride e Apollo, prima di esalare l'ultimo respiro e consegnare il suo spirito all'Ade.

La vendetta di Achille e il destino di Ettore

Achille, accecato dalla vendetta e dal dolore per la perdita dell'amato Patroclo, trascina il corpo di Ettore attorno alla tomba dell'amico, rifiutandosi di concedere al principe troiano una sepoltura onorevole. Nonostante le suppliche di Ettore prima della sua morte, Achille rimane inflessibile, dimostrando la durezza del suo cuore e la profondità del suo odio. La morte di Ettore non solo segna la caduta di un grande eroe troiano, ma prefigura anche il destino di Troia, che si avvicina alla sua rovina. La tragedia di Ettore è un presagio delle ulteriori sofferenze e perdite che la guerra di Troia porterà ad entrambi i popoli, achei e troiani.