L'apice dello scontro tra Achille e Ettore si consuma nel canto XXII dell'Iliade: la fuga, l'inganno degli dei, il duello finale e la caduta di Ettore. Achille, guidato dalla vendetta, rifiuta ogni pietà, prefigurando la rovina di Troia e il destino dei due popoli in guerra.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rappresentazione di Achille
Clicca per vedere la risposta
2
Simbolismo della bilancia d'oro di Zeus
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Apollo nel canto XXII
Clicca per vedere la risposta
4
______, mosso da rabbia e sete di vendetta, si prepara a infliggere il colpo finale, senza accettare alcun accordo di rispetto verso il nemico.
Clicca per vedere la risposta
5
Achille uccide Ettore
Clicca per vedere la risposta
6
Rifiuto di Achille al riscatto
Clicca per vedere la risposta
7
Destino del corpo di Ettore
Clicca per vedere la risposta
8
La morte di ______ non solo rappresenta la caduta di un valoroso eroe di ______, ma anticipa anche la futura distruzione della città.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La testimonianza storica di Primo Levi: "Se questo è un uomo
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Esaltazione dell'Amore e della Bellezza in "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Biografia di Giovanni Verga e il Contesto Storico-Culturale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Contesto storico-letterario del "Dialogo della Natura e di un Islandese"
Vedi documento