Giovanni Verga, massimo esponente del verismo, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana. Attraverso 'I Malavoglia' e 'Mastro-don Gesualdo', affronta temi come la povertà e la resilienza, con uno stile che mescola realismo e poesia. La sua opera riflette le trasformazioni sociali del suo tempo, offrendo una critica sociale e una profonda comprensione dell'animo umano.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il celebre autore ______ Verga nacque in ______ il 2 settembre 1840.
Clicca per vedere la risposta
2
Verga visse un'epoca di mutamenti, assistendo all'______ italiana e alle sue ripercussioni.
Clicca per vedere la risposta
3
Massimo esponente del verismo
Clicca per vedere la risposta
4
Stile sobrio e diretto
Clicca per vedere la risposta
5
Temi di povertà, ambizione e resilienza
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giosue Carducci: Un Intellettuale Poliedrico nell'Italia Post-Unitaria
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elementi Fondamentali della Narrativa: Storia e Racconto
Vedi documentoLetteratura Italiana
La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"
Vedi documento