Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Elementi Fondamentali della Narrativa: Storia e Racconto

Gli elementi fondamentali della narrativa includono la distinzione tra storia e racconto, le sequenze narrative e la loro importanza, la struttura della narrazione, il tempo e lo spazio, i personaggi e il loro ruolo, il narratore e il punto di vista, e lo stile e le scelte linguistiche dell'autore. Questi aspetti sono cruciali per la costruzione di un racconto coinvolgente e per la progressione della trama.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La sequenza cronologica degli eventi nella realtà narrativa è nota come ______.

Clicca per vedere la risposta

fabula

2

Il ______ è la strutturazione degli eventi scelta dall'autore, che può alterare l'ordine cronologico.

Clicca per vedere la risposta

sjuzet

3

Una tecnica che riporta eventi passati nella narrazione è conosciuta come ______.

Clicca per vedere la risposta

analessi

4

La tecnica narrativa che anticipa eventi futuri è chiamata ______.

Clicca per vedere la risposta

prolessi

5

Iniziare una storia direttamente nell'azione senza introduzione è un approccio chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

in medias res

6

La narrazione che contiene una storia secondaria all'interno della trama principale è detta narrazione a ______.

Clicca per vedere la risposta

incastro

7

Tipi di sequenze narrative

Clicca per vedere la risposta

Descrittive: descrivono ambienti/persone. Narrative: raccontano fatti/eventi. Dialogiche: riproducono conversazioni. Riflessive: esprimono pensieri/introspezioni.

8

Sequenze omogenee vs miste

Clicca per vedere la risposta

Omogenee: un solo tipo di funzione. Miste: combinazione di funzioni diverse.

9

Macrosequenze

Clicca per vedere la risposta

Unità di narrazione ampie con coerenza interna che avanzano la trama.

10

L'______ scatenante in una storia introduce un conflitto o un cambiamento.

Clicca per vedere la risposta

elemento

11

Le ______ sono eventi che seguono l'elemento scatenante in una narrazione.

Clicca per vedere la risposta

peripezie

12

Il punto di ______ tensione in una storia è noto come climax.

Clicca per vedere la risposta

massima

13

La fase finale di una storia è la ______ o scioglimento, che porta alla conclusione.

Clicca per vedere la risposta

risoluzione

14

Le fasi di una narrazione possono ______ a seconda del genere e dello stile dell'autore.

Clicca per vedere la risposta

variare

15

Queste fasi servono come ______ per lo sviluppo della trama e la costruzione della tensione.

Clicca per vedere la risposta

guida

16

Tecniche di gestione del tempo narrativo

Clicca per vedere la risposta

Ellissi: omette parti della storia. Sommario: condensa eventi. Scena: rappresenta eventi in tempo reale.

17

Descrizione dello spazio narrativo

Clicca per vedere la risposta

Può essere dettagliata per guidare l'immaginazione o vaga per lasciare libertà interpretativa al lettore.

18

Simbolismo di tempo e spazio

Clicca per vedere la risposta

Tempo e spazio possono simboleggiare temi e idee, influenzando il significato profondo della storia.

19

La caratterizzazione dei personaggi può avvenire in modo ______, tramite descrizione, o ______, tramite azioni e dialogo.

Clicca per vedere la risposta

diretto indiretto

20

I personaggi possono essere ______, senza cambiamenti rilevanti, o ______, mostrando un'evoluzione nella storia.

Clicca per vedere la risposta

statici dinamici

21

Per coinvolgere il lettore, è fondamentale la ______ dei personaggi e il loro sviluppo nel corso della narrazione.

Clicca per vedere la risposta

psicologia

22

Tipi di narratore

Clicca per vedere la risposta

Interno, partecipa agli eventi; esterno, osserva senza partecipare.

23

Punti di vista narrativi

Clicca per vedere la risposta

Onnisciente, conosce tutto; limitato, sa solo di alcuni personaggi; multiplo, alterna prospettive diverse.

24

Effetti del punto di vista

Clicca per vedere la risposta

Influenza informazioni al lettore e identificazione con i personaggi, modifica percezione eventi.

25

Il ______ di un testo può spaziare tra estremi come ______ e ______, mentre la ______ può essere strutturata in modo ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

lessico tecnico colloquiale sintassi semplice complessa

26

I ______ utilizzati in un'opera letteraria possono essere ______ o ______ e contribuiscono a stabilire il ______ del racconto.

Clicca per vedere la risposta

registri linguistici formali informali tono generale

27

Tecniche come il ______ diretto, ______ indiretto, ______ libero indiretto e il ______ di coscienza sono cruciali per esprimere ______ e ______ dei personaggi.

Clicca per vedere la risposta

discorso discorso discorso flusso pensieri emozioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Giosue Carducci: Un Intellettuale Poliedrico nell'Italia Post-Unitaria

Vedi documento

Letteratura Italiana

La testimonianza storica di Primo Levi: "Se questo è un uomo

Vedi documento

Letteratura Italiana

La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille

Vedi documento

Elementi Fondamentali della Narrativa: Storia e Racconto

La narrativa si fonda sulla distinzione tra "storia" (insieme degli eventi narrati) e "racconto" (il modo in cui la storia viene presentata al lettore). La storia, o fabula, è la sequenza cronologica degli eventi come accaduti nella realtà narrativa. Il racconto, o sjuzet, è la strutturazione di questi eventi secondo l'ordine scelto dall'autore, che può includere tecniche come l'analessi (flashback), che riporta eventi passati, e la prolessi (flashforward), che anticipa eventi futuri. Altre tecniche narrative comprendono l'inizio in medias res, che immerge il lettore direttamente nell'azione senza un'introduzione preliminare, e la narrazione a incastro, che inserisce una storia secondaria all'interno della trama principale.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri rilegati, calamaio d'argento, penna e lampada ad olio, scaffali pieni e pavimento a spina di pesce.

Le Sequenze Narrative e la loro Importanza

Le sequenze narrative sono segmenti di testo che possiedono una propria coerenza sintattica e tematica, e possono essere distinte in base alla loro funzione: descrittive, narrative, dialogiche e riflessive. Le sequenze omogenee si concentrano su un unico tipo di funzione, mentre le sequenze miste combinano più funzioni. Queste sequenze influenzano il ritmo del racconto, che può alternare momenti di tensione a momenti di pausa, e si organizzano in macrosequenze, che sono unità più ampie di narrazione con una propria coerenza interna e che contribuiscono alla progressione della storia.

La Struttura della Narrazione e la Dinamica degli Eventi

La struttura narrativa tradizionale si articola in diverse fasi: la situazione iniziale, che introduce i personaggi e il contesto; l'elemento scatenante o esordio, che introduce un conflitto o un cambiamento; le peripezie, che sono gli eventi che si susseguono in risposta all'elemento scatenante; il punto di massima tensione o climax; e la risoluzione o scioglimento, che porta alla conclusione della storia. Queste fasi non sono fisse e possono variare a seconda del genere narrativo e dello stile dell'autore, ma servono come guida per lo sviluppo della trama e la costruzione della tensione narrativa.

Il Tempo e lo Spazio nella Narrazione

Il tempo e lo spazio sono dimensioni fondamentali nella costruzione di un racconto. Il tempo narrativo può essere gestito attraverso tecniche come l'ellissi, che omette parti della storia, il sommario, che condensa gli eventi, e la scena, che rappresenta gli eventi in tempo reale. Lo spazio narrativo, invece, può essere definito e descritto in maniera dettagliata o lasciato all'immaginazione del lettore. Entrambi contribuiscono a creare l'ambientazione e l'atmosfera della storia e possono essere utilizzati per simboleggiare temi e idee.

I Personaggi e il loro Ruolo nella Storia

I personaggi sono gli agenti attraverso cui si sviluppa la trama e sono classificabili in base al loro ruolo narrativo: protagonisti, antagonisti, aiutanti, oggetti del desiderio, destinatari e destinatori. La caratterizzazione dei personaggi può essere diretta, attraverso la descrizione dell'autore, o indiretta, attraverso le azioni e il dialogo. I personaggi possono essere statici, senza un'evoluzione significativa, o dinamici, con un arco di trasformazione nel corso della storia. La loro psicologia e il loro sviluppo sono essenziali per coinvolgere il lettore e per il progresso della narrazione.

Il Narratore e il Punto di Vista

Il narratore è colui che presenta la storia al lettore e può essere interno, partecipando agli eventi, o esterno, osservando gli eventi dall'esterno. Il punto di vista narrativo determina la prospettiva attraverso cui la storia è raccontata e può essere onnisciente, limitato o multiplo. La scelta del punto di vista influisce sulla quantità di informazioni disponibili al lettore e sulla sua identificazione con i personaggi, giocando un ruolo cruciale nella percezione e nell'interpretazione degli eventi narrati.

Lo Stile e le Scelte Linguistiche dell'Autore

Lo stile narrativo è il risultato delle scelte linguistiche e stilistiche dell'autore, che comprendono il lessico, la sintassi e i registri linguistici. Il lessico può variare da tecnico a colloquiale, mentre la sintassi può essere semplice o complessa, con l'uso di paratassi o ipotassi. I registri linguistici possono essere formali o informali e influenzano il tono generale del racconto. Le tecniche di presentazione del discorso, come il discorso diretto, indiretto, libero indiretto e il flusso di coscienza, sono altresì fondamentali per dare voce ai pensieri e alle emozioni dei personaggi e per arricchire la narrazione.