Gli elementi fondamentali della narrativa includono la distinzione tra storia e racconto, le sequenze narrative e la loro importanza, la struttura della narrazione, il tempo e lo spazio, i personaggi e il loro ruolo, il narratore e il punto di vista, e lo stile e le scelte linguistiche dell'autore. Questi aspetti sono cruciali per la costruzione di un racconto coinvolgente e per la progressione della trama.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La sequenza cronologica degli eventi nella realtà narrativa è nota come ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ è la strutturazione degli eventi scelta dall'autore, che può alterare l'ordine cronologico.
Clicca per vedere la risposta
3
Una tecnica che riporta eventi passati nella narrazione è conosciuta come ______.
Clicca per vedere la risposta
4
La tecnica narrativa che anticipa eventi futuri è chiamata ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Iniziare una storia direttamente nell'azione senza introduzione è un approccio chiamato ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La narrazione che contiene una storia secondaria all'interno della trama principale è detta narrazione a ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Tipi di sequenze narrative
Clicca per vedere la risposta
8
Sequenze omogenee vs miste
Clicca per vedere la risposta
9
Macrosequenze
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ scatenante in una storia introduce un conflitto o un cambiamento.
Clicca per vedere la risposta
11
Le ______ sono eventi che seguono l'elemento scatenante in una narrazione.
Clicca per vedere la risposta
peripezie
12
Il punto di ______ tensione in una storia è noto come climax.
Clicca per vedere la risposta
massima
13
La fase finale di una storia è la ______ o scioglimento, che porta alla conclusione.
Clicca per vedere la risposta
risoluzione
14
Le fasi di una narrazione possono ______ a seconda del genere e dello stile dell'autore.
Clicca per vedere la risposta
variare
15
Queste fasi servono come ______ per lo sviluppo della trama e la costruzione della tensione.
Clicca per vedere la risposta
guida
16
Tecniche di gestione del tempo narrativo
Clicca per vedere la risposta
Ellissi: omette parti della storia. Sommario: condensa eventi. Scena: rappresenta eventi in tempo reale.
17
Descrizione dello spazio narrativo
Clicca per vedere la risposta
Può essere dettagliata per guidare l'immaginazione o vaga per lasciare libertà interpretativa al lettore.
18
Simbolismo di tempo e spazio
Clicca per vedere la risposta
Tempo e spazio possono simboleggiare temi e idee, influenzando il significato profondo della storia.
19
La caratterizzazione dei personaggi può avvenire in modo ______, tramite descrizione, o ______, tramite azioni e dialogo.
Clicca per vedere la risposta
20
I personaggi possono essere ______, senza cambiamenti rilevanti, o ______, mostrando un'evoluzione nella storia.
Clicca per vedere la risposta
21
Per coinvolgere il lettore, è fondamentale la ______ dei personaggi e il loro sviluppo nel corso della narrazione.
Clicca per vedere la risposta
22
Tipi di narratore
Clicca per vedere la risposta
23
Punti di vista narrativi
Clicca per vedere la risposta
24
Effetti del punto di vista
Clicca per vedere la risposta
25
Il ______ di un testo può spaziare tra estremi come ______ e ______, mentre la ______ può essere strutturata in modo ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
26
I ______ utilizzati in un'opera letteraria possono essere ______ o ______ e contribuiscono a stabilire il ______ del racconto.
Clicca per vedere la risposta
27
Tecniche come il ______ diretto, ______ indiretto, ______ libero indiretto e il ______ di coscienza sono cruciali per esprimere ______ e ______ dei personaggi.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il dualismo Spleen e Ideale in "Les Fleurs du mal"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giosue Carducci: Un Intellettuale Poliedrico nell'Italia Post-Unitaria
Vedi documentoLetteratura Italiana
La testimonianza storica di Primo Levi: "Se questo è un uomo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille
Vedi documento