Il dualismo spleen e ideale in 'Les Fleurs du mal' di Charles Baudelaire rappresenta il contrasto tra la malinconia profonda e l'aspirazione alla bellezza. Attraverso simboli e corrispondenze, il poeta esprime la sua critica alla società borghese e la condizione dell'artista, anticipando il movimento simbolista.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Contrasto Spleen/Ideale
Clicca per vedere la risposta
2
Simbolismo di Parigi
Clicca per vedere la risposta
3
L'Albatro e l'artista
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'opera "______", l'amore e la figura femminile sono aspetti fondamentali, affrontati con una complessità che va oltre le norme sociali.
Clicca per vedere la risposta
5
L'amore è descritto in maniera ______ e ______, spesso associato a sensazioni di pericolo e decadenza.
Clicca per vedere la risposta
6
Il poeta Baudelaire indaga esperienze limite come l'uso di ______ e ______, affrontando temi come il satanismo e la blasfemia.
Clicca per vedere la risposta
7
Baudelaire è considerato un "poeta ______" e cerca un'estetica che superi i confini della morale ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Concetto di 'corrispondenze'
Clicca per vedere la risposta
9
Uso di simboli e sinestesie
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione della poesia in Baudelaire
Clicca per vedere la risposta
11
I simbolisti, definiti inizialmente '______', esplorano la psiche umana oltre la semplice rappresentazione ______.
Clicca per vedere la risposta
12
La poetica simbolista si basa sulle '______' di Baudelaire e utilizza un linguaggio ricco di ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La tragedia di Ettore e la vendetta di Achille
Vedi documentoLetteratura Italiana
La testimonianza storica di Primo Levi: "Se questo è un uomo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giosue Carducci: Un Intellettuale Poliedrico nell'Italia Post-Unitaria
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Biografia di Giovanni Verga e il Contesto Storico-Culturale
Vedi documento