Algor Cards

L'arte di Auguste Rodin e le tendenze del XIX secolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Auguste Rodin ha trasformato la scultura dell'Ottocento con opere come 'Il Pensatore' e 'Il Bacio'. L'architettura sperimenta il ferro, mentre il Post-Impressionismo apre nuove vie nella pittura.

Auguste Rodin: Il rinnovamento della scultura nell'Ottocento

Auguste Rodin, nato a Parigi nel 1840 e deceduto a Meudon nel 1917, è stato uno scultore francese la cui opera ha segnato una svolta nell'arte della scultura ottocentesca. Dopo un inizio di carriera influenzato dalla tradizione accademica, il suo viaggio in Italia nel 1875 e l'incontro con le opere di Michelangelo furono determinanti per la sua evoluzione artistica. Rodin iniziò a modellare figure che esprimevano una forte carica emotiva e dinamismo, come dimostrato dalla sua commissione per la Porta dell'Inferno, destinata al Museo di Arti Decorative di Parigi. Sebbene l'opera non fu mai completata, alcune delle sue figure furono trasformate in sculture indipendenti, tra cui "Il Bacio", che rappresenta Paolo e Francesca, personaggi tratti dalla Divina Commedia di Dante. Rodin abbandonò l'ideale di una finitura levigata, preferendo una superficie che catturasse la luce e accentuasse il senso di movimento e vitalità, in un modo che ricorda la tecnica pittorica degli Impressionisti.
Scultura 'Il Pensatore' di Auguste Rodin in bronzo, uomo nudo seduto pensoso su masso, sfondo naturale sfocato.

Il Pensatore: Da simbolo poetico a icona filosofica

"Il Pensatore" è una delle opere più note di Auguste Rodin, inizialmente concepita come rappresentazione di Dante che medita davanti alle scene dell'Inferno, parte della Porta dell'Inferno. La statua, in origine di dimensioni modeste, fu successivamente ingrandita e fusa in bronzo, raggiungendo un'altezza di circa due metri. La prima versione ingrandita fu collocata davanti al Pantheon di Parigi nel 1904. "Il Pensatore" trascende la sua origine dantesca per diventare un'icona universale della riflessione umana, simboleggiando l'introspezione e la ricerca filosofica. La sua diffusione in numerose copie in tutto il mondo ne ha fatto un simbolo riconosciuto di saggezza e contemplazione. Rodin stesso scelse di avere una versione di "Il Pensatore" sulla sua tomba a Meudon, sottolineando il legame profondo tra l'artista e la sua creazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Opera incompiuta di Rodin

La Porta dell'Inferno, non completata, ma fonte di sculture indipendenti come 'Il Bacio'.

01

Tecnica scultorea di Rodin

Superfici non levigate che catturano la luce e mostrano movimento, simile agli Impressionisti.

02

Influenza letteraria su Rodin

'Il Bacio' ispirato da Paolo e Francesca della Divina Commedia di Dante.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave