Algor Cards

La poetica di Eugenio Montale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La poetica di Eugenio Montale si snoda attraverso influenze simboliste e crepuscolari, riflettendo sul 'male di vivere' e sulla condizione umana. La sua lirica, in netta rottura con il decadentismo dannunziano, si esprime in un linguaggio essenziale e carico di simbolismo, dove la realtà quotidiana e gli oggetti assumono una dimensione evocativa e metafisica.

Formazione e influenze nella poetica di Montale

Eugenio Montale, nato a Genova nel 1896 da una famiglia di commercianti, si forma culturalmente in modo autonomo, dopo aver abbandonato gli studi regolari per dedicarsi al canto e alla poesia. La sua opera poetica è profondamente influenzata dalle correnti letterarie e filosofiche del suo tempo, nonché dalle vicende storiche che vanno dalla prima alla seconda guerra mondiale. La sua prima raccolta poetica, "Ossi di seppia" (1925), non "Accordi" (1922) come erroneamente citato, segna l'inizio del suo percorso letterario e rivela l'influenza del simbolismo francese e del crepuscolarismo italiano. La musicalità delle parole, derivata dai suoi studi musicali, e la filosofia pessimistica di Schopenhauer, che vede nella volontà la radice del dolore umano, sono elementi centrali nella sua poetica. Inoltre, le idee di libertà individuale di filosofi come Nietzsche e la riflessione sulla condizione umana di Boutroux si intrecciano nella sua visione del mondo, pur mantenendo una distanza critica dal discorso religioso.
Scogliera rocciosa stratificata con vegetazione erbacea e albero solitario inclinato dal vento marino, mare blu profondo e cielo sereno.

Il superamento di D'Annunzio e la ricerca di un linguaggio poetico autentico

Montale si distacca dalla retorica e dal decadentismo di Gabriele D'Annunzio, cercando un linguaggio poetico più autentico e aderente alla realtà. Nella sua opera critica "Stile e tradizione", Montale esprime la necessità di una letteratura che si allontani dall'artificio e dalla magniloquenza dannunziana e carducciana, proponendo un ideale di semplicità e chiarezza. La sua poesia si caratterizza per un linguaggio essenziale e un "abbassamento dello stile", che si traduce in un'espressione diretta dei sentimenti attraverso immagini concrete e simboli carichi di significato. Questo approccio si riflette nella sua produzione poetica, dove la realtà quotidiana e gli oggetti diventano veicoli di emozioni e riflessioni profonde.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Prima raccolta poetica di Montale

'Ossi di seppia' pubblicata nel 1925, inizio percorso letterario Montale.

01

Influenza della musica su Montale

Musicalità parole in poesia, derivata da studi musicali, soprattutto canto.

02

Filosofia pessimistica in Montale

Influenza Schopenhauer: volontà come radice dolore umano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave