La poetica di Eugenio Montale si snoda attraverso influenze simboliste e crepuscolari, riflettendo sul 'male di vivere' e sulla condizione umana. La sua lirica, in netta rottura con il decadentismo dannunziano, si esprime in un linguaggio essenziale e carico di simbolismo, dove la realtà quotidiana e gli oggetti assumono una dimensione evocativa e metafisica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Prima raccolta poetica di Montale
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza della musica su Montale
Clicca per vedere la risposta
3
Filosofia pessimistica in Montale
Clicca per vedere la risposta
4
Visione del mondo di Montale
Clicca per vedere la risposta
5
Nel suo lavoro critico '______ e ______', Montale propone un ideale di semplicità e chiarezza.
Clicca per vedere la risposta
6
Senso di precarietà in Montale
Clicca per vedere la risposta
7
Ricerca di verità in Montale
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione della poesia per Montale
Clicca per vedere la risposta
9
La 'poetica degli ______' di Montale dà agli elementi quotidiani un valore ______ e simbolico.
Clicca per vedere la risposta
10
Anno di pubblicazione 'Ossi di seppia'
Clicca per vedere la risposta
11
Tema centrale di 'Ossi di seppia'
Clicca per vedere la risposta
12
Rottura con D'Annunzio in 'Ossi di seppia'
Clicca per vedere la risposta
13
La raccolta poetica "Le Occasioni", pubblicata nel ______, riflette un cambiamento nella poetica di ______ dovuto alla sua esperienza nella città di ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documento