Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

I numeri razionali e le frazioni

Le frazioni, elementi chiave della matematica, rappresentano parti di un intero o rapporti tra quantità. Si dividono in proprie, improprie e apparenti. I numeri razionali, inclusi interi e frazioni, si esprimono sulla retta numerica e si manipolano con operazioni aritmetiche fondamentali, seguendo regole specifiche per confronto e calcolo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In una frazione, il ______ non può essere zero e indica in quante parti è diviso l'intero.

Clicca per vedere la risposta

denominatore

2

Definizione di numeri razionali

Clicca per vedere la risposta

I numeri razionali, indicati con Q, includono numeri interi, frazioni proprie e improprie, positivi, negativi o zero.

3

Condizione di frazioni in Q ridotte ai minimi termini

Clicca per vedere la risposta

Le frazioni in Q devono essere presentate nella forma più semplificata, senza fattori comuni a numeratore e denominatore.

4

Rappresentazione di valori in Q

Clicca per vedere la risposta

Ogni numero razionale rappresenta un unico valore numerico, anche se può essere espresso da frazioni equivalenti diverse.

5

Per semplificare una frazione ai minimi termini si divide numeratore e denominatore per il loro ______ comune divisore.

Clicca per vedere la risposta

massimo

6

Definizione di Q

Clicca per vedere la risposta

Insieme dei numeri razionali, include tutte le coppie ordinate di interi con denominatore non nullo.

7

Componenti di Q

Clicca per vedere la risposta

Numeri razionali positivi (Q+), negativi (Q-) e lo zero.

8

Classe di equivalenza in Q

Clicca per vedere la risposta

Ogni numero razionale rappresenta un insieme di frazioni equivalenti.

9

Se i numeri razionali hanno segni ______, si confrontano i loro valori ______; se i segni sono opposti, il numero ______ è maggiore.

Clicca per vedere la risposta

uguali assoluti positivo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

I numeri razionali e le loro operazioni

Vedi documento

Matematica

La probabilità e la statistica inferenziale

Vedi documento

Matematica

Monomi e loro operazioni

Vedi documento

Matematica

Algebra e calcolo letterale

Vedi documento

Definizione e Classificazione delle Frazioni

Una frazione è una coppia ordinata di numeri interi, il numeratore e il denominatore, separati da una linea orizzontale o obliqua, con il denominatore non nullo. Essa rappresenta una parte di un intero o un rapporto tra due quantità. Il denominatore indica in quante parti uguali è suddiviso l'intero, mentre il numeratore indica quante di queste parti sono considerate. Le frazioni si classificano in proprie, improprie e apparenti. Una frazione è detta propria quando il numeratore è minore del denominatore, impropria quando è maggiore o uguale, e apparente quando il numeratore è un multiplo esatto del denominatore, potendo essere espressa come un numero intero.
Torte rotonde divise in parti uguali su tavolo in legno, con glassa colorata e crema gialla visibile, piatti bianchi e forchette accanto.

Frazioni Equivalenti e Insieme dei Numeri Razionali

Due frazioni sono equivalenti se esprimono lo stesso valore, nonostante abbiano termini diversi. Questa equivalenza si verifica quando il prodotto dei termini incrociati è uguale, cioè il numeratore della prima frazione moltiplicato per il denominatore della seconda è uguale al prodotto del denominatore della prima per il numeratore della seconda. L'insieme dei numeri razionali, indicato con Q, include tutte le frazioni equivalenti ridotte ai minimi termini, rappresentando lo stesso valore numerico. I numeri razionali comprendono sia i numeri interi sia le frazioni proprie e improprie, e possono essere positivi, negativi o zero.

Proprietà Invariantiva e Semplificazione delle Frazioni

La proprietà invariantiva stabilisce che moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore di una frazione per lo stesso numero non nullo si ottiene una frazione equivalente. Questo principio permette di semplificare le frazioni riducendole ai minimi termini attraverso la divisione per il loro massimo comune divisore (MCD). Analogamente, è possibile estendere una frazione moltiplicando numeratore e denominatore per un comune moltiplicatore, ottenendo una frazione equivalente ma con termini più grandi.

Ampliamento dell'Insieme dei Numeri Razionali e Rappresentazione Grafica

L'insieme dei numeri razionali si estende per includere tutte le coppie ordinate di numeri interi con denominatore diverso da zero. Questo insieme, indicato con Q, è composto dai numeri razionali positivi (Q+), negativi (Q-) e lo zero. Ogni numero razionale rappresenta una classe di equivalenza di frazioni equivalenti. La rappresentazione grafica dei numeri razionali avviene su una retta numerica, dove ogni punto corrisponde a un numero razionale specifico. La posizione di un punto sulla retta è determinata dal valore della frazione, con i numeri positivi a destra dello zero e i negativi a sinistra.

Confronto e Operazioni con i Numeri Razionali

Il confronto tra numeri razionali si effettua considerando la loro posizione sulla retta numerica e le loro proprietà intrinseche. Numeri razionali con lo stesso segno vengono confrontati sulla base dei loro valori assoluti, mentre quelli con segni opposti sono immediatamente distinguibili, essendo il numero positivo maggiore di quello negativo. Le operazioni aritmetiche di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione si applicano ai numeri razionali seguendo le regole dei segni e le proprietà delle frazioni. Queste operazioni sono essenziali per la manipolazione dei numeri razionali in contesti sia teorici sia pratici.