La probabilità e l'inferenza statistica sono fondamentali per comprendere eventi incerti e trarre conclusioni da campioni di dati. Questo campo studia come quantificare la frequenza degli eventi, utilizzando concetti come variabili casuali, distribuzioni di probabilità, stima dei parametri e intervalli di confidenza per analizzare e prevedere fenomeni.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ misura quanto spesso ci si attende che un evento accada in situazioni incerte.
Clicca per vedere la risposta
2
Esperimento probabilistico
Clicca per vedere la risposta
3
Diagramma ad albero
Clicca per vedere la risposta
4
Eventi mutualmente esclusivi
Clicca per vedere la risposta
5
Se due eventi sono ______, la probabilità che entrambi si verifichino è il ______ delle probabilità individuali.
Clicca per vedere la risposta
6
Approccio classico della probabilità
Clicca per vedere la risposta
7
Probabilità condizionata
Clicca per vedere la risposta
8
Distribuzioni campionarie
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ dei parametri è cruciale nell'inferenza statistica per dedurre i valori dei parametri di una ______ utilizzando i dati di un ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Variabili casuali: discrete vs continue
Clicca per vedere la risposta
11
Funzione di distribuzione cumulativa (FDC)
Clicca per vedere la risposta
12
Valore atteso e varianza
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Serie numeriche e loro convergenza
Vedi documentoMatematica
Corso avanzato di matematica
Vedi documentoMatematica
Algebra e calcolo letterale
Vedi documentoMatematica
I numeri razionali e le frazioni
Vedi documento