La convergenza e divergenza delle serie numeriche sono concetti fondamentali in matematica. Una serie converge se la somma parziale tende a un limite finito, mentre diverge se tende all'infinito. Criteri come il rapporto, la radice e Raabe aiutano a determinare il comportamento delle serie. La convergenza assoluta implica la convergenza, ma non viceversa. Questi principi sono essenziali per l'analisi delle serie di funzioni e la loro continuità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di serie convergente
Clicca per vedere la risposta
2
Definizione di serie divergente
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione di serie oscillante
Clicca per vedere la risposta
4
In una serie ______, ogni termine è identico e pari a una costante denominata ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La serie ______ converge a un valore specifico, che spesso è ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Serie a termini non negativi: caratteristica delle somme parziali
Clicca per vedere la risposta
7
Condizione di convergenza per serie a termini non negativi
Clicca per vedere la risposta
8
Criterio del confronto asintotico per serie
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo il criterio di Raabe, se il limite di n(a_n/a_(n+1) - 1) è ______, la serie converge.
Clicca per vedere la risposta
10
Convergenza puntuale vs uniforme
Clicca per vedere la risposta
11
Importanza della convergenza uniforme
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione di serie di funzioni
Clicca per vedere la risposta
Matematica
I numeri razionali e le frazioni
Vedi documentoMatematica
Monomi e loro operazioni
Vedi documentoMatematica
I numeri razionali e le loro operazioni
Vedi documentoMatematica
La variabilità dei dati in statistica
Vedi documento