Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Algebra e calcolo letterale

Il calcolo letterale, fondamentale in algebra, include la moltiplicazione di monomi e polinomi, l'elevazione a potenza e le operazioni di addizione e sottrazione. Scopri come gestire coefficienti, variabili e gradi per manipolare espressioni algebriche complesse.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di calcolo letterale

Clicca per vedere la risposta

Sezione dell'algebra con espressioni in variabili rappresentate da lettere.

2

Cosa sono i monomi?

Clicca per vedere la risposta

Espressioni con coefficiente numerico e variabili a esponente intero non negativo.

3

Proprietà usate nella moltiplicazione di monomi

Clicca per vedere la risposta

Commutativa, associativa e legge delle potenze per basi uguali.

4

Per calcolare (-2ab^2)^3, si può utilizzare la ______ che indica che la potenza di un prodotto è uguale al prodotto delle ______ dei singoli fattori.

Clicca per vedere la risposta

proprietà potenze

5

Classificazione polinomi per numero termini

Clicca per vedere la risposta

Binomio: 2 termini, Trinomio: 3 termini, n-termini: polinomio con n termini.

6

Grado di un polinomio

Clicca per vedere la risposta

Grado massimo tra gli esponenti delle variabili nei termini del polinomio.

7

Polinomio completo vs incompleto

Clicca per vedere la risposta

Completo: tutti i gradi da 0 al massimo presenti, Incompleto: mancano uno o più gradi.

8

La ______ tra polinomi si realizza cambiando il segno di ogni termine del secondo polinomio e poi ______ i termini simili.

Clicca per vedere la risposta

sottrazione sommando

9

Moltiplicazione monomio per polinomio

Clicca per vedere la risposta

Usare proprietà distributiva: moltiplicare il monomio per ogni termine del polinomio e sommare i risultati.

10

Semplificazione dopo moltiplicazione polinomi

Clicca per vedere la risposta

Combinare termini simili per ottenere un polinomio semplificato.

11

Estensione moltiplicazione a più polinomi

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare ogni termine di un polinomio per ogni termine degli altri polinomi e poi semplificare.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

I numeri razionali e le loro operazioni

Vedi documento

Matematica

La variabilità dei dati in statistica

Vedi documento

Matematica

Monomi e loro operazioni

Vedi documento

Matematica

I numeri razionali e le frazioni

Vedi documento

Operazioni Fondamentali con Monomi e Polinomi

Il calcolo letterale è una sezione dell'algebra che si occupa di espressioni contenenti variabili rappresentate da lettere. Tra le operazioni fondamentali vi è la moltiplicazione di monomi, che sono espressioni composte da un coefficiente numerico e una o più variabili ciascuna elevata a un esponente intero non negativo. Per moltiplicare due monomi, si moltiplicano i rispettivi coefficienti e si applica la proprietà delle potenze per le variabili con la stessa base, sommando gli esponenti. Ad esempio, moltiplicando -5ab^2c per -2a^3b, si ottiene 10a^4b^3c, sfruttando le proprietà commutativa, associativa della moltiplicazione e la legge delle potenze per basi uguali.
Struttura tridimensionale composta da blocchi di legno colorati in forme geometriche, impilati in modo creativo su sfondo neutro.

Potenze di Monomi e Loro Proprietà

Elevare un monomio a una potenza significa moltiplicare il monomio per se stesso per il numero di volte indicato dall'esponente. Ad esempio, (-2ab^2)^3 si calcola come -2ab^2 * -2ab^2 * -2ab^2, che dà -8a^3b^6. Questo risultato si può ottenere più efficacemente applicando la proprietà che afferma che la potenza di un prodotto è uguale al prodotto delle potenze dei singoli fattori, quindi (-2)^3 * a^3 * (b^2)^3 = -8a^3b^6. In generale, un monomio elevato alla n-esima potenza avrà un coefficiente che è la potenza n-esima del coefficiente originale e le variabili saranno elevate alla potenza data dall'esponente originale moltiplicato per n.

Struttura e Grado dei Polinomi

Un polinomio è un'espressione algebrica costituita dalla somma di monomi non simili, detti termini. I polinomi sono classificati in base al numero di termini: un binomio contiene due termini, un trinomio tre, e così via. Il grado di un polinomio in una variabile è l'esponente più alto di quella variabile nei suoi termini. Il grado complessivo di un polinomio è il grado del termine di grado più alto. Un polinomio si dice omogeneo se tutti i termini hanno lo stesso grado totale. Un polinomio è ordinato se i suoi termini sono disposti secondo gli esponenti di una variabile specifica, in ordine crescente o decrescente. Un polinomio è completo rispetto a una variabile se contiene tutti i gradi da zero fino al grado massimo; se mancano alcuni gradi, è detto incompleto.

Addizione e Sottrazione di Polinomi

Per addizionare polinomi, si allineano i termini simili e si sommano i loro coefficienti. La sottrazione di polinomi si effettua aggiungendo al primo polinomio l'opposto del secondo, ovvero cambiando il segno di ogni termine del polinomio da sottrarre, e poi sommando i termini simili. Queste operazioni sono esempi di addizione algebrica e il risultato è un polinomio che rappresenta la somma algebrica dei polinomi originali.

Moltiplicazione di Polinomi

La moltiplicazione di un monomio per un polinomio si effettua applicando la proprietà distributiva: ogni termine del polinomio viene moltiplicato per il monomio e i prodotti ottenuti vengono sommati. Per moltiplicare due polinomi, si moltiplica ogni termine del primo polinomio per ogni termine del secondo, e poi si sommano i termini simili. Questo processo, che può essere esteso alla moltiplicazione di più polinomi, produce un nuovo polinomio che deve essere semplificato combinando i termini simili.