Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Corso avanzato di matematica

Il corso di matematica avanzata copre argomenti come numeri complessi, vettori, spazi vettoriali e matrici. Attraverso 24 lezioni interattive, gli studenti acquisiscono competenze pratiche risolvendo esercizi e preparandosi per esami che testano la padronanza del programma. Il Prof. Rob Ghiselli Ricci guida gli studenti in un ambiente collaborativo, con materiali disponibili su Moodle.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ avanzato di matematica ha una durata di ______ ore suddivise in ______ lezioni.

Clicca per vedere la risposta

corso 48 24

2

Il programma del corso include argomenti come numeri ______, ______, e ______.

Clicca per vedere la risposta

complessi vettori spazi vettoriali

3

Il Prof. ______ ______ Ricci incoraggia un ambiente di apprendimento ______ durante il corso.

Clicca per vedere la risposta

Rob Ghiselli collaborativo

4

Le valutazioni si terranno in due sessioni estive nel ______, una a ______ dello stesso anno e una invernale nel ______.

Clicca per vedere la risposta

2024 settembre 2025

5

Il ______ di un numero complesso è la distanza dal punto al centro del piano complesso.

Clicca per vedere la risposta

modulo

6

La ______ collega la forma trigonometrica di un numero complesso alla sua forma esponenziale.

Clicca per vedere la risposta

formula di Eulero

7

Conversione forma algebrica-trigonometrica

Clicca per vedere la risposta

Cambiare la rappresentazione di un numero complesso dalla forma a+bi alla forma r(cos(θ)+i*sin(θ)).

8

Forma polare di un numero complesso

Clicca per vedere la risposta

Esprimere un numero complesso tramite modulo e argomento, basandosi sulla sua posizione nel piano complesso.

9

Formula di De Moivre

Clicca per vedere la risposta

Calcolare potenze di numeri complessi elevando il modulo a potenza e moltiplicando l'argomento per l'esponente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

La probabilità e la statistica inferenziale

Vedi documento

Matematica

Serie numeriche e loro convergenza

Vedi documento

Matematica

I numeri razionali e le loro operazioni

Vedi documento

Matematica

La variabilità dei dati in statistica

Vedi documento

Struttura e Contenuti del Corso di Matematica Avanzata

Il corso avanzato di matematica, della durata complessiva di 48 ore e articolato in 24 lezioni, è stato concepito per garantire un'esperienza di apprendimento interattiva, con un forte accento sulla pratica attraverso la risoluzione di esercizi. Il programma del corso copre una vasta gamma di argomenti, tra cui numeri complessi, vettori, spazi vettoriali, applicazioni lineari, matrici, sistemi lineari, autovalori e autovettori. L'approccio pedagogico adottato mira a fornire una solida comprensione teorica, indispensabile per l'applicazione pratica delle conoscenze. L'obiettivo è dotare gli studenti degli strumenti necessari per affrontare con sicurezza gli esercizi, che sono considerati un elemento chiave per valutare la loro preparazione in relazione agli obiettivi del corso. Il docente, Prof. Rob Ghiselli Ricci, promuove un ambiente di apprendimento collaborativo, stimolando la partecipazione attiva e il dialogo durante le lezioni. Il materiale didattico, gli avvisi e le informazioni relative al ricevimento sono reperibili sulla piattaforma Moodle. Le valutazioni del corso si svolgeranno attraverso esami in due sessioni estive nel 2024, una sessione a settembre 2024 e una sessione invernale nel 2025, consistendo in prove scritte che verificheranno la padronanza dell'intero programma.
Lavagna verde scuro con compasso metallico, righello trasparente arancione, goniometro semicircolare blu, modello 3D dodecaedro e sfera che sfuma da blu a bianco.

Principi Fondamentali dei Numeri Complessi e delle Loro Operazioni

I numeri complessi, denotati con il simbolo \(\mathbb{C}\), rappresentano un'estensione dell'insieme dei numeri reali e sono essenziali in molteplici settori scientifici, come l'ingegneria elettrica. Un numero complesso \(z\) si esprime come una coppia ordinata di numeri reali \((x, y)\), dove \(x\) è la parte reale e \(y\) è la parte immaginaria, con \(y\) moltiplicata per l'unità immaginaria \(i\). Il piano complesso, noto anche come piano di Gauss, è lo strumento grafico per la rappresentazione dei numeri complessi, con l'asse orizzontale che rappresenta i numeri reali \(\mathbb{R}\) e l'asse verticale che corrisponde all'unità immaginaria \(i\). Le operazioni di base sui numeri complessi, quali somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione, seguono le proprietà commutativa, associativa e distributiva. Ogni numero complesso possiede un coniugato, denotato con \(\overline{z}\), che si ottiene invertendo il segno della parte immaginaria. La divisione tra numeri complessi, escluso lo zero, implica l'utilizzo del coniugato per rendere il denominatore un numero reale.

Forme Algebrica e Trigonometrica dei Numeri Complessi

Un numero complesso può essere rappresentato sia in forma algebrica, \(z = x + iy\), sia in forma trigonometrica o polare, che sfrutta il modulo \(|z|\) e l'argomento \(\text{Arg}(z)\) del numero complesso. Il modulo rappresenta la distanza dal punto al centro del piano complesso e si calcola mediante il teorema di Pitagora. L'argomento è l'angolo che il raggio vettore, congiungente l'origine con il punto che rappresenta il numero complesso, forma con l'asse reale positivo. La conversione tra le due forme si avvale delle relazioni trigonometriche e delle funzioni esponenziali complesse. La formula di Eulero, \(e^{i\theta} = \cos(\theta) + i\sin(\theta)\), è fondamentale per collegare la forma trigonometrica alla forma esponenziale e semplifica le operazioni di moltiplicazione e elevamento a potenza dei numeri complessi, come dimostrato dalla formula di De Moivre.

Applicazioni Pratiche e Esercizi sui Numeri Complessi

La teoria dei numeri complessi è applicata in una varietà di esercizi e problemi pratici, che gli studenti sono incoraggiati a esplorare. Gli esercizi proposti dal docente includono operazioni come la moltiplicazione e la divisione in forma algebrica, nonché la conversione tra forma algebrica e trigonometrica. Un esercizio tipico potrebbe richiedere di esprimere un numero complesso in forma polare, utilizzando la sua posizione sul piano complesso per determinare il modulo e l'argomento. Altri esercizi pratici possono includere l'applicazione della formula di De Moivre per calcolare le potenze di numeri complessi e la rappresentazione in forma algebrica di espressioni complesse. Questi esercizi non solo consolidano la comprensione teorica ma sviluppano anche la capacità di applicare concetti matematici a situazioni reali.